![]()
Anno: 2016
Durata: 97 Genere: animazione, avventura, commedia Regia: Andrew Stanton, Angus McLane (co-regia) Doppiatori: Ellen DeGeneres: Dory - Sloane Murray: Dory da piccola Lisa Geddes: Dory da adolescente - Albert Brooks: Marlin Hayden Rolence: Nemo - Ed O'Neill: Hank Diane Keaton: Jenny - Eugene Levy: Charlie Kaitlin Olson: Destiny - Ty Burrell: Bailey Idris Elba: Fluke - Dominic West: Rudder Bob Peterson: maestro Ray - Andrew Stanton: Scorza
Dory, l'allegra e smemorata pesce chirurgo, vive nella grande Barriera Corallina con Marlin e Nemo, protagonisti del primo film. Un giorno Dory ricorda la sua infanzia e la sua famiglia scomparsa: questo ricordo la spinge a intraprendere l'incredibile ricerca dei suoi genitori in compagnia dei due pesci pagliaccio. I tre giungono fino in California, dove Dory viene "rinchiusa" nell'istituto oceanografico. Come farà a trovare i suoi genitori?
Dopo 13 anni, ritorna l'atteso sequel del film "Alla ricerca di Nemo", che si svolge dopo un anno dalla storia del primo film. Questa volta i protagonisti non sono solo gli amati Marlin, Nemo e i buffi personaggi dell'Acquario, ma Dory, che da controparte comica, è diventata la vera protagonista del film. È proprio la sua smemoratezza, che Dory vive come una forza e mai come un limite, a conquistarci, oltre all'umorismo dei personaggi new entry con i loro strampalati difetti: la scorbutica coppia di leoni marini perennemente stanchi, il beluga Bailey con il radar mal funzionante, la simpatica balena miope Destiny che va a sbattere ovunque e il polpo Hank, burbero ma con un cuore d'oro (anzi tre cuori).
Di alto livello anche il doppiaggio: Carla Signoris presta la voce a Dory, Luca Zingaretti è Marlin, Massimiliano Rosolino doppia un pesce luna mentre, con sorpresa, Licia Colò, nei panni di se stessa, è la voce del parco oceanografico di Morro Bay, una struttura che soccorre i pesci in difficoltà. Qui vengono curati e poi liberati nuovamente in mare, mentre i turisti del parco possono vederli nuotare felici nelle loro vasche. L'oceanografico, costruito nei minimi particolari grazie ad una meravigliosa grafica computerizzata, può essere definito "l'antagonista" del film apparendo ai protagonisti marini come un labirinto dal quale è impossibile fuggire.
"Alla ricerca di Dory" è un film coinvolgente, movimentato dai colpi di scena che si susseguono con ritmo, ma ci sono anche teneri flash-back con una piccola Dory, dagli occhi giganti e i suoi genitori che la incoraggiano ad affrontare la vita nonostante il suo handicap!
Questo film trasmette importanti insegnamenti, aiuta ad accettare le disabilità, dimostrandoci che, anche se si è "diversi" agli occhi degli altri, niente è in realtà impossibile. Dory ha insegnato qualcosa anche al super protettivo Marlin, spingendolo ad affrontare le cose, a buttarsi in nuove sfide: Marlin era infatti incerto se accompagnare Dory nel lungo viaggio insieme a Nemo, ma alla fine accetta perché anche lui ha provato quanto è importante il valore di una famiglia unita. Saranno proprio i due pesci pagliaccio a cercare Dory, perché non possono fare a meno di lei. "Alla ricerca di Dory" è uno stupendo film d'animazione adatto a tutti, ottimo per passare una bella serata in allegria e spensieratezza.
Immagini tratte da: http://mr.comingsoon.it/
0 Commenti
Lascia una Risposta. |
Details
Archivi
Giugno 2023
Categorie |