IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

26/1/2020

1917 La Recensione

0 Commenti

Read Now
 
di Matelda Giachi
Foto
​Genere: Drammatico, Guerra             
Anno: 2019
Durata: 110 min
Regia: Sam Mendes
Cast: George MacKay, Dean-Charles Chapman, Mark Strong, Andrew Scott, Richard Madden, Colin Firth, Benedict Cumberbatch, Claire Duburcq, Teresa Mahoney, Daniel Mays, Adrian Scarborough, Justin Edwards, Anson Boon
Sceneggiatura: Sam Mendes, Krysty Wilson-Cairns
Fotografia: Roger Deakins
Montaggio: Lee Smith
Musica: Thomas Newman
Effetti Speciali: Greg Butler, Pier Lefebvre, Dominic Tuohy, Guillaume Rocheron
Produzione: Amblin Partners, Neal Street Productions
Distribuzione: 01 Distribution
Paese: Gran Bretagna, USA

​1917: “Scegli un uomo. Porta la tua roba”.
Il riposo di due soldati è interrotto, viene affidata loro una missione: consegnare un messaggio prima dell’alba per evitare il massacro di 1600 uomini.
Due giovanissimi protagonisti, come, del resto, giovanissimi erano i combattenti della guerra 15-18. Dean-Charles Chapman già lo abbiamo conosciuto, è Tommen Baratheon di Game of  Thrones, mentre il semi sconosciuto George MacKay è da tenere d’occhio: sembra voler entrare nel novero delle nuove promesse del cinema hollywoodiano, che non ha nessuna intenzione di rimanere povero di eccellenze.
Sam Mendes (America Beauty, Skyfall), per questo film già vincitore del Golden Globe e in lizza per il premio Oscar, lavora sui racconti del nonno, a cui dedica la pellicola, e segue i due ragazzi passo passo nella loro missione.
Foto
​Con accanto il direttore della fotografia Roger Deakins, premio Oscar per Blade Runner 2049 e stretto collaboratore dei fratelli Cohen, Mendes compie la difficile quanto vincente scelta di girare tutto in piano sequenza, cioè, praticamente con un’unica inquadratura che accompagna i due protagonisti quasi in tempo reale. Difficile, perché significa che il lavoro dell’intera troupe cinematografica è stato titanico, ai limiti dello sfinimento; vincente perché è un capolavoro di tecnica.           1917 è claustrofobico. Porta lo spettatore in trincea con i protagonisti, ha la sensazione di essere lì con loro e non su di una poltrona a guardare tutto da lontano. Mantiene sempre alto il livello di tensione, pur in assenza di frequenti momenti di azione. Sono i dettagli, piccoli particolari disseminati nella scenografia, il silenzio, l’ignoto che pervade la terra di nessuno, a tenere sempre alto il livello di guardia dentro e fuori dal film. Solo brevi momenti di umanità, posizionati con sapienza, interrompono il senso di angoscia, che riprende rafforzato non appena questi finiscono. 
Foto
​Si capisce cosa ha spinto la giuria dei Golden Globe a premiare il film di Sam Mendes ed è chiaro che 1917 abbia tutti gli elementi che servono a mettere d’accordo i membri dell’Academy. Eppure convince, ma non fino in fondo. Forse, se tanta perfezione avesse lasciato spazio anche a un po’ più di cuore, sarebbe davvero il gran film che aspira ad essere. Ha delle incongruenze narrative, compreso un protagonista con più vite di un gatto e di Leonardo Di Caprio che, precipitando nel vuoto in The Revenant, si impiglia nell’unico albero di un intero crinale montuoso. E’ vero che si tratta di cinema e che è giusto lasciare spazio a qualche licenza poetica, ma tra tra Dunkirk e Interstellar, entrambi film, ci si aspetta un diverso legame con i principi di realtà. Tuttavia non sono questi piccoli difetti il problema. Forse è quell’epicità tipica americana che è stata esagerata in una pellicola il cui bellissimo e amaro messaggio è, da inizio a fine, l’inutilità di quell’intero conflitto mondiale. Che di epico, la guerra di trincea, non ha avuto proprio niente.
Foto
​1917 è un film che va visto e va visto al cinema, perché una fotografia così perfetta merita la celebrazione del grande schermo. E’ un film di cui abbiamo bisogno, perché non abbiamo più testimoni di quegli anni bui e l’umanità è molto portata a dimenticare e ripetere gli stessi errori in un ciclo senza fine. E se, sul molto probabile Oscar, abbiamo le nostre perplessità, figura comunque di diritto tra i nomi dei candidati alla statuetta di miglior film.
Voto: 7/8
Immagini tratte da:
www.mymovies.it
www.cinemablend.com
www.thecoast.net
www.nonsolocinema.com

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo