IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

26/8/2018

American Honey

0 Commenti

Read Now
 
di Fabrizio Matarese
​​Genere: Drammatico
Anno: 2016
​Durata: 162’
Regia: Andrea Arnold
Cast: Sasha Lane, Shia LaBeouf, McCaul Lombardi, Arielle Holmes
Sceneggiatura: Andrea Arnold
Fotografia: Robbie Ryan
Montaggio: Joe Bini
Colonna sonora: Irma de Wind      
Produzione: Parts and Labor, British Film Institute (BFI), Film4
Distribuzione: A24
Paese: USA, Regno Unito
Foto
Foto

​Star è una ragazza adolescente,sveglia e gentile, vittima di una famiglia disfunzionale, con un padre violento, fratellini piccoli a cui badare e una totale assenza di prospettive. La sua vita si accende improvvisamente un giorno qualsiasi quando, in un supermercato, incontra Jack, un ragazzo che vive vagando insieme a un gruppo di giovani venditori di riviste porta a porta. Quando Star chiede a Jack che cosa combinano esattamente girando con quel furgone lui gli risponde sorridente:“andiamo in giro a esplorare l’America, facciamo festa”.
Foto

Il giorno dopo il loro primo incontro Star lascia la miseria della sua vita in Oklahomae si “imbarca” col resto della ciurma, dopo aver sostenuto un secco colloquio con Krystal, la giovane titolare dell’attività, a cui tutti i membri portano i loro guadagni a fine giornata. Quest’ultima che gestisce gli affari in costume da bagno, è l’ambigua amante di Jack e illustra con una certa severità le regole del lavoro a Star.
​
Così la nostra protagonista inizia a conoscere i suoi numerosi colleghi e compagni, finiti a esercitare un lavoro ai limiti della legalità, adattandosi con ingegno e perseveranza alle avversità della vita sulla strada. Ma questo viaggio è un percorso di scoperta per Star e sebbene rimanga ignota la destinazione di queste traiettorie esistenziali, il gruppo di giovani vaga per le cittadine americane sopra un van pieno di alcool, fumo e risate, interrompendo la festa solo nei momenti di lavoro, quando il team, divisoper coppie, bussa porta per porta cercando di ottenere, tramite una buona parlantina e una sequela di storie assurde, un pagamento per qualche rivista che forse non arriverà mai.

Foto

Star è in coppia con Jack il venditore più esperto del gruppo che ha il compito di insegnarle i trucchi del mestiere ma questo rapporto professionale si trasforma ben presto in una relazione affettiva. E tra contrasti, gelosie e giochi di potere l’amore arriva a rompere l’uniformità delle giornate tutte uguali: Star inizia ad averne abbastanza della routine fatta di piccole menzogne, della musica sparata a tutto volume sul furgoncino per caricare la truppa al lavoro, dell’infantilismo che dilaga tra i colleghi e della perfidia di Krystal che avendo scoperto la relazione che essa intrattiene con Jack si vendica nei modi più perfidi.
​
Ancora una volta sarà l’amore, un amore violento e contrastato, lampeggiante e irrequieto a fare da molla per un ulteriore evoluzione di Star che imparerà a essere libera e indipendente per brillare come una stella nella buia notte americana.

American Honey è il quarto film della regista inglese Andrea Arnold, premiato al festival di Cannes nel 2016 col premio della giuria. È un esuberante road movie e un racconto di formazione sulla vita di una giovane ragazza sognatrice intrappolata nei falsi miti della società moderna, dove l’imperativo è fare soldi, non importa come. In questa esplorazione degli ambienti americani la regista ha un occhio di riguardo non per le grandi città e i posti turistici ma per gli angoli negletti, abitati dalle persone emarginate ed escluse dal sogno americano. Così vediamo Star e gli altri vagabondare per piccoli centri commerciali e quartieri residenziali della middle class, sondare le periferie della nazione entrando in zone agricole, in campi petroliferi e immensi parcheggi per camion.
Foto

​Se avventurarsi sulla strada era un tempo sinonimo di libertà, nell’anti-utopiadella Arnold questa scelta implica un movimento circolare e ossessivo che ripete sempre i medesimi riti vacui e osceni. Non c’è redenzione nel viaggio di Star ma soltanto illusioni che rimandano continuamente il momento della libertà. Almeno fino alla fine del film, dove il delicato lirismo della fotografia ci mostra la protagonista quasi rinata nelle acque di uno degli infiniti fiumi d’America, nella sera che avanza, come una stella intermittente in bilico tra la luce e l’oscurità.


​Immagini tratte da:
www.imdb.com
www.flavorwire.com
www.cinelapsus.com

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo