di Vanessa Varini
Titolo: "Il nome della rosa"
Paese: Italia, Germania Anno: 2019 Genere: drammatico, storico, thriller Stagioni: 1 Episodi: 8 Durata: 50 minuti (episodio) Ideatore: Giacomo Battiato, Andrea Porporati, Nigel Williams Regia: Giacomo Battiato Soggetto: dal romanzo di Umberto Eco Sceneggiatura: Andrea Porporati, Nigel Williams Fotografia: John Conroy Musiche: Volker Bertelmann Scenografia: Francesco Frigeri, Dante Ferretti Costumi: Maurizio Millenotti Trucco: Luca Mazzoccoli Effetti speciali: Massimo Ciaraglia, Enrico Toscano Interpreti: John Turturro (Guglielmo da Baskerville); Damian Hardung (Adso da Melk); Rupert Everett (Bernardo Gui); Michael Emerson (Abbone da Fossanova); Sebastian Koch (Barone di Neuenberg); Antonia Fotaras (ragazza dai capelli rossi); James Cosmo (Jorge da Burgos); Richard Sammel (Malachia); Fabrizio Bentivoglio (Remigio); Greta Scarano (Margherita ed Anna); Stefano Fresi (Salvatore); Alessio Boni (Dolcino) Uscito nel 1980 il romanzo "Il nome della rosa" di Umberto Eco ed edito da Bompiani, è considerato un capolavoro della letteratura italiana che unisce magistralmente thriller e atmosfere cupe, storia medievale, giallo, mistero, teologia e filosofia. La storia del monaco francescano Guglielmo di Baskerville che giunge in un monastero italiano con il novizio Adso per un incontro teologico ma finisce per indagare su una serie di omicidi di cui sono vittime i monaci, dopo essere stata trasportata sul grande schermo nel 1986 dal regista francese Jean-Jacques Annaud e con protagonisti Sean Connery (Guglielmo da Baskerville), e un giovanissimo Christian Slater (Adso), approda ora in Tv in una miniserie di quattro puntate. Diretta dal regista Giacomo Battiato e prodotta da Rai Fiction, Palomar, 11 Marzo Film e dalla tedesca Tele München Group, la fiction andrà in onda in anteprima mondiale su Raiuno da lunedì 4 marzo. La storia seguirà in parte quella del romanzo originale e vedrà per protagonista l'attore tedesco Damian Hardung (Adso da Melk), giovane e inesperto novizio di un frate francescano inglese di nome Guglielmo da Baskerville, interpretato da John Turturro.
Arrivati in un monastero benedettino sperduto nei monti dell'Italia settentrionale, i due si trovano a dover risolvere una serie di misteriosi omicidi che alcuni monaci credono di natura soprannaturale, legata all'Anticristo. In realtà le morti sono tutte riconducibili ad un manoscritto custodito nella biblioteca del monastero. A complicare la situazione arriva l'Inquisitore domenicano Bernardo Gui (Rupert Everett), disposto a tutto pur di porre fine all'ordine francescano.
Oltre a questi celebri attori internazionali, nel cast troviamo anche alcuni attori italiani: Alessio Boni che interpreta il frate rivoluzionario Dolcino, Fabrizio Bentivoglio nei panni di Fra' Remigio seguace di Dolcino, Greta Scarano (Laura nella serie tv "Non mentire") nei doppi panni di Margherita compagna di Dolcino e di Anna, figlia di Dolcino, quest'ultimo un personaggio aggiunto nella fiction e Antonia Fotaras che interpreta una ragazza in fuga dalla guerra.
Girata tra il Lazio, l'Umbria e l'Abruzzo con un grande impiego di mezzi e comparse (un budget di 26 milioni di euro), "Il nome della rosa" eguaglierà il successo mondiale della serie tv "L'amica geniale"?
Immagini tratte da: - https://auroragonevitvedintorni.files.wordpress.com/ - https://mr.comingsoon.it/ - https://i1.wp.com/www.wereporter.it/ - https://www.artribune.com/
0 Commenti
Lascia una Risposta. |
Details
Archivi
Marzo 2023
Categorie |