IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

17/4/2016

Recensione “Ascensore per il patibolo” (“Ascenseur pour l'échafaud”)

0 Commenti

Read Now
 
Immagine

di Salvatore Amoroso
Immagine

Regia:
Louis Malle
Cast
: Jeanne Moreau, Maurice Ronet, Georges Poujouly, Yori Bertin, Jean Wall
​
Durata
: 90 min
Paese di produzione:
Francia 1958
Musica
: Miles Davis
Sceneggiatura
: Louis Malle, Noël Calef, Roger Nimier
Genere
: Noir
Grazie alla distribuzione di Lucky Red e della Cineteca di Bologna a distanza di quasi sessanta anni è possibile ammirare in sala uno dei capolavori noir che ha segnato la storia della cinematografia: stiamo parlando di “Ascenseur puor l'échefaud”, ovvero “Ascensore per il patibolo”, tratto dal romanzo di Noël Calef e diretto dal genio Louis Malle. Il regista francese allora venticinquenne, fresco vincitore della Palma d'Oro nel '56 assieme a Jacques Cousteau per il documentario: “Il mondo del silenzio”, realizza una pellicola che spacca lo schermo e folgora lo spettatore con inquadrature innovative e una sceneggiatura che frammenta i dialoghi e lascia spazio a lunghi silenzi, scanditi solo dalla tromba dell'immortale Miles Davis. La trama è ricca di passione e vulnerabilità allo stesso tempo. Julien Tavernier interpretato da Maurice Ronet lavora per conto dell'arrivista e spietato uomo d'affari Simon Carala ma è innamorato perdutamente della splendida consorte di quest'ultimo, Florence, interpretata dalla divina Jeanne Moreau. I due amanti decidono insieme di far fuori il marito e tutto va secondo i piani fino a quando Julien non resterà coinvolto in situazioni molto inattese. La regia è innovativa e ci catapulta in un mondo estremamente reale, dove i protagonisti vagano tra omicidi, tradimenti, menzogne e verità svelate fino ad arrivare al tanto atteso finale classico noir, dove molto spesso l'amore ha un sapore amaro ma fortemente intenso: la rassegnazione alla durezza della vita, l'angoscia e l'amore sono i fili conduttori della pellicola ma non possiamo non parlare della straordinaria colonna sonora, di Miles Davis.
Immagine
una dimensione nuova alle immagini, “Ascensore per il patibolo” non avrebbe avuto quel successo”. Effettivamente le melodie jazz e la bellezza disarmante di Jeanne Moreau ci fanno vivere un'esperienza intima, sconsolante ma senza dubbio un'esperienza irripetibile.
I cultori del cinema, i cinefili, i maniaci estremi della pellicola e ovviamente i giovani che si affacciano solo ora alla scoperta della “settima arte” non possono non cogliere l'imperdibile occasione di andare in sala a godere di una delle opere più belle e preziose dell'intera cinematografia mondiale! Potrei continuare a parlare di questo gioiello senza tempo per ore (non vi nascondo la forte emozione provata in sala dal sottoscritto) ma vi lascio alle parole del pluripremiato Malle, che in una delle sue interviste dichiarò: “È solo quando la memoria viene filtrata dall'immaginazione, che i film arrivano realmente nel profondo dell'anima”. Vi do appuntamento al prossimo film e come al solito io e tutta la redazione de IlTermopolio vi invitiamo con ardore a riempire le sale cinematografiche, a dare libero sfogo alla vostra fantasia e a nutrire la vostra anima di cultura.


Immagini tratte da:

Immagine 1 (locandina): Eco di Bergamo
Immagine 2 : San Marino News



Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo