IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

20/11/2016

Cult-Movie: Duel di Steven Spielberg

0 Commenti

Read Now
 
Quando gli occhi di un folle incrociano la targa della tua auto, difficilmente riuscirai a scappare da tutta quella violenza. Il primo lungometraggio Cult di un giovane e acerbo Spielberg recensito per voi da Salvatore Amoroso
Foto


di Salvatore Amoroso


Titolo originale: Duel                      
Paese: Stati Uniti
Anno: 1971
Genere: Road-movie, Thriller
Durata: 90 min
Regia: Steven Spielberg
Sceneggiatura: Richard Matheson
Musiche: Billy Goldenberg
Fotografia: Jack A. Marta
Attori: Dennis Weaver(David Mann), Carey Loftin(autista killer), Eddie Fireston(proprietario bar), Lou Frizzel(autista bus), Jacqueline Scott(signora Mann)

Foto
Il tranquillo e civile David Mann (Dennis Weaver), innocuo commesso, sta percorrendo la lunga e desolata autostrada del Nevada per motivi di lavoro. Il nostro protagonista lungo il suo tragitto s’imbatte in una grande autocisterna che gli ostacola il cammino e decide così di sorpassarla, non sapendo però che la sua innocua azione gli costerà molto ma molto cara. David vivrà un incubo senza fine in cui dovrà cercare di sopravvivere ai ripetuti tentativi di omicidio dell’autista fuori di testa dell’autocisterna killer. Un folle viaggio fatto di alta velocità, inseguimenti e umiliazioni in un crescendo continuo di altissima tensione.
Foto

Tratta da una sceneggiatura del maestro dei serial TV americani Richard Matheson, Duel è un road-movie tra i più famosi nel suo genere. La pellicola negli anni ’70 era stata concepita per la televisione ed è per questo che la produzione scelse un giovane regista acerbo appena venticinquenne, fanatico dell’azione e degli horror a basso costo, un certo Steven Spielberg. Gli addetti ai lavori pare che ripetessero allo stesso Matheson: ‘’non preoccuparti della regia, il giovane è in gamba e si farà’’. Quelli furono i suoi primi passi in un cammino costellato di successi e capolavori che lo renderanno una leggenda dell’universo cinematografico.
Foto

Il successo di Duel, nato inizialmente solo come un piccolo progetto, fu senza dubbio inaspettato, tanto che portò i produttori a chiedere al giovane Spielberg di aggiungere degli effetti visivi all’avanguardia affinchè potessero portarlo al cinema. Inutile dire che fu un clamoroso colpo di genio che portò Duel verso lo status di vero e proprio Cult di genere, tutt’oggi osannato e ancora citato da milioni di fan.

Foto

Quella del giovane regista di Cincinnati fu una sfida a tutto tondo, sia grafica che psicologica. Portò le telecamere sugli autoveicoli rendendo le inquadrature dinamiche e assolutamente innovative, addirittura volle osare ancora di più posizionandole fisse proprio sopra le ruote, rendendo il tutto più incandescente e adrenalinico. Basti pensare che lo spettatore a volte può percepire una forte sensazione di nausea quasi come se si trovasse invischiato in quelle furibonde lotte su strada. Che dire poi delle ottime inquadrature (cupe e angoscianti) sul finestrino del pilota o sul muso dell’autocisterna sempre in ombra, quasi come se fosse un oscuro veliero guidato dal demonio in persona.
Foto

La vera sfida fu anche scegliere un attore abbastanza anonimo come Dennis Weaver, capace di incarnare alla perfezione il mite uomo americano comune, onesto e padre di famiglia, che si ritrova invischiato in una situazione anomala e terrificante. L’attore è bravissimo nell’esternare tutta la violenza psico-fisica che prova il protagonista in tutto il film, il suo equilibrio mentale è costantemente messo a dura prova sia dall’angusto contesto del deserto sia dalle situazioni al limite dell’assurdo, come gli sbeffeggiamenti dei maleducati bambini sullo scuola-bus in panne che rendono il tutto ancora più folle ed esasperante.
Foto

Apprezzato persino dal maestro Fellini che volle incontrare il giovane ma geniale regista di persona per potersi congratulare con lui. Duel, primo lungometraggio di Spielberg rimarrà per sempre nella storia del cinema. É per questo che IlTermopolio ha deciso di proiettarlo Giovedì 24 Novembre nella sua rassegna dedicata alla storia dei Road-Movie Cult. Se ancora non l’avete visto e avete sempre sognato di farlo noi saremmo lieti di avervi come ospiti per condividere insieme a voi una delle pietre miliari della grande industria dei sogni, che ci piace raccontarvi ogni settiama. Al prossimo appuntamento con una nuova recensione, buona lettura e come sempre buon cinema a tutti voi.


Immagini tratte da:

Locandina: Cinemalato-Wordpress.com
Immagine1: ComingSoon.net
Immagine2: VirginMedia.Com
Immagine3: MoviePlayer.it
Immagine4: Blu-ray.com
Immagine5: www.Ciak.it

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo