IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

20/6/2016

L’odio che uccide

0 Commenti

Read Now
 
L’omicidio di Jo Cox dimostra che l’odio virtuale può trasformarsi in atti reali
Immagine

di Alessandro Ferri
Immagine
Immagine

“La potente lettera di un veterano della Seconda Guerra Mondiale: non abbandonate quell’Europa per cui ho combattuto”: la sera di mercoledì scorso, la deputata inglese Jo Cox ribadiva con un retweet l’invito a rimanere in Europa, in vista del Referendum che giovedì 23 giugno deciderà la permanenza o meno del Regno Unito nell’Unione.


Poche ore dopo, la quarantunenne parlamentare laburista è stata barbaramente assassinata da uno squilibrato legato a movimenti neonazisti, Thomas Mair, presso Birstall, non lontano da Leeds (West Yorkshire). La Cox si trovava a Birstall per partecipare ad un incontro con gli elettori. L’attentatore avrebbe urlato Britain first, “prima la Gran Bretagna”, esplicitando un movente politico: la deputata era infatti nota non solo per la contrarietà alla Brexit – cioè all’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea – ma anche per l’impegno a favore delle associazioni umanitarie e dell’integrazione degli immigrati.
Immagine
Helen Joanne Leadbeater Cox, 22 Giugno 1974 – 16 Giugno 2016
In coppia con il marito, dirigente di Save the children, aveva contribuito alle campagne di Oxfam e della National Society for the Prevention of Cruelty to Children, oltre a rivestire le cariche di presidente della lega femminile del Labour e di senior advisor dell’organizzazione anti-schiavitù Freedom Fund. Jo Cox era un simbolo, e il suo barbaro assassinio è la dimostrazione del livello raggiunto dallo scontro su questi temi, in Gran Bretagna come nel resto d’Europa, negli ultimi mesi.
Immagine
La famiglia Cox manifesta in modo originale il proprio sostegno al fronte del No alla Brexit
La morte della donna ha suscitato sentimenti di cordoglio e commozione, in Gran Bretagna come all’estero. Il premier David Cameron ha dichiarato che “abbiamo perso una stella luminosa, una stella per i propri elettori, una stella in Parlamento e nella Camera dei Comuni”; Barack Obama ha telefonato direttamente alla famiglia. Tra i messaggi più significativi, il commovente ricordo del marito Brendan:

Today is the beginning of a new chapter in our lives. More difficult, more painful, less joyful, less full of love. I and Jo’s friends and family are going to work every moment of our lives to love and nurture our kids and to fight against the hate that killed Jo. Jo believed in a better world and she fought for it everyday of her life with an energy, and a zest for life that would exhaust most people.
She would have wanted two things above all else to happen now, one that our precious children are bathed in love and two, that we all unite to fight against the hatred that killed her. Hate doesn't have a creed, race or religion, it is poisonous. Jo would have no regrets about her life, she lived every day of it to the full.

«Oggi è l’inizio di un nuovo capitolo nelle nostre vite. Più difficile, più doloroso, meno gioioso, meno pieno d’amore. Io, gli amici di Jo e la [nostra] famiglia ci impegneremo in ogni momento delle nostre vite per amare e crescere i nostri figli e per lottare contro l’odio che ha ucciso Jo. Jo credeva in un mondo migliore e ha lottato per quello ogni giorno della sua vita con un’energia e un entusiasmo per la vita che avrebbe consumato chiunque. A questo punto, avrebbe voluto che accadessero due cose, soprattutto: che i nostri figli fossero inondati d’amore e che tutti noi lottassimo contro l’odio che l’ha uccisa. L’odio non ha un credo, una razza o una religione, è solo veleno. Jo non avrebbe avuto rimpianti sulla sua vita: ha vissuto ogni giorno a pieno».

Alcuni hanno cinicamente ipotizzato che l’episodio influirà sul risultato della campagna referendaria, favorendo la posizione dei NO.
Resta il fatto che la tragedia rende d’attualità la questione della diffusione dell’odio on-line. L’omicida aveva 52 anni, viveva da solo e lavorava saltuariamente come giardiniere. In pochi lo conoscevano, ma sono noti alle autorità sanitarie i suoi problemi psichiatrici. In una stagione in cui movimenti xenofobi e nazionalisti accusano costantemente l’immigrazione e l’Unione Europea di essere alla base dei problemi britannici, una figura debole come Mair ha pensato di agire, istigato dalle parole lette su internet. Ecco la conseguenza più incontrollabile della libertà di parola assicurata dalla rete. I social networks, dando parola a chiunque, in qualunque momento (con limitate possibilità di censura), hanno fatto sottovalutare gli effetti catastrofici che certe affermazioni possono avere su menti fragili e suggestionabili. Benché non abbia affatto senso limitare i diritti di espressione, appare chiaro che chiunque scrive un post o un commento dovrebbe tenere bene a mente le conseguenze delle proprie azioni. Come ha scritto la Presidente della Camera Laura Boldrini in una lettera al segretario del Labour Jeremy Corbin:

«Jo Cox ha lottato tutta la vita per una società aperta, in un periodo in cui l’odio si diffonde, anche attraverso la rete. La sua morte ci mostra come alle minacce e ai discorsi di odio nella sfera pubblica e sui social media possano talvolta seguire azioni criminali».

Il Regno Unito – paese che, come mi ha ricordato di recente un’amica britannica, non subisce un regime autoritario dai tempi di Oliver Cromwell – ha una tradizione di tolleranza e di rispetto reciproco che permette ai leader politici di muoversi tranquillamente con i mezzi di trasporto pubblico, senza temere attentati. Una semplice ricerca su Google vi permetterà di vedere David Cameron che si sposta in bicicletta, sulla metro e sugli aerei di linea, senza che nessuno abbia niente a che ridire. Vi immaginate un Renzi o un Berlusconi che lo fanno? I protocolli di sicurezza lo impedirebbero. Su questo, la Gran Bretagna, che pure ha avuto le sue stagioni sanguinose – il terrorismo dell’IRA negli anni Settanta e Ottanta, non meno cruento dei nostri anni di piombo – aveva molto da insegnare all’Italia.
Immagine
David Cameron in metropolitana nel 2009

Anzi, l’omicidio Cox non ha scalfito questo supremo principio della politica britannica, al punto che Twitter è nato l’hashtag #ThankYourMP, “ringrazia il tuo deputato”: una cosa ai limiti dell’impensabile per gli italiani. Da noi, la situazione è tale che gli attori di Gomorra sono insultati e minacciati sui social per i propri comportamenti nella serie (vedi fonti). Un altro mondo, davvero.
Fonti e approfondimenti
  • La cronaca di Simona Casalini (Repubblica) sull’attentato a Jo Cox, http://www.repubblica.it/esteri/2016/06/16/news/deputata_laburista_ferita-142156418/;
  • Sulle tendenze neonaziste di Thomas Mair, http://www.repubblica.it/esteri/2016/06/17/news/omicidio_cox_brexit-142208183/;
  • Una bella biografia della deputata, http://www.repubblica.it/esteri/2016/06/16/news/brexit_jo_cox_biografia-142175080/;
  • [Inglese] Le dichiarazioni di David Cameron, http://www.bbc.com/news/uk-36552678;
  • [Inglese] La lettera del marito di Jo Cox, http://www.bbc.com/news/uk-england-leeds-36553308;
  • L’episodio avrà effetti sulla campagna referendaria? http://www.corriere.it/esteri/16_giugno_17/tragedia-che-sposta-equilibridi-campagna-finita-fuori-controllo-650ffba8-3402-11e6-b8e9-6b78a4af30ec.shtml;
  • La lettera della presidente della Camera Boldrini, http://www.repubblica.it/esteri/2016/06/18/news/jo_cox_lettera_boldrini-142296791/;
  • Un recente approfondimento sull’odio online di Antonio Armano, http://www.treccani.it/magazine/societa/Odio_online_La_nuova_barbarie_sulla_Rete.html#;
  • L’assurda storia di hate nei confronti degli attori di Gomorra, http://napoli.repubblica.it/cronaca/2016/06/17/news/gomorra_e_insulti_lo_sconcerto_degli_attori_accade_solo_in_italia_-142191762/.


Immagini tratte da:
  • Jo Cox, di (WP:NFCC#4), Uso libero, https://en.wikipedia.org/w/index.php?curid=50834833;
  • La famiglia Cox a favore del NO, https://twitter.com/MrBrendanCox/status/743377178713260032;
  • David Cameron in metropolitana, foto di Stefan Rousseau pubblicata su http://www.theguardian.com/politics/2009/nov/05/david-cameron-journey-tube;

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Novembre 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Novembre 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Dicembre 2018
    Ottobre 2018
    Agosto 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo