IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

8/4/2018

A Quiet Place – Un Posto Tranquillo: la recensione

0 Commenti

Read Now
 
di Salvatore Amoroso 
Foto
John Krasinski, arrivato al suo terzo lungometraggio, dirige una pellicola a metà tra l’horror e il thriller. In sala, vi assicuriamo, regnerà l’assoluto silenzio.

Titolo originale: A Quiet Place
Paese di produzione: USA
Anno: 2018
Durata: 90’
Genere: Horror, Thriller, Fantascienza
Regia: John Krasinski
Sceneggiatura: Scott Beck, Bryan Woods, John Krasinski
Distribuzione: 20th Century Fox
Fotografia: Charlotte Bruus Christensen
Montaggio: Christopher Tellefsen
Colonna sonora: Marco Beltrami
Cast: Emily Blunt (Evelyn Abbott); John Krasinski (Lee Abbott); Noah Jupe (Marcus Abbott); Millicent Simmonds (Regan Abbott); Cade Woodward (Beau Abbott).

Foto
​A Quiet Place è a metà tra un thriller e un horror. Diretto da John Krasinski, questa pellicola che sa molto di B-Movie ha aperto il Southwest Film Festival e fin da subito ha incuriosito tutti. Il film racconta la storia di una famiglia sotto assedio. Per sopravvivere, deve seguire delle costanti regole di sicurezza: se qualcuno emette un suono, praticamente qualsiasi suono, allora quella persona sarà spacciata. Creature scheletriche con tenaglie simili ai granchi e con teste che ricordano meloni metallici appariranno dal bosco per farti a brandelli. Il nucleo familiare dovrà sopravvivere per una notte, riuscirà a trovare il punto debole di queste orribili creature?
Foto
Il film di Krasinski è un esercizio originale di mix di generi, tecnicamente elegante e compiuto, con alcuni momenti di camera vivaci e spaventosi, anche se è un po’ troppo innamorato della logica lapidaria della sua stessa premessa. Il film genera un terrore fluttuante, scaturito dal fatto che quasi ogni suono prodotto da un personaggio è potenzialmente mortale. Più lo guardi, però, più ti accorgi che A Quiet Place è allo stesso tempo troppo artificiale, a tratti macchinoso. Alcuni punti della sceneggiatura risultano poco credibili e il finale del film potrebbe risultare a molti eccessivamente rapido. 
Foto
​Va detto però che Krasinski, al suo terzo lungometraggio, ha la geniale idea di mescolare l’horror movie al thriller sopraffino, dimostrando di riuscire a dirigere un genere tutto nuovo. Lavorare sulla totale assenza di suoni ha poi portato una ventata di aria fresca. Da tempo non si vedeva un film con una tale dose di adrenalina e suspense. Il film ti entra così tanto dentro da riuscire ad ammutolirti per tutta la sua durata. Al centro di tutto ci sono questioni familiari e rapporti padri/figli, ma vi accorgerete che la questione è molto di contorno. A Quiet Place non vuole essere davvero un film sulla famiglia o sulla perdita: ha la fierezza di essere un film di tensione, in cui ogni svolta e ogni nuova minaccia è accompagnata da un rimedio differente approntato dai protagonisti per non morire. Questo dà a ogni singola scena una dinamica e un ritmo diversi, impedendogli di ripetersi e tenendo sempre lo spettatore sulla corda.
Foto
​Nel cast potrete trovare lo stesso John Krasinski che interpreta il padre, affiancato dalla compagna (partner nella vita reale) Emily Blunt, volto che conosciamo e abbiamo imparato ad apprezzare moltissimo in Europa. Da tenere d’occhio anche i due giovani attori Noah Jupe e la fortissima Millicent Simmonds, il coraggio e la forza di quest’ultima vi saprà conquistare. Se state cercando un ottimo horror (come non se ne vedeva da tempo) A Quiet Palce è il film che state cercando e potete starne certi: non emetterete un singolo rumore.


​Immagini tratte da:
Movieplayer
MondoFox
TheFourohfive.com
Inverse.com
LandMarkCinemas.com

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo