![]()
Anno: 2016
Durata: 103 min Genere: commedia, drammatico, biografico Regia: Roger Spottiswoode Soggetto: James Bowen, Garry Jenkins (tratto dall'omonimo romanzo di James Bowen) Sceneggiatura: Tim John, Maria Nation Produttore: Adam Rolston Fotografia: Peter Wunstorf Musiche: David Hirschfelder, Charlie Fink Cast Luke Treadaway: James Bowen Ruta Gedmintas: Betty Robinson Joanne Froggatt: Val Anthony Head: Nigel Bowen Beth Goddard: Hilary Darren Evans: Baz Caroline Goodall: Mary Ruth Sheen: Elsie John Henshaw: Dobson Nina Wadia: Padma Franc Ashman: Danielle Ivana Basic: receptionist di Carefoot Lorraine Ashbourne: Simone
James Bowen (Luke Treadaway) è un senzatetto che sta combattendo la tossicodipendenza e che si guadagna da vivere suonando la chitarra per strada. Dopo numerosi fallimenti, decide di darsi un'ultima possibilità per cambiare la sua vita affidandosi al suo operatore di supporto, Val (Joanne Froggatt), che lo aiuta concedendogli una casa popolare a Tottenham in cui andare a vivere. Una sera, mentre si trova nella vasca da bagno di casa sua, sente provenire un rumore dalla cucina e vi trova un gatto rosso, probabilmente randagio. Da quel giorno i due diventeranno amici inseparabili e insieme supereranno molte difficoltà.
La storia vera di James Bowen, australiano giunto a Londra e caduto nel tunnel della dipendenza della droga ma in recupero, che suona la chitarra per racimolare quattrini a Covent Garden e del gatto Bob, un gatto rosso dal passato misterioso che passava i giorni a rovistare nelle spazzature, è diventata un libro, "A spasso con Bob", che ha venduto un milione di copie nella sola Inghilterra, ha dato vita a molti altri libri sulle avventure del gatto Bob; inoltre, le canzoni cantate da James sono state incise in un cd. Infine, le loro avventure, che hanno rivoluzionato la vita di entrambi, hanno ispirato un film.
Tutto questo successo è merito di Bob, diventato un'attrazione per turisti e pendolari che si fermavano per una foto, un video condiviso con successo su Youtube. Ma Bob è soprattutto colui che ha curato James. Senza medicina ma con una massiccia dose d'amore: Bob ha aiutato James a relazionarsi con le persone, a combattere la solitudine, lo ha aiutato a tornare a vivere e gli ha dato qualcosa per cui lottare. Il film è molto realistico, ad esempio il vero gatto Bob interpreta sè stesso. Inoltre mostra le difficoltà della dura vita di strada senza fare sconti, i pericoli mortali della droga e la lotta alla disintossicazione. Bob rimarrà sempre al fianco di James, condividendo paure, crisi di astinenza dalla droga, salendogli sulla spalla mentre va a raccogliere soldi suonando a Covent Garden o in giro per Londra in bicicletta per vendere il giornale Big Issue.
Tutto è però mostrato in maniera rosea (anche la lotta contro la droga), infatti è un film per famiglie, semplice ma allo stesso tempo profondo, vi commuoverete, sorriderete e in più c'è una marcata sottotrama psicologica (la mancanza affettiva profonda di James che è stato abbandonato da suo padre, che ora ha un'altra donna e un'altra famiglia). Ottimi gli attori Luke Treadaway, Joanne Froggatt (la cameriera Anna di "Downton Abbey") e Ruta Gedmintas nei panni dell'amica animalista del protagonista. Rimarrete conquistati da questa storia di speranza e di riscatto anche se non siete gattofili, perché nella vita c'è sempre una seconda possibilità.
Immagini tratte da: http://pad.mymovies.it/ http://mysocialpet.it/ https://www.miciogatto.it/
0 Commenti
Lascia una Risposta. |
Details
Archivi
Marzo 2023
Categorie |