di Federica Gaspari
Un viaggio tra luoghi iconici della Grande Mela si trasforma in una strampalata caccia a spiriti e fantasmi al fianco dei mitici Ghostbusters divenuti leggende sul grande schermo.
Dopo il tour danzante di Los Angeles sulle note del successo di critica e pubblico La La Land è il momento di trasferirsi sull’altra costa degli Stati Uniti con un film estremamente radicato nell’immaginario pop. Si vola quindi con destinazione New York City sulla East Coast per avventurarsi, armati di zaino protonico, tra le strade metropolitane a caccia di fantasmi. Dopotutto, la mitologia di Ghostbusters è intrinsecamente legata a quella della metropoli. Il caos di mezzi a ogni incrocio, il contrasto tra grattacieli ultramoderni e i pochi esempi di architettura neorinascimentale, la melodia assordante di sogni senza confini che si infrangono contro la rigidità di sistemi poco aperti nei confronti delle novità: insomma, le strade di Manhattan e gli scorci di Central Park rappresentano l’ecosistema ideale per l’affermazione di una squadra strampalata come quella degli acchiappa-fantasmi. Perché non provare a vivere le stesse avventure ripercorrendo, anche solo con la fantasia, i loro palcoscenici cittadini?
Pronti a viaggiare per le strade di New York a bordo della Ecto-1?
La bellezza di una città pulsante di personalità come New York è la sua capacità di reinventarsi costantemente, riappropriandosi di antiche sfumature e leggende urbane che potrebbero veder coinvolti anche insospettabili fantasmi. La leggenda della pre-produzione del film di Ivan Reitman narra effettivamente che le prime stesure della sceneggiatura presero forma soprattutto grazie alle idee assurde di Dan Aykroyd, istrionico attore che agli albori degli anni Ottanta aveva già saputo ritagliarsi un angolo di tutto rispetto con il Saturday Night Live e il film dei Blues Brothers. Le cronache dei tempi, tramandate scrupolosamente da fan del franchise, raccontano che l’interprete del Dottor Stantz sia davvero un grande appassionato di fenomeni paranormali, al punto da aver coltivato sin dall’infanzia un grande interesse per fisica quantistica e parapsicologia. Una così estrema convinzione si è quindi naturalmente trasformata in un soggetto memorabile che introduce un nuovo punto di vista sui nerd, figura che tradizionalmente veniva giocosamente ritratta al cinema. Un gruppo di ricerca universitario composto da personaggi senza dubbio brillanti ma anche generalmente additati come eccentrici inconcludenti diventa allora la perfetta squadra di protagonisti che muove i suoi primi passi nella prestigiosa Columbia University a nord di Central Park. In realtà, la scalinata della Low Memorial Library e la Statua di Daniel Chester French per buona parte della pre-produzione vennero considerate solamente come seconde scelte, visto che i produttori sembravano preferire la New York University come palcoscenico d’apertura del film.
La prima vera apparizione di un fantasma, tuttavia, viene registrata in un altro luogo ricco di storia newyorkese: la New York Public Library. Dopo aver varcato la soglia della biblioteca sorvegliata dalle statue dei leoni sonnecchianti ai lati della gradinata, i Ghostbusters compiono la loro prima missione sul campo, cercando di catturare il fantasma della bibliotecaria Eleonor Twitty. Poco dopo questa prima operazione spingerà i protagonisti ad avviare una loro “start up” che richiederà anche qualche sacrificio economico da definire negli uffici della Manhattan City Bank, proprio di fronte alla biblioteca lungo la Quinta Strada. L’attenzione del film inizia davvero a concentrarsi sui peculiari grattacieli di Manhattan solamente con l’introduzione in scena della strepitosa Sigourney Weaver nei panni di Dana Barrett. È lei, infatti, la prima vera cliente di Venkman e compagni che verranno contattati dopo che la donna verrà terrorizzata da alcune presenze inquietanti nel frigorifero del suo appartamento in Central Park West nell’edificio che dopo l’uscita del film ha preso il nome di Shandor Building.
Ma come si organizza un intervento di soccorso per le vittime di uno scherzo di fantasmi? Tutto parte dal quartier generale dei Ghostbusters sito tra Varick e 14th North Moore Street, incrocio che nella realtà – siamo sicuri sia davvero realtà? – ospita una caserma dei vigili del fuoco della Hook & Ladder. Nonostante le scene degli interni siano state girate in un’altra caserma di Los Angeles, questa location è divenuta di culto non solo per i fan ma anche per tutti gli americani segnati da quanto accaduto l’11 settembre 2001, poiché i primi soccorsi ai feriti dell’attentato delle Torri Gemelle partirono proprio da questa piccola caserma. Sempre da qui si diramano tutti gli interventi dei Ghostbusters che, nel corso della gloriosa crescita della loro attività, verranno avvistati a Little Italy all’incrocio tra 122 Mulberry Street e Hester Street, al 16 di East 63rd Street ma anche all’ombra dell’imponente grattacielo del Rockefeller Center.
Mentre gli interi Stati Uniti sembrano impazzire per il successo dei Ghostbusters, il film inizia a porre le basi per il gran villain che aprirà le danze per il gran finale per le strade di Manhattan. Le ricerche del Dottor Venkman su quanto accaduto a casa di Dana Barrett sembrano indicare che il responsabile dell’invasione di fantasmi è la temibile divinità sumera di Gozer. Il ricercatore aggiornerà la cliente – per cui inizia a provare anche un certo interesse – a pochi passi dal Lincoln Center in una sequenza che, secondo voci mai davvero confermate dal set, attirò l’attenzione anche di Dustin Hoffman che stava lavorando a un altro film in zona. Gli eventi, però, peggioreranno drasticamente e il terrore vissuto inizialmente solo da Dana inizierà a spargersi per le strade di Manhattan, seminando inquietudine tra gli avventori del Tavern on the Green, elegante ristorante di Central Park West, come tra i taxi in coda a Columbus Circle, uno degli svincoli più trafficati di New York.
Il gran finale si avvicina e, mentre lo Shandor Building si trasforma nella dimora malefica di Gozer, i Ghostbusters vengono convocati d’urgenza dai più altri rappresentanti della città presso il New York City Hall a Lower Manhattan: sarà loro compito riportare l’ordine nella Grande Mela. Nel frattempo, tuttavia, l’Omino della pubblicità dei marshmellow inizierà la sua “allegra” camminata tra i grattacieli, estendendo la sua ombra tra i cartelloni luminosi di Times Square. Il lieto fine è dietro l’angolo come in ogni buon prodotto pop degli anni Ottanta. La minaccia, forse, tornerà in scena anche sul grande schermo ma, nel dubbio, anche nella realtà a New York ogni tanto provate a volgere lo sguardo verso il Manhattan Bridge: potreste scorgere all’orizzonte la sagome dell’inconfondibile Ecto-1 che, a sirene accese, si dirige verso la prossima avventura!
A questo link è possibile visualizzare e scaricare una versione stampabile del poster-mappa del film.
Risorse: onthesetofnewyork.com scoutingny.com www.imdb.com Dati mappa: Utenti di www.openstreetmap.com
0 Commenti
di Vanessa Varini Siete appassionati di medical drama? A fine settembre andrà in onda in 16 episodi (otto prime serate) "Cuori", che racconta le vicende dei medici del Reparto di cardiochirurgia ai tempi del primo storico trapianto cardiaco, negli anni Sessanta. Daniele Pecci interpreta il primario (ispirato al personaggio di Achille Mario Dogliotti), Matteo Martari è un giovane cardiochirurgo, mentre Pilar Fogliati una cardiologa che arriva dagli Stati Uniti. Nel cast ci sono anche gli attori Carmine Buschini e Neva Leoni. Nello stesso mese andrà in onda sempre su Rai 1 "Fino all'ultimo battito", serie drammatica diretta da Cinzia TH Torrini e con protagonisti Marco Bocci, Violante Placido e Bianca Guaccero. La storia è ambientata in Puglia. Diego Mancini (Marco Bocci) è un cardiochirurgo e primario del Policlinico di Bari. È innamorato di Elena (Violante Placido) che ha appena ottenuto il divorzio da un precedente matrimonio e ha un figlio Paolo. Paolo però è cardiopatico e l'unica speranza è un trapianto per cui il bambino è in lista da mesi. Pur di salvare Paolo, Diego diventerà il medico di un boss latitante mettendo a rischio la vita della sua famiglia. Se preferite i polizieschi per quattro mercoledì a settembre su Rai 2 andrà in onda l'ottava stagione di "L'ispettore Coliandro", basata sulle avventure dell'incompetente ispettore interpretato da Giampaolo Morelli, nato dalla penna di Carlo Lucarelli e poi diventato protagonista di questa serie tv diretta dai Manetti Bros. Questi nuovi episodi saranno diretti anche da una regista donna, Milena Cucuzza, e tra le new entry del cast arriverà Sabrina Impacciatore. LE STAGIONI PRECEDENTI DI COLIANDRO SI POSSONO GUARDARE QUI https://www.raiplay.it/programmi/lispettorecoliandro Un gradito ritorno anche per la fiction "I Bastardi di Pizzofalcone" questa volta diretta da Monica Vullo e tratta sempre dai libri di Maurizio De Giovanni, dal titolo omonimo. La terza stagione della fiction andrà in onda tutti i lunedì da fine settembre. Protagonista sempre Alessandro Gassman nei panni dell'ispettore Giuseppe Lojacono. La serie inizia dopo l’esplosione della bomba che aveva provocato morti e feriti davanti le vetrine del ristorante dove tutta la squadra di Pizzofalcone stava festeggiando la conclusione di un'indagine molto complicata. Questo tragico evento colpirà tutti i sopravvissuti alla strage. LE STAGIONI PRECEDENTI DEI BASTARDI DI PIZZOFALCONE SI POSSONO GUARDARE QUI https://www.raiplay.it/programmi/ibastardidipizzofalcone Per quanto riguarda le serie tv internazionali, a inizio ottobre andrà in onda "Morgane detective geniale" con protagonista Morgane Alvaro (la rossa Audrey Leurot di "Quasi Amici"). La donna, che ha un quoziente intellettivo pari a 160, lavora come governante, ma un giorno viene notata dal dipartimento di polizia della città francese di Lille che decide di chiamarla a collaborare con loro nelle indagini. Ma il rapporto con il comandante del distretto Adam Karadec non sarà per niente facile. Immagini tratte da: https://www.tvserial.it/ (FOTO 1 E 5) https://www.zerkalospettacolo.com/ https://www.hallofseries.com/ di Vanessa Varini Titolo: "Masantonio - Sezioni scomparsi" Paese: Italia Anno: 2021 Genere: poliziesco Episodi: 10 (5 puntate) Durata: 50 min (episodio) Ideatore: Gianluca Leoncini, Valerio Cilio Regia: Fabio Mollo, Enrico Rosati Interpreti e personaggi: Alessandro Preziosi (Elio Masantonio), Daniela Camera (Roberta Masantonio), Claudia Pandolfi (Valeria), Davide Iacopini (Alessandro "Sandro" Riva), Bebo Storti (Attilio De Prà), Alessandro Arcodia (Receptionist), Virginia Campolucci (Tina), Francesca Faiella (Lorena), Andrea Di Casa (Pato). L'investigatore Elio Masantonio viene mandato dal prefetto di Genova a dirigere una piccola squadra per risolvere i casi di persone scomparse. Nel primo episodio deve indagare sulla scomparsa di Chiara Onofri (Camilla Semino Favro), una volontaria di un centro antiviolenza, di cui non si hanno tracce da tempo. Nel secondo episodio, invece, Masantonio indaga sulla scomparsa di Michele Vespri (Antonio Ornano), titolare di un negozio, che ha ucciso un tossicodipendente che ha tentato di rapinarlo. Masantonio è a sua volta uno scomparso e ha la capacità di entrare nelle vite delle persone che sono sparite, riuscendo così a ricostruire le loro identità e le loro storie, per ritrovarle. Caso dopo caso Masantonio finirà per fare i conti con il suo passato. Valeria (Claudia Pandolfi), la sua vicina di casa, è una delle poche persone che conosce il suo vissuto. Dopo Coliandro, un ispettore pasticcione, che usa un linguaggio molto colorito e Rocco Schiavone, un ispettore burbero, arrogante, che fuma spinelli, infrange le regole e dialoga con la moglie defunta, sui nostri teleschermi, su Canale 5 venerdì 25 giugno, è arrivato un altro investigatore sui generis: Elio Masantonio (interpretato da un ottimo Alessandro Preziosi, l'indimenticabile Conte Ristori di "Elisa di Rivombrosa") un uomo scontroso, solitario, menefreghista, ironico ed eccentrico. Infatti Masantonio, durante le indagini, immagina di dialogare con le persone scomparse e ogni volta che queste appaiono indossano make-up e vestiti differenti per mostrare le evoluzioni delle loro vite e fornire qualche indizio. Oltre al protagonista fuori dagli schemi che indossa un look sempre trasandato "Masantonio" coniuga diversi generi cinematografici il dramma, la commedia, il noir e una colonna sonora particolare, "Altrove", il primo singolo da solista di Marco Castoldi, in arte Morgan, un brano che racconta la storia di un eroe sempre in bilico tra genio e follia proprio come Elio Masantonio. È una serie molto originale e per questo motivo non è ancora riuscita a conquistare il pubblico (solo 1.688.000 spettatori, con lo share del 10,1%), però merita la visione anche solo per la grande interpretazione di Preziosi.
La seconda puntata andrà in onda eccezionalmente stasera domenica 4 luglio sempre su Canale 5 alle 21:20 a causa della partita della Nazionale. I PRIMI DUE EPISODI SI POSSONO GUARDARE QUI: www.mediasetplay.mediaset.it/fiction/masantonio-sezionescomparsi_SE000000001404 IMMAGINI TRATTE DA: https://www.ilprofumodelladolcevita.com/ https://tv.fanpage.it/ https://leggo.it/ |
Details
Archivi
Marzo 2023
Categorie |