IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

15/10/2017

Ammore e malavita : la recensione

0 Commenti

Read Now
 
​La recensione del musical-commedia d'azione con un cast eccezionale diretto dai Manetti Bros. in concorso all’ultima Biennale di Venezia.
di Salvatore Amoroso
Titolo originale: Ammore e Malavita
Paese di produzione: Italia
Anno: 2017
Durata: 133 minuti
Genere: commedia, musical
Regia: Manetti Bros.
Sceneggiatura: Michelangelo La Neve, Manetti Bros.
Distribuzione: 01 Distribution
Fotografia: Francesca Amitrano
Montaggio: Federico Maneschi
Musiche: Pivio e Aldo De Scalzi
Scenografie: Noemi Marchica
Cast: Giampaolo Morelli (Ciro); Serena Rossi (Fatima); Carlo Buccirosso (Don Vincenzo), Claudia Gerini (Donna Maria), Raiz (Rosario), Franco Ricciardi (Gennaro).

Foto
Don Vincenzo Strozzalone (Claudio Buccirosso) soprannominato il ‘’re del pesce’’ è un boss della camorra stanco di scappare ed essere braccato, su suggerimento della moglie cinefila, interpretata da Claudia Gerini, decide di fingersi morto, come in un noto film di 007, ma il suo segreto, condiviso con le fedeli ‘’Tigri’’, i suoi due abili ed esperti sicari Ciro (Giampaolo Morelli) e Rosario (Gennaro Della Volpe, in arte Raiz), ha le gambe corte perchè Fatima, una giovane infermiera di Scampia, si trova nel posto sbagliato al momento sbagliato e il Don ordina di eliminarla.
Foto

 Un musical ma soprattutto una nuova dichiarazione d’amore per Napoli da parte dei Manetti Bros, l’eclettico duo di registi romani ha saputo riportare la meravigliosa teatralità partenopea sul grande schermo. Ammore e Malavita è un’opera nuova e fresca e lo si può notare dalle coreografie moderniste di Luca Tommasini, dalle canzoni sopra le righe (stile Bollywood) che fanno il verso a Gomorra, come quella che racconta l’essere derubati a Scampia: ‘’The ultimate touristic experience’’. Il poliziesco anni 70’ di genere, tanto amato dai Manetti, si fonde alla perfezione cona la ‘’smielata’’ storia d’amore tra un sicario super addestrato e la sua fidanzatina di un tempo, che devono cercare di sopravvivere in mezzo a una città colorata e kitsch, che rapisce visivamente lo spettatore. La Napoli dei Manetti infatti è luogo di emozione e sentimento, che problemi e contraddizioni li racconta sì, ma con leggerezza, che non vuol dire affatto spensieratezza priva di senso.
Foto

“È come se la Sambenedettese andasse al Bernabeu a giocare contro il Real Madrid” è così che i registi avevano commentato l’approdo della loro opera al Lido di Venezia 74 e in effetti non era facile tenere assieme tutte queste ambizioni, visto la tipologia di progetto che sulla carta pareva folle e vagamente suicida. Ma i due fratelli romani ce l’hanno fatta, e Ammore e malavita ti rapisce con le sue citazioni cinefile piene di stile, con la bravura dei suoi interpreti, Buccirosso e la Gerini in primis ci regalano una prova spettacolare (vi faranno morire dal ridere) e con la voglia dei registi di osare senza tirarsela mai nemmeno per un momento, sempre col sorriso sulle labbra, divertendosi loro prima di tutti gli altri, forse il vero segreto dei Manetti, che negli anni ci hanno sorpreso con le loro produzioni ricche di originalità e vita.
Foto

Nonostante il film non sia esente da qualche imperfezione, come la sceneggiatura un po’ troppo ricca di colpi di scena nella parte finale della pellicola, Ammore e malavità vi trascinerà nel suo vortice di sentimenti positivi e di buon umore. Ogni tanto fa bene al cuore divertirsi e ridere e i Manetti Bros sembrano davvero averci preso gusto. Vi lasciamo a qualche clip del film e vi auguriamo come sempre buon cinema.




Immagini tratte da:

Locandina: expartibus.it
Immagine1: Movieplayer
Immagine2: SkyTg24.com
Immagine3: Rolling Stones Italia
Clip: Youtube - 01 Distribution


Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo