IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

18/4/2016

L'italia che non si decide

0 Commenti

Read Now
 
Immagine

​di Eva Dei
Si è chiusa ieri sera alle 23,00 la possibilità di votare per il referendum abrogativo riguardo la proroga delle concessioni di estrazione di idrocarburi entro le 12 miglia marine.
Fin da subito il dubbio non era tanto sulla percentuale del sì o del no, ma sul raggiungimento del quorum.
Il referendum infatti avrebbe avuto risultato valido solo al raggiungimento del 50 % di votanti. Questa volta ha votato solo il 31, 19% degli aventi diritto; rimane quindi tutto invariato per quanto riguarda le proroghe già esistenti. Da notare che tra le regioni con la percentuale di votanti più bassa ce ne sono tre che hanno richiesto il referendum: Campania 26,13%, Calabria 26,70%, Sicilia 28,41%. Qualcosa non ha funzionato; seguendo varie fonti, informatiche e non, nell'era dell'informazione facile probabilmente questo risultato non si può imputare alla disinformazione. Le sue radici sono infatti più profonde.
Se escludiamo il referendum del 12 e 13 giugno 2011, è dal 1997 che in Italia non viene raggiunto il quorum. Probabilmente questo non è un segno positivo, indice di un popolo che non si esprime, rinunciando a quel diritto e dovere di ogni cittadino, che oggi si dà forse un po' troppo per scontato. Sarebbe importante ricordare che in Italia il suffragio universale maschile si è avuto soltanto nel 1918, mentre quello femminile nel 1945, con grave ritardo rispetto a molti altri paesi. Si sono svolti dibattiti, manifestazioni e proteste, si sono scritti saggi, trattati e opuscoli riguardo questo diritto che da quasi 20 anni non sembra rientrare tra le priorità dei cittadini italiani. 
Giusto ammettere con rammarico una sconfitta, che sia per un motivo o per un altro, ma forse sarebbe una reazione troppo fine a se stessa. Sarebbe giusto interrogarsi sul perché di questa scelta, o non scelta, come si preferisca interpretarla. Credo che le motivazioni che abbiano spinto a non votare siano molteplici, alcune che sconcertano per la loro banalità per non parlare di vero e  proprio menefreghismo e disinteresse, altre forse più ragionate e complesse. In ogni caso quest'Italia bloccata, bloccata anche, se non soprattutto, da se stessa continua a non prendere una decisione; delega, sceglie di non scegliere, ma è veramente questo il modo più efficace per superare questo stato di empasse che si protrae anche da troppo tempo?

Immagine
Mappa delle concessioni
Link per i risultati del referendum:
- http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/04/18/referendum-trivelle-risultati-si-al-86-ma-non-ce-quorum-affluenza-al-32-solo-la-basilicata-supera-il-50/2645416/

Immagini da:
- Mappa delle concessioni da: https://catchy.cartodb.com/viz/13633cac-f72b-11e5-80db-0ecd1babdde5/public_map

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Novembre 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Novembre 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Dicembre 2018
    Ottobre 2018
    Agosto 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo