IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

25/12/2016

I Film del 2016 più amati dalla Redazione

0 Commenti

Read Now
 
Prima di salutare il 2016 abbiamo chiesto alle nostre penne di scegliere le loro due pellicole preferite, dalla sorpresa Jeeg Robot di Mainetti al macabro The Witch.
Foto

di Salvatore Amoroso

Foto

La rubrica Cinema del IlTermopolio ci teneva a distinguersi dal resto delle webzines odierne. Basta con le solite classifiche di fine anno dove a trionfare sono sempre gli scontati titoli di massa, i franchise multimilionari o le pellicole troppo politically correct. In quest’epoca fatta di autori “copia e incolla” abbiamo deciso di dare voce alla nostra variegata e colorata redazione, coraggiosa e controcorrente. Composta da ragazzi che si son conosciuti quasi per caso e hanno deciso insieme di dare voce alla cultura, in un’epoca dove purtroppo l’arte e la passione sono state troppo frettolosamente sostituite da uno schermo “touch” o dalla sfrenata omologazione di massa. La forza dell’arte, con le sue forme e i suoi colori, le immagini di uno schermo in bianco e nero, il mattarello sporco di farina o le pagine aperte di un libro usurato devono essere il regalo più bello per le generazioni che verranno.
Foto

Il confronto e la diversità nasce dall’amore per la cultura ed è proprio per questo che abbiamo voluto chiedere alle nostre “penne” i loro due film preferiti di quest’anno. Non abbiamo voluto stilare una classifica fatta di numeri e posizioni, benchè la tentazione fosse davvero forte, ma abbiamo voluto distinguerci e detto fra noi eravamo veramente curiosi di ascoltare i gusti cinematografici della nostra redazione. L’esito di questo sondaggio è stato davvero inaspettato, come l’enorme successo che il regista romano Gabriele Mainetti (clicca per leggere la nostra intervista all’autore) non attendeva minimamente: Lo Chiamavano Jeeg Robot (clicca per leggere la nostra recensione) infatti è stato il film prediletto dai nostri collaboratori. Il ritorno al cinema di genere in Italia ha portato entusiasmo tra gli appassionati e non solo: l’originalità e un pizzico di furbizia ha visto trionfare il duro lavoro di un autore che si è saputo distinguere, che ha osato ed è riuscito a portare un prodotto nuovo nelle nostre sale.

Foto

Il resto delle pellicole, come leggerete, è un tripudio di generi differenti, siamo passati dal maldestro panda Po al disturbante e macabro The Witch, che con le sue ambientazioni oscure ha saputo ridare valore e dignità al genere horror. Non sono mancate le pellicole d’autore come l’impegnato Fuocoammare di Gianfranco Rosi (premiato con l’Orso d’Oro a Berlino e che per poco non si ritrovava nella cinquina per la corsa al miglior film straniero), che ha saputo affrontare con sguardo critico il triste fenomeno degli sbarchi a Lampedusa, o Suffragette di Sarah Gavron che ha voluto ricordare alle donne di tutto il mondo quanto è stato dura guadagnare i loro diritti nella Londra del 1912. La redazione ci ha regalato delle inaspettate sorprese, come del resto sa fare la decima musa, il nostro amato cinema, che continua a farci sognare e a regalarci profonde emozioni. La redazione del IlTermopolio vi lascia ai loro titoli preferiti e, per l’ultima volta in questo 2016, ci tenevamo ad augurarvi un sentito buon cinema.

Foto

I titoli scelti dalla redazione:

Salvatore Amoroso (cinema): Neruda di Pablo Larraín e Il Caso Spotlight di Tom McCarthy

Olga Caetani (arte): Suffragette di Sarah Gavron e Room di Lenny Abrahamson

Carlo Cantisani (musica): The Assassin di Hou Hsiao-Hsien e It Follows di David Robert Mitchell

Ilaria Ceragioli (arte): La La Land di Damien Chazelle e Kung Fu Panda 3 di Jennifer Yuh e Alessandro Carloni

Eva Dei (cucina): Lo chiamavano Jeeg Robot di Gabriele Mainetti e In guerra e per amore di Pif

Ludovica Delfino (letteratura): Doctor Strange di Scott Derrickson e The Witch di Robert Eggers

Andrea Di Carlo (letteratura): Macbeth di Justin Kurzel e The Danish Girl di Tom Hooper

Paolo Di Vece (cucina): La Pazza Gioia di Paolo Virzì e Perfetti Sconosciuti di Paolo Genovese

Enrico Esposito (musica e CapoRedattore): The Witch di Robert Eggers e La Macchinazione di David Grieco

Alessandro Ferri (attualità): Fuocoammare di Gianfranco Rosi e The Danish Girl di Tom Hooper

Giovanni “Ash” Lacava (scienza): Captain America: Civil War di Anthony e Joe Russo e Café Society di Woody Allen

Giovanna “Jo’’ Leonetti (Correttrice di bozze e curatrice del profilo Instagram): L’uomo che vide l’infinito di Matt Brown e Animali Fantastici e Dove Trovarli di David Yates

Lorenza Mariggiò (cucina): The Nice Guys di Shane Black e Ave Cesare di Ethan e Joel Coen

Alice Marrani (musica): Lo Chiamavano Jeeg Robot di Gabriele Mainetti e Animali Fantastici e Dove Trovarli di David Yates

Marco Messina (letteratura e comics): Lo Chiamavano Jeeg Robot di Gabriele Mainetti e The Neon Demon di Nicolas Winding Refn

Antonio Monticolo (archeologia e Caporedattore): Doctor Strange di Scott Derrickson  e X-Men Apocalypse di Bryan Singer

Maria Orsetti (cucina): The Danish Girl di Tom Hooper e The Assassin di Hou Hsiao-Hsien

Andrea Petrocca (attualità): Lo Chiamavano Jeeg Robot di Gabriele Mainetti e Nocturnal Animals di Tom Ford

Stefano Pipi (letteratura): Lo Chiamavano Jeeg Robot di Gabriele Mainetti e 10 Cloverfield Lane di Dan Trachtenberg

Sara Portone (eventi): Animali Fantastici e Dove Trovarli di David Yates e Victor, la storia segreta di Frankestein di Paul McGuigan

Vito Rallo (sport): Room di Lenny Abrahamson e The Witch di Robert Eggers

Alessandro Rugnone (arte): Lo Chiamavano Jeeg Robot di Gabriele Mainetti e The Witch di Robert Eggers

Andrea Samueli (archeologia e Caporedattore): Room di Lenny Abrahamson e The Nice Guys di Shane Black

Maria Luisa Terrizzi (cinema): Lo Chiamavano Jeeg Robot di Gabriele Mainetti e Juste la Fin du Monde di Xavier Dolan

Lorenzo Vannucci (letteratura): Il caso Spotlight di Tom McCarthy e Rogue One di Gareth Edwards

Vanessa Varini (cinema): Lo Chiamavano Jeeg Robot di Gabriele Mainetti e Zootropolis di Byron Howard e Rich Moore

Link immagini: Copyright IlTermopolio
 

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo