IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

19/8/2018

Ant-Man and the Wasp

0 Commenti

Read Now
 
di Federica Gaspari
Foto
Data di uscita: 14 agosto 2018
Genere: azione, fantascienza, avventura
Anno: 2018
​Durata: 118’
Regia: Peyton Reed
Cast: Paul Rudd, Evangeline Lilly, Michael Pena, Walton Goggins, Hannah John-Kamen, Michael Douglas, Michelle Pfeiffer, Laurence Fishburne
Sceneggiatura: Chris McKenna, Erik Sommers, Andrew Barrer, Gabriel Ferrari, Paul Rudd
Fotografia: Dante Spinotti
Montaggio: Dan Lebental, Craig Wood
Musiche: Christophe Beck
Produzione: Marvel Studios
Distribuzione: Walt Disney Studios Motion Pictures
Paese: USA
​Giganteschi villain, mastodontiche sequenze d’azione e d’avventura, grandi poteri e responsabilità: il mondo Marvel al cinema da anni compie scelte colossali. La creazione del complesso e vastissimo Marvel Cinematic Universe è l’esempio più intuitivo di questo atteggiamento giunto al suo culmine con Avengers: Infinity War, evento cinematografico e non senza precedenti nella giovane storia dei cine-comic. Come continuare la più grande epopea di supereroi? La Casa delle Idee – con l’evidente zampino della Disney – riparte da atmosfere più ironiche e scanzonate, con sfumature vivaci e irresistibilmente pop: Ant-Man and the Wasp!
Foto
​A tre anni di distanza dallo scoppiettante esordio, il supereroe più piccolo e sregolato dell’universo Marvel torna sul grande schermo con una nuova avventura. Peyton Reed si conferma alla regia insieme alla maggior parte del cast del primo capitolo. La vera novità è la presenza di un’esplosiva supereroina in grado di cambiare le regole del gioco. Con il personaggio di Wasp questo film conquista un primato prima ancora di essere proiettato: è la prima pellicola del MCU a contenere nel titolo il nome di un personaggio femminile. Con tutti questi gustosi dettagli, alla vigilia l’attesa era senza dubbio molto alta, come si poteva reggere l’inarrivabile tensione dell’epico confronto di Infinity War?
Foto
Dopo aver infranto diverse leggi internazionali con il suo intervento all’epoca di Civil War, Scott Lang (Paul Rudd) è stato costretto a lasciare nell’armadio il costume da Ant Man per affrontare con i domiciliari i suoi problemi con la giustizia. L’azione e l’avventura sembrano fare parte solo di ricordi lontani. Una strana premonizione, un enigmatico sogno ad occhi aperti, però, riavvicinerà Scott al suo ex-mentore Hank Pym (Michael Douglas) e a Hope Van Dyne (Evangeline Lilly), la figlia di quest’ultimo. Il trio finalmente riunito potrà fare luce sul mistero che avvolge Janet (Michelle Pfeiffer), madre di Hope, scomparsa decenni prima nel regno quantico subatomico. La già difficile operazione, tuttavia, si complicherà ulteriormente quando scenderanno in campo nuovi agguerriti nemici. 
Foto
Difficile riuscire a costruire un franchise di successo basandosi su un personaggio dei fumetti che, a partire dal suo esordio su carta stampata negli anni Sessanta, ha vissuto alterne fortune. Il primo film su Ant-Man ha spento molti dubbi ottenendo buoni risultati con piccoli trucchi. Questo sequel richiedeva comunque conferme per il destino di un personaggio che non può godere in partenza di un nutrito gruppo di appassionati. Agguerriti villain e loschi intrighi rimangono allora in secondo piano rispetto ai due protagonisti citati nel titolo, due interpreti che instaurano subito un solido legame svelando la vera anima di questo avvincente film, ricco di dinamici inseguimenti che possono sempre contare sulla giusta dose di ironia.
 
Il pubblico vuole conoscere Ant-Man e Wasp. I due supereroi, allora, si mostrano con i loro timori e fragilità, sfaccettature fondamentali del loro lato umano. Questa pellicola trova quindi il giusto equilibrio tra messa in scena e sentimenti, raccontando a modo suo il rapporto tra genitori e figli. Il merito è senza dubbio di attori convincenti tra cui spicca Evangeline Lilly, in grado di dare il volto a una supereroina determinata come Wasp. Iconica, inoltre, la presenza nel cast di un’attrice del calibro di Michelle Pfeiffer, già pioniera tra le supereroine con la sua Catwoman del 1992.
 
Tra ottimi effetti speciali e grafici e adrenaliniche sequenze action, l’ultimo piccolo tassello del grande puzzle Marvel sa stupire senza esagerazioni.
 
Immagini tratte da:
www.ign.com
https://disneynerds.com
https://www.hollywoodreporter.com
https://www.movied.it

Potrebbe interessarti anche:​
Foto
Doctor Strange
Foto
Spider-Man: Homecoming, la recensione
Foto
Guardiani della Galassia Vol. 2

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo