IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

20/12/2020

Antebellum

0 Commenti

Read Now
 
Di Federica Gaspari
Foto
Genere: drammatico, horror, thriller
Anno: 2020
Regia: Gerard Bush, Christopher Renz
Attori: Janelle Monae, Eric Lange, Jena Malone, Jack Huston, Kiersey Clemons, Tongayi Chirisa
Sceneggiatura: Gerard Bush, Christopher Renz
Fotografia: Pedro Luque
Produzione: QC Entertainment, Lionsgate Films
Paese: Stati Uniti
Durata: 105 min

Il lavoro alla produzione e alla regia svolto da Jordan Peele negli ultimi anni ha saputo stravolgere come un fulmine a ciel sereno il mondo dell’intrattenimento, portando in scena tematiche estremamente delicate e urgenti grazie al cinema di genere e a dinamiche reinventate per l’occasione. È stato il caso del pluripremiato Get Out che ha segnato un’intera stagione cinematografica aprendo nuove strade per molteplici narrazioni e, soprattutto, prospettive. Tra i più recenti sforzi alla produzione di Peele vi è anche Antebellum, titolo letteralmente agguerrito che interpreta perfettamente la lezione appresa dal suo illustre predecessore. Anticipato da un misterioso quanto intrigante e suggestivo trailer, il film ha finalmente fatto il suo debutto anche in Italia, approdando direttamente nel catalogo di Prime Video. Non ci sono quindi più scuse per recuperare questa strana creatura estremamente coraggiosa nonostante alcuni limiti tecnici.
Foto
Una giovane donna afroamericana lavora duramente in una piantagione di cotone statunitense dove quotidianamente prova sulla sua pelle ogni tipo di violenza fisica e psicologica in uno stato di disumana schiavitù. Quella donna, in realtà, è Veronica Henley (Janelle Monae) autrice di successo e attivista impegnata nella lotta per i diritti delle donne e della comunità afroamericana. Cos’hanno in comune queste due versioni della protagonista? Quale verità o mistero si nasconde dietro a queste due vite apparentemente così diverse?
Foto
Per il loro esordio alla regia cinematografica Bush e Renz tolgono ogni freno e filtro scegliendo di raccontare una storia esplosiva e colma di rabbia che diventa così il perfetto riflesso di una società che vuole risvegliarsi e cambiare le dinamiche che la governano da decenni con rapporti squilibrati e ormai ingiustificabili. Antebellum affronta così sin dai primi minuti il grande peccato della storia statunitense, immergendosi nel torbido palcoscenico dell’America degli anni immediatamente precedenti alla guerra civile in cui centinaia di uomini e donne venivano private della loro libertà, dignità e, soprattutto, identità per lavorare nei campi di cotone. Questa raffigurazione tuttavia nel film è legata a doppio, grazie a un buon escamotage narrativo, all’attualità in cui ancora si fatica ad accettare rappresentati di minoranze in ruoli di prestigio. Il film riesce ad avventurarsi con grande efficacia e lucidità tra le sfumature di un controverso legame tra presente e passato, portando sullo schermo un risultato scoppiettante nonostante alcune ruvide imperfezioni di forma.
Foto
La sceneggiatura curata dagli stessi registi, infatti, appare estremamente sbilanciate nelle sue parti. In un primo momento, con divagazioni a tratti pretenziose, sembra perdere di vista il vero obiettivo della narrazione, faticando anche nel tessere gli intrecci del colpo di scena centrale. Fortunatamente una grande protagonista come Janelle Monae, camaleontica e magnetica in ogni ruolo, porta sulle sue spalle l’intera narrazione, supportando e sostenendo la svolta della storia che riporta finalmente sui giusti binari una pellicola che risulta comunque sorprendente grazie anche a una cura per la messa in scena decisamente fuori dall’ordinario. Un cast di personaggi secondari solamente abbozzati – Jena Malone sprecata in una piccola parte che prometteva di più – viene fortunatamente affiancato a una protagonista splendente che saprà far appassionare alla storia anche gli spettatori più scettici.
 
Immagini tratte da:
www.primevideo.com

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo