IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

24/2/2022

Belfast - La recensione

0 Commenti

Read Now
 

di Matelda Giachi

Foto


​Genere: 
Drammatico, Biografico 
​
Anno: 2021
Durata: 107 min
Regia: Kenneth Branagh
Cast: Jamie Dornan, Jude Hill, Caitriona Balfe, Judi Dench, Ciarán Hinds, Lara McDonnell, Gerard Horan, Turlough Convery, Conor MacNeill, Bríd Brennan, Gerard McCarthy, Sid Sagar, Zak Holland, Barnaby Chambers, Olive Tennant, Josie Walker
Sceneggiatura: Kenneth Branagh
Fotografia: Haris Zambarloukos
Montaggio: Úna Ní Dhonghaíle
Musica: Van Morrison
Produzione: TKBC
Distribuzione: Universal Pictures
Paese: Gran Bretagna


“Abbiamo tutti una storia da raccontare; ma quello che ci rende uno diverso dall’altro non è come finisce questa storia, ma piuttosto da dove è cominciata,”
Luogo: Branagh apre il film con una panoramica su Belfast; la sua Belfast. Tempo: la stessa Belfast passa, dopo pochi attimi, dal colore al bianco e nero. Siamo tornati negli anni ’60, c’è un bambino biondo con un gran sorriso, Buddy, che corre per le strade. Strade in cui si scambiano saluti gioviali ma anche in fermento, dove girano persone armate e si alzano palizzate.

Foto
​Belfast non è un film totalmente autobiografico, ma di se stesso Branagh mette tanto, in primo luogo i sentimenti. C’è la dolcezza di una famiglia con due genitori spesso in disaccordo ma che sono profondamente innamorati, e due nonni che ridono insieme e si occupano di lui costantemente. E c’è un’aria esterna di tensione, causata dal montare della guerra tra cristiani e protestanti, di crisi economica. Restare o partire è l’interrogativo che divide i cuori irlandesi. Quello che invece non c’è, è pesantezza; non solo perché il film ha una durata giusta, di un’ora e mezzo. Ma anche e soprattutto perché è lo sguardo del sé bambino di nove anni che Kenneth Branagh mette dietro la macchina da presa. Ne risulta una pellicola carica di innocenza, di dolcezza e di amore.
Foto
Valori aggiunti sono la bravura degli attori scelti, e non parliamo solo di talenti rinomati come quello di Judy Dench, ma anche di un meraviglioso Jamie Dornan, ricordato sempre per il commerciale ruolo di Christian Grey ma, di fatto, grande attore. Accanto alla sua attenzione maniacale per lo stile, l’attore e regista irlandese si concede piccoli ammiccamenti a se stesso qua e là nella pellicola, tra cui spicca una già importante e quasi profetica presenza del cinema, luogo in cui si recava spesso la famiglia tutta insieme, sempre pronta a farsi incantare dalle immagini sullo schermo. E fumetti che, con tutta probabilità, non leggeva ma che, diciamo, si è trovato a leggere da grande.
Una storia di origini, di radici, di identità. Di un qualcosa che ti resta dentro, che rimane tuo per sempre. Belfast ha vinto il premio del pubblico a Toronto, in Italia è stato presentato alla Festa del Cinema di Roma ed è candidato a sei premi Oscar, tra cui quello come miglior film. Interessante trovare Kenneth Branagh in sala contemporaneamente con una pellicola di stapore fortemente hollywoodiano come è impostato Assassinio sul Nilo, e con un’altra invece così intima.
Foto
Voto: 8
​
​
Immagini:
www.imdb.com
www.lesenfantsterribles.org
www.sentieriselvaggi.it
www.rollingstone.it

Share

0 Commenti

13/2/2022

Recensione dei primi 2 episodi della serie Tv "L'amica geniale - Storia di chi resta e di chi fugge"

0 Commenti

Read Now
 
di Vanessa Varini
Foto
Titolo: "L'amica geniale - Storia di chi fugge e di chi resta"
Paese: Italia, Stati Uniti d'America
Anno: 2021
Genere: drammatico, sentimentale, in costume
Stagione: 3
Puntate: 4 (8 episodi)
Narratore: Alba Rohrwacher
Ideatore: Saverio Costanzo
Regia: Daniele Luchetti
Sceneggiatura: Elena Ferrante, Francesco Piccolo, Laura Paolucci, Saverio Costanzo
Interpreti e personaggi: Margherita Mazzucco (Elena "Lenù" Greco), Gaia Girace (Raffaella "Lila" Cerullo), Alessio Gallo (Michele Solara), Anna Rita Vitolo (Immacolata), Luca Gallone (Vittorio), Antonio Buonanno (Fernando), Francesco Serpico (Nino Sarratore), Matteo Cecchi (Pietro Airota), Giovanni Busello (Enzo Scanno) 

Lenù (Margherita Mazzucco) e Lila (Gaia Girace) sono diventate grandi in questa terza stagione de "L'amica geniale" diretta da un nuovo regista, Daniele Luchetti, e tratta dal terzo volume della saga intitolato "Storia di chi fugge e di chi resta" scritto sempre dalla misteriosa Elena Ferrante. Le vite delle due ragazze hanno preso strade completamente diverse: Elena ha pubblicato il suo primo libro, ma a Napoli viene giudicato troppo spregiudicato ed è ancora fidanzata con Pietro (Matteo Cecchi), un giovane di buona famiglia. Lila, invece, vive con Enzo (Giovanni Buselli) e per mantenere il figlio è costretta a lavorare duramente nel salumificio di Bruno Soccavo, dove lei e gli altri lavoratori vengono sfruttati e molestati.
Foto
Il passato però riaffora, nelle vesti di Nino Sarratore per Lenù, che non ha mai dimenticato il suo primo amore nonostante lui sia un manipolatore infedele che semina figli a destra e a sinistra, e nei panni di Michele Solara per Lila, che la manderà in crisi fino a farla ammalare. A far da scenario a queste storie c'è la rivoluzione degli anni 70 con la contestazione studentesca, le lotte femministe contro le usanze e tradizioni maschiliste e patriarcali, gli scontri tra fascisti e comunisti, le differenze tra il Nord più evoluto ed industrializzato e il Sud più arretrato. Nei nuovi episodi in onda domenica 13 febbraio Elena userà la propria posizione di scrittrice per denunciare le condizioni di lavoro della fabbrica in cui lavora Lila, scrivendo un articolo che sarà pubblicato su L’Unità. Lila, invece, si unirà nella lotta operaia. Le due ragazze poi si allontaneranno nuovamente quando Lenù si sposa.
Foto
Nonostante il cambio di regia, "L'amica geniale" si conferma una delle migliori serie internazionali in circolazione grazie alle magistrali interpretazioni di Gaia Girace, Margherita Mazzucco e degli altri attori del cast, alla cura dei dettagli tra scenografie, costumi, fotografia e alla storia molto attinente alla realtà.

I PRIMI DUE EPISODI SI POSSONO GUARDARE SU RAIPLAY:
https://www.raiplay.it/programmi/lamicageniale

FOTO TRATTE DA:
https://tvzap.it
https://www.tvserial.it
https://www.fanpage.it

Share

0 Commenti
Details

    Archivi

    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo