I Direttori
Enrico Esposito. Campano di origine e toscano d'adozione, è sempre stato appassionato della cultura in tutte le sue forme. Ha iniziato leggendo libri di ricette, per poi scoprire gli innumerevoli percorsi della comunicazione lungo i quali continua a perdersi. Da anni continua a seguire le orme dei classici letterari e non trascorre giornata senza soddisfare la sua dipendenza profonda dalla musica, il suo smoking preferito. Speaker radiofonico, collaboratore giornalistico, organizzatore di eventi, presidente de Il Termopolio APS. |
Andrea Samueli
Appassionato di storia e archeologia, da bambino divorava libri e scavava innumerevoli buche in giardino alla ricerca di chissà quali tesori. Con gli anni l'interesse per queste materie lo ha portato a laurearsi in Scienze dei Beni Culturali e in Archeologia e ora cerca di trasmettere la sua passione con lezioni, conferenze e laboratori, anche grazie al suo approccio sperimentale. Per informazioni riguardo libri e archeocreazioni, visitate il sito ArcheoLudus. |
Le nostre redazioni
- EVENTI
Sara Portone è nata San Miniato (Pisa) nel luglio del 1986, si è laureata in “Letterature Europee per l’editoria e la Produzione Culturale” all’Università di Pisa. Attualmente vive a Dublino, dove lavora come Project Manager in una agenzia di traduzioni. “Wannabe Polyglot” con la passione per le lingue straniere e il Giappone, le piace viaggiare, leggere, guardare serie tv e visitare musei o qualsiasi altro luogo di interesse artistico – culturale.
|
- ARTE
Antonio Monticolo è nato il 9 Ottobre 1987 a Pietrasanta (Lu).
Si è laureato all’Università di Pisa in Scienze dei Beni Culturali, curriculum archeologico Classico, con tesi “Elementi sabini alle origini di Roma tra leggenda e archeologia”. Ha proseguito i sui studi, sempre presso la stessa università, con la laurea magistrale in Archeologia con una tesi dal titolo “L’espressione del dolore nell’arte greca”, con lode. Ha effettuato scavi a Volterra (PI) e a Massaciuccoli (LU). Appassionato di antichità classica, si dedica allo studio di diversi aspetti del mondo classico, in particolar modo dell’arte greca e romana antica con una attenzione ai fenomeni sociali e politici. |
Ilaria Ceragioli L’arte è attualmente la sua più grande passione. Dopo aver conseguito la Laurea Triennale in Lingue e letterature straniere (a indirizzo artistico) studiando principalmente inglese, francese, spagnolo e alcune discipline artistiche, ha proseguito e approfondito i suoi studi nel campo della storia dell’arte. Grazie alla Laurea Magistrale in “Storie e forme delle arti visive, dello spettacolo e dei nuovi media” diventa Storica dell’Arte. Nel tempo libero è solita visitare mostre, musei, gallerie d’arte e tutte quelle realtà culturali che le permettono di migliorare la propria formazione e di riempire di bellezza la propria esistenza. |
Olga Caetani è nata lo stesso giorno di Ilaria Ceragioli, nel 1993, a Cecina (LI). Vive a Castellina Marittima, un piccolo paese immerso nel verde delle colline pisane, che alterna con la città di Pisa. Qui, dal lontano 2012, studia Scienze dei beni culturali, curriculum storico-artistico. Considera i musei, soprattutto i più piccoli e purtroppo poco conosciuti, la sua seconda casa. Ama indistintamente l’arte di tutti i secoli, mentre nutre una particolare predilezione per la storia contemporanea e per il cinema in bianco e nero. Sta ancora cercando di capire qual è la sua strada, ma di una cosa è certa: scrivere è sempre stata una grande passione.
|
Marianna Carotenuto è nata il 6 Luglio del 1995 a Napoli. Ha conseguito la Laurea Triennale in Economia Aziendale presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, dove attualmente frequenta il corso di Laurea Magistrale in Business Administration. È appassionata di arte, fotografia e marketing. Ama incondizionatamente viaggiare, è una ragazza molto curiosa e adora la buona cucina! |
- SCIENZA
Leandro Gentili ha sempre cercato di comprendere il mondo intorno a sé, chiedendosi che cosa spingesse le persone ad agire in un determinato modo e nutrendo una sincera curiosità per le loro storie personali. Oggi opera come psicologo ed educatore, aiutando le persone a raggiungere obiettivi che non credevano possibili. “Ardo dal desiderio di spiegare, e la mia massima soddisfazione è prendere qualcosa di ragionevolmente intricato e renderlo chiaro passo dopo passo.È il modo più facile per chiarire le cose a me stesso” - da Civiltà Extraterrestri, I. Asimov |
- CUCINA e RICETTE
Giuliano Sandroni È il veterano del gruppo, classe ’67, cuoco-pittore, da sempre appassionato di arte e cucina che cerca di alternare con passione. Vive e lavora nell’incantevole Isola d’Elba fonte di ispirazione per i suoi piatti e i suoi quadri. Amante di cinema, teatro, musica e viaggi, è interessato allo studio delle origini dei piatti che cucina per gli altri e gusta con fin troppo piacere, sempre alla ricerca dei migliori vini da abbinarci. Ama sperimentare gusti e sapori inconsueti ed è felice di poterli condividere. |
Maria Orsetti è nata a Lucca il 21 luglio 1992. Si è diplomata come tecnico dei servizi sociali nel 2012; attualmente frequenta l'università di Pisa con la speranza di laurearsi in lettere moderne. È appassionata di psicologia e fotografia, accanita lettrice e soprattutto cuoca imprevedibile. Nei suoi prossimi progetti c'è la partecipazione ad un corso di pasticceria. |
- MUSICA
Carlo Cantisani è nato a Lecce il 10 maggio 1987. Dopo gli studi classici al liceo, ha conseguito la laurea triennale in Filosofia, proseguendo il suo percorso magistrale a Pisa presso la facoltà di Filosofia e Forme del sapere con una tesi in Antropologia culturale, ambito che ultimamente ricopre gran parte dei suoi interessi umanistici, in particolar modo quelli focalizzati sui miti, riti e il sacro in generale. La musica in tutte le sue forme è stata da sempre la sua grande passione, recentemente affiancata dal cinema. Oltre che per Il Termopolio, collabora anche con altre testate on-line fra cui Radioeco, la radio dell’Università di Pisa.
|
Pierfrancesco Campagnolo è nato il 01 Settembre 1995 a Grottaglie (TA). Si laurea nel 2017 presso l’Università degli Studi di Torino in Comunicazione Interculturale con una tesi dal titolo: “Dalla Scoperta alla Conquista. Legittimazione iberiche della sottomissione dei nativi americani”. Attualmente è laureando nel corso di laurea magistrale di Comunicazione e Culture dei Media, presso la stessa università. Ha collaborato all’allestimento di numerosi eventi culturali presso l’associazione culturale Nausicaa. Grande appassionato di musica, arte, letteratura, cinema e sport.
|
- LETTERATURA E TEATRO
Cristiana Ceccarelli è nata il 03/11/1995 a San Miniato (PI). Laureata in scienze della comunicazione a Pisa con una tesi su Gianni Toti che racconta e fa rivivere Majakovskij "sinesTOTIa: poesia in pixel", ora studentessa magistrale in editoria e giornalismo a Verona. Ha vissuto 8 mesi a Londra e la cosa che ama di più è sorprendersi e scoprire quante più cose possibili. Ama viaggiare, scrivere, la musica e l'arte; ama conoscersi e mettersi in discussione, incontrare persone. La lettura non è semplicemente una passione è una costante delle sua vita. |
Lorenzo Vanni nasce a a Piombino (LI) il 19/02/1989 e si laurea in Letteratura Inglese alla Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell'Università di Pisa. È appassionato di musica rock e di cinema, classico e non. Ha tra i suoi obiettivi di arrivare a possedere abbastanza album rock da dividere nei rispettivi decenni in modo da formarsi un catalogo che ripercorra l'intera storia del genere (o almeno i suoi rappresentanti più importanti). È attualmente in contatto con una agenzia letteraria per poter pubblicare il suo primo romanzo.
|
Beatrice Gambogi (1987), scrittrice, attrice, archeologa, modella, membro del clero Dudeista, social media manager di sé stessa, influencer senza influenzati, poliglotta polittica e pogonofila. In passato ha collaborato con una rivista letteraria, adesso collabora con "Il Termopolio". Collabora molto, scrive tanto, pensa troppo. Nel tempo libero le piace cercare lavoro, preparare l'hummus, studiare le lingue e cercare nuove band metal che valga la pena di ascoltare. |
Tommaso Dal Monte, classe 1996, è uno studente del Corso di Laurea Magistrale in Italianistica all’Università di Pisa, dove si interessa prevalentemente di letteratura italiana del Novecento. Ha condotto su RadioEco, la radio universitaria di Pisa, un programma di letteratura e ha lavorato per alcuni anni in una piccola casa editrice. La vicinanza e la passione per i libri gli è nata da piccolo, quando veniva costretto a spolverare la nutrita biblioteca paterna: che tra la polvere si nascondesse la spora della letteratura? Collabora con IlTermopolio dal 2020. |
- CINEMA
Salvatore Amoroso
Studente di Lingue e letterature straniere presso l'Università di Pisa, classe '89, nato a Vittoria (RG), ispanista convinto e amante delle cultura Iberica. Sin da bambino s'innamora del cinema e della musica, divoratore seriale di pellicole, libri, album e serie TV. Ama soprattutto scrivere, correre e viaggiare. Collaboratore presso Uni Info News e correttore di testi e bozze part time. Stravede per il colore verde, la pizza, i vinili e non resiste di fronte a una buona teglia di parmigiana fumante. Crede fortemente nel genere umano e nella sua vena artistica, capace di concepire diverse opere belle, profonde ed educative. |
Matelda Giachi
"Coffee, please, and a shot of cynism" Matelda appartiene alla generazione degli ultimi romantici, quelli di fine anni '80, e ha una doppia vita come i supereroi; in una fa la farmacista, nell'altra lascia libera espressione al suo lato nerd. Ha studiato recitazione e doppiaggio e, poiché ama anche scrivere, lavora per noi nelle sezioni di cinema e teatro. Si definisce appassionata più che esperta: da perfezionista ossessiva compulsiva quale è, è sicura che le manchino ancora troppi film da vedere per definirsi tale. Nella sua visione, il cinema è vita e quindi, per capirlo fino in fondo, bisogna anche dedicare del tempo a uscire e vivere. Ha sempre fame. Ma forse stiamo andando fuori tema... |
Vanessa Varini è nata il 5/03/96 a Mantova. Da piccola sognava di fare la veterinaria poi crescendo, data la sua incapacità verso le materie scientifiche e amando il disegno, si è iscritta al Liceo Artistico diplomandosi in grafica. Da sempre fan del cinema, al liceo ha partecipato a un corso con il Teatro Magro e successivamente ha fatto la comparsa nel film coreano "The Second Twenty" dove si è sentita come Bill Murray in "Lost in Translation". È blogger di gattaracinefila.blogspot.it, sito di recensioni di film, serie tv e post dedicati ai gatti, che adora. Attualmente sta scrivendo un romanzo con protagonisti ovviamente un gatto e un'appassionata di cinema. |
Federica Gaspari è nata nel maggio del 1995 in una cittadina che si affaccia sul Lago Maggiore. Laureata magistrale in Ingegneria per l'ambiente e il territorio al Politecnico di Milano e appassionata di tecnologie geo-spaziali, è alla ricerca della formula perfetta per rimanere in pari con le serie tv che segue rimanendo sempre in corsa contro il tempo. Quando non stressa amici e conoscenti con teorie sui film di Christopher Nolan, collabora con IlTermopolio, con cui ha esplorato La Croisette di Cannes, il lungolago di Locarno e i cinema di Torino e Milano. Nel corso degli anni ha potuto (stra)parlare di cinema e serie tv anche su Gogo Magazine, Unici Magazine, Netweek, Cinematographe.it, TheMacGuffin e sul suo blog Stories.
|