IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

15/3/2017

Figli della libertà

0 Commenti

Read Now
 

Di Eva Dei e Lorenza Mariggiò

Foto
Il cinema Arsenale di Pisa ha partecipato lo scorso martedì 7 marzo a un evento in collaborazione con MovieDay e l’Associazione pisana Naturalmente Crescendo.
Per l’occasione è stato trasmesso il documentario Figli della libertà, realizzato da Lucio Basadonne.
Una regia leggera ci accompagna in quella che è la vita di Lucio, della moglie Anna, ma soprattutto in quella della loro figlia Gaia. Sì, perché Gaia non va a scuola, non a una scuola classica, paritaria almeno, ma a una scuola libertaria. Cosa significa? Si tratta di un modo diverso di fare scuola, dove non ci sono compiti, voti e punizioni, ma dove i bambini possono esercitare la loro libertà guidati da degli educatori. Possono scegliere cosa imparare e come farlo, gestendo il loro tempo.
Gaia ha partecipato con i genitori al primo documentario del padre, Unlearning, anche questo basato su una loro esperienza personale. Per sei mesi, infatti, hanno girato l’Europa senza soldi, utilizzando come forma di scambio quella più antica: il baratto. Questo viaggio è partito dal desiderio di rispondere a una domanda: cosa succederebbe se provassimo a disimparare, appunto “unlearning”, le cose che fanno parte della nostra routine e iniziassimo a vivere e ragionare in un modo diverso? Questa esperienza li ha portati a scoprire nuovi progetti di ecologia sostenibile, ma anche diversi metodi educativi. Di ritorno dal viaggio, Gaia ha frequentato per un anno la scuola pubblica, per poi scegliere di abbandonarla, preferendo studiare come facevano i bambini incontrati durante il viaggio.
Già dai primi fotogrammi in cui appare, Gaia ci fa sapere di essere molto felice di aver lasciato la scuola tradizionale in favore della nuova “scuolina”. Ma se la bambina è serena e spensierata, i dubbi dei genitori non mancano: si impara davvero fuori dagli schemi della scuola tradizionale? La bambina faticherà a inserirsi nella società? Verrà vista come un outsider? E quindi, chi cresce libero diventerà comunque schiavo? Tra queste perplessità decidono perciò di partire, alla ricerca di genitori che hanno fatto la loro stessa scelta, persone che sono cresciute senza mai mettere piede in una scuola ed esperti che credono in questo tipo di istruzione. Si imbattono così in altre comunità di educazione alternativa (non solo in Italia, ma anche in Inghilterra dove visitano la Summerhill School), in genitori che seguono un homeschooling duro e puro, facendosi carico dell’istruzione dei figli; anche in questo caso c’è chi ricorre a testi scolastici, chi invece preferisce evitarli. Anna e Lucio incontrano e si confrontano con varie persone: all’inizio del film il regista e scrittore Silvano Agosti incoraggia Lucio a portare avanti la scelta di non mandare a scuola la figlia, mentre in seguito trovano conferma alle loro idee nelle parole di Paolo Mottana (professore di Filosofia dell’educazione della Bicocca di Milano), Daniele Novara (pedagogista), Paolo Sarti (pediatra), André Stern (compositore e musicista mai andato a scuola, figlio dell’educatore Arno Stern).

Alcuni scatti della serata al cinema Arsenale di Pisa
Senza mettere in dubbio l’importanza che pone il documentario a quella che è una fase cruciale della formazione di ogni persona, ovvero l’infanzia, forse potremmo porre come appunto il fatto che sullo schermo sono poche le figure che si schierano “contro” questo metodo di educazione alternativa. Ci sono sì la figura della nonna paterna e anche quella della preside della prima scuola pubblica frequentata da Gaia, ma lo spessore dei loro interventi è marginale per importanza e motivazioni. Inoltre, si pone l’accento sulla differenza generazionale: la nonna, anziana, legata agli schemi “classici”; il regista, giovane e indipendente, che invece vuole sconvolgerli. In altre parole il film aiuta a far conoscere un metodo alternativo, senza dubbio poco noto in Italia, ma non per questo da demonizzare totalmente; però non mette abbastanza a confronto i due tipi di educazione, non permettendo così allo spettatore di avere una visione d’insieme.

In ogni caso è comunque coraggioso il proposito del film di Basadonne, il quale aveva già affermato di non voler portare in scena una verità assoluta, bensì “mostrare un altro immaginario di scuola”. Molte le domande che questo documentario muove, anche se forse alcune non troveranno mai una risposta univoca. Per esempio, è giusto ricercare la nostra libertà al di fuori, nella società? È giusto sobbarcare di questo impegno solo la scuola? Probabilmente, in accordo con quanto detto durante il dibattito dalla dott.ssa Ornella Piccini, la libertà va cercata soprattutto dentro di noi, educando alla democrazia e al rispetto degli altri.

Link per approfondire:
https://figlidellaliberta.starteed.com/it/partecipa

Foto tratte da:
- https://figlidellaliberta.starteed.com/it/partecipa
- Foto dell’autore

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo