IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

1/1/2017

Florence

0 Commenti

Read Now
 
Foto
di Maria Luisa Terrizzi
Foto
DATA USCITA: 22 dicembre 2016
GENERE: Biografico, Commedia, Drammatico
ANNO: 2016
REGIA: Stephen Frears
ATTORI: Meryl Streep, Hugh Grant, Simon Helberg, Rebecca Ferguson, Nina Arianda, John Kavanagh, David Haig, Christian McKay, Mark Arnold
SCENEGGIATURA: Nicholas Martin
FOTOGRAFIA: Danny Cohen
MONTAGGIO: Valerio Bonelli
MUSICHE: Alexandre Desplat
PRODUZIONE: Qwerty Films, Pathé, BBC Films.
DISTRIBUZIONE: Lucky Red.
PAESE: Gran Bretagna
DURATA: 111 Min


Non è la prima volta che la figura del peggior soprano del mondo desta l’interesse del cinema, come dell’arte in generale. Nel 2005 Judy Kaye prestava voce e volto alla figura di Florence Foster Jenkins (Wilkes-Barre, 19 luglio 1868 – New York, 26 novembre 1944) nella commedia teatrale Souvenir e dieci anni più tardi Xavier Giannoli dirigeva Marguerite, pellicola liberamente ispirata all’artista sui generis. Si torna di nuovo a parlare di Florence, questa volta attraverso il delizioso e omonimo biopic che Steven Frears ha confezionato intorno la vita della donna.

Foto
Florence è una ricca ereditiera con un inguaribile entusiasmo e una grande voglia di vivere e di mettersi in gioco. Non più giovanissima, è circondata dall’affetto di due uomini: il marito St. Clair ed il pianista Cosmè Mc Moon (S. Helberg). Il primo è anche il manager. Ad interpretarlo un intrigante Hugh Grant che, dismessi per l’occasione i panni del solito donnaiolo, appare convincente nel ruolo del marito devoto, nonostante qualche (umano) diversivo. Sì, perché fin dalle prime scene i contorni della relazione con la cantante appaiono quanto mai ambigui. A dipanare gli interrogativi, la rivelazione dello stato di salute della donna. Florence convive da cinquanta anni con la sifilide, contratta dal primo marito quando aveva appena 18 anni. Un’unione di anime quella fra Florence e St. Clair, suggellata dall’amore per la musica. Una sorta di medicina alternativa quest’ultima che, abbinata al mercurio e all’arsenico, le ha permesso di vivere ben oltre le aspettative. Un passato che non è stato certo benevolo e che le poche parole di Florence, ormai matura, tratteggiano con forza una donna che ha accettato il proprio destino ed è felice di aver vissuto una vita piena, conservando nella musica la propria vitale vocazione.

Foto
Florence è impegnata in piccoli concerti alla presenza di un pubblico selezionato che fa quasi interamente parte del Circolo Verdi che lei stessa ha fondato. Sul palco appare fasciata in abiti appariscenti e scenografici, come solitamente amava mostrarsi al pubblico. Rimanere al suo fianco non è cosa da poco e chi già si è imposto nel panorama artistico si fa da parte per conservare la propria reputazione. Cosmè Mc Moon rimane, decidendo di essere fedele all’amica. Gli è accanto, tra note stonate e risate del pubblico, fino all’ultima esibizione al Carnegie Hall nel 1944. Lui, che non fa parte del firmamento dei grandi ma che è oggi ricordato come il pianista di Florence Foster Jerkins.

Foto
Una personalità vivace e generosa, quella della Florence interpretata con grande espressività da Meryl Streep, di cui S. Frears costruisce un biopic raffinato e commovente, giocando con atmosfere leggere e ironiche e registri lievemente più cupi, senza mai appesantirne la visione. Concludiamo con una frase spesso pronunciata da Florence: «La gente può anche dire che non so cantare, ma nessuno potrà mai dire che non ho cantato». E in effetti la forza del suo canto, stonato ma onesto, è giunta fino a noi!
Un’immagine della vera Florence:


Foto
Immagini tratte da:
Comingsoon.it
play4movie.com
corrieredellasera.it
quinlan.it
daily.jstor.org

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo