IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

23/10/2016

Astrosamantha

0 Commenti

Read Now
 
Foto

di Maria Luisa Terrizzi



Foto

DATA USCITA: 01 marzo 2016

GENERE: Documentario

ANNO: 2016

REGIA: Gianluca Cerasola

SCENEGGIATURA: Gianluca Cerasola

PRODUZIONE: Morol

DISTRIBUZIONE: Officine Ubu

PAESE: Italia

Chi, almeno una volta nella vita, non ha sognato di volare? E magari di diventare astronauta? Samantha Cristoforetti è una donna prima ancora di essere un ingegnere e un pilota dell’aeronautica militare. Lei, a volare ci è riuscita, stabilendo peraltro il record femminile di permanenza nello spazio con ben 199 giorni consecutivi in orbita, oltre ad essere la prima cosmonauta donna italiana.
 Presentato in anteprima al Festival del Cinema di Roma 2015, il film racconta i mesi antecedenti il decollo nello spazio del 23 novembre 2014 dal Cosmodromo russo di Bajkonour, e lo fa senza mai annoiare, attraverso la voce della stessa Samantha e le immagini delle varie attività che ha svolto nel corso dei mesi precedenti il lancio in orbita, fornendoci un ritratto a tuttotondo della donna e dell’astronauta. Le domande o le osservazioni che attengono il rapporto dell’uomo con lo spazio, il desiderio prometeico di volare e un accenno ad interrogativi  filosofici e accattivanti, come pure taluna riflessione poetica, sono riservati alla voce acusmatica di Giancarlo Giannini che interviene a più riprese nell’arco degli 83 minuti mentre immagini celestiali della nostra Terra vista dall’alto incantano i nostri occhi.
Foto

Come impiegano il loro tempo gli astronauti nello spazio? Come fronteggiano un’avaria o un’emergenza? Cosa portano nello spazio? O ancora, di cosa si nutrono? E per i bisogni fisiologici? Come reagisce il corpo all’assenza assoluta di gravità? Molte sono le curiosità che vengono svelate e molti i quesiti che possono trovare risposta attraverso il docufilm, per voce di Samantha e talvolta anche attraverso il volto dell’astronauta palermitano Luca Parmitano, che la macchina da presa ci mostra mentre fluttua in assenza di gravità.
Intriganti le ambientazioni della pellicola: i cosmonauti hanno l’obbligo di addestrarsi per almeno 5-6 ore nei mesi precedenti le missioni e per questo la NASA ha riprodotto fedelmente presso Houston la stazione spaziale internazionale; inoltre, sfruttando le proprietà dell’acqua all’interno di enormi piscine, gli astronauti si allenano indossando tute pressurizzate, come se fossero già nello spazio, abituandosi progressivamente alla riduzione di mobilità.

Foto

Accanto al volto di astronauta, quello di donna. Samantha guida sicura sulle grandi autostrade americane, si reca dalle amiche Mery e Stacey per fare aperitivo, si emoziona prima del lancio salutando i genitori e gli amici da dietro un vetro (prima del lancio è obbligatoria una quarantena di due settimane), ci parla della sua infanzia in un piccolo paesino di montagna e di quando, guardando le stelle, avesse provato il desiderio di volare e di esplorare l’universo.
Foto

Il sogno di Samantha si è realizzato e adesso desidera condividerlo il più possibile, portandolo avanti anche per coloro i quali è e rimarrà tale. La vediamo, sul finire della pellicola, di ritorno dalla missione Futura mentre esce dal Soyouz, decisamente provata ma felice. Addestramenti lunghi e faticosi, adrenalina, coraggio, determinazione e forti emozioni le hanno permesso in quei lunghi giorni di trasformarsi in una creatura dello spazio, realizzando insieme al team un vero e proprio avamposto dell’umanità. Jurij Gagarin sosteneva che gli uomini possono addestrarsi a tutto ma si chiedeva, retoricamente, se fosse possibile prepararsi alla meraviglia. E osservando l’espressione di Samantha e le immagini che lei ha avuto la fortuna di vedere con i propri occhi, Jurij aveva sicuramente ragione, non saremo mai preparati a questa infinita bellezza.

Immagini tratte da:

- astrosamantha-ilfilm.it
- CorriereUniv.it
- iodonna.it
- da  vitatrentina.it
- unadonna.it; Vanityfair.it


Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo