IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

7/8/2022

Fipili Horror Festival presenta "Nosferatu" sonorizzato dal vivo

0 Commenti

Read Now
 

​Comunicato stampa 

DOMENICA 7 AGOSTO ORE 21:00 “NOSFERATU”
​

sonorizzato dal vivo da Davide Barbafiera e Tommaso Tanzini al Cinema 4 Mori
​
Foto

Domenica 7 agosto 2022 alle ore 21:30 all’Arena Fabbricotti, in Viale della Libertà 30, si terrà un evento speciale organizzato dal Fipili Horror Festival in collaborazione con il Cinema Teatro 4Mori e Cinema Arsenale, la sonorizzazione dal vivo di “ Nosferatu”.

È passato poco più di un secolo da quando il 4 marzo del 1922 fu proiettato per la prima volta un film tra i più grandi capolavori della storia del cinema: 𝘕𝘰𝘴𝘧𝘦𝘳𝘢𝘵𝘶 - 𝘦𝘪𝘯𝘦 𝘚𝘺𝘮𝘱𝘩𝘰𝘯𝘪𝘦 𝘥𝘦𝘴 𝘎𝘳𝘢𝘶𝘦𝘯𝘴 diretto da 𝘍𝘳𝘪𝘦𝘥𝘳𝘪𝘤𝘩 𝘔𝘶𝘳𝘯𝘢𝘶; autentico caposaldo della storia del cinema e in particolare di quello horror e di quello espressionista, fonte di ispirazione che genera ancora oggi paura e inquietudine profonde.
​

Restaurato da Luciano Berriatúa per Friedrich-Wilhelm-Murnau-Stiftung in collaborazione con La Cinémathèque française, il film sarà sonorizzato dal vivo in chiave elettronica dai musicisti Davide Barbafiera e Tommaso Tanzini. “Andando indietro nella storia del cinema fino al 1927 i film erano muti, o meglio accompagnati da un'orchestra. Fu solo con l'uscita del film The Jazz Singer di Alan Crosland che nacque quella che noi intendiamo per sonorizzazione. Abbiamo lavorato seguendo le immagini ma anche lasciandoci suggestionare dal panorama musicale tedesco provando a guardare al passato, agli anni Venti quando il film fu fatto, ma anche al futuro e all’evoluzione tecnologica che ha sempre contraddistinto la musica tedesca. Lo spettatore si troverà di fronte a una serie di variazioni che lo accompagneranno nella visione, dalle scene più distese e rarefatte, in cui l’atmosfera sarà più pulita e dominata quasi esclusivamente dalle chitarre elettriche ai momenti di maggiore tensione in cui gli elementi elettronici e le distorsioni diventeranno una sofisticata concatenazione narrativa ricca di suggestione".

Ad arricchire la serata la Compagnia teatrale ADDA leggerà brevi estratti di Dracula di Bram Stoker, libro che è stato d’ispirazione, non senza controversie, per la sceneggiatura della pellicola. Ad accompagnare gli interventi della Compagnia sarà Lorenzo Carfì. Un'occasione dove letteratura, cinema e musica si incontrano per celebrare il centenario di un capolavoro della storia del cinema.

Un film che si porta dietro, oltre un peso enorme a livello di influenza per il cinema, un numero esorbitante di aneddoti e leggende: la più famosa quella che racconta di come 𝘔𝘢𝘹 𝘚𝘤𝘩𝘳𝘦𝘤𝘬 (l’attore che interpreta il Conte Orlok) fosse veramente un vampiro.
L’opera è arrivata a noi per puro miracolo, visto che 𝘍𝘭𝘰𝘳𝘦𝘯𝘤𝘦 𝘉𝘢𝘭𝘤𝘰𝘮𝘣𝘦, la vedova di Bram Stoker autore di 𝘋𝘳𝘢𝘤𝘶𝘭𝘢 del 1897, vinse la causa per plagio e ordinò che ogni copia del film venisse bruciata.

Foto

Lunedì 8 agosto un altro importante appuntamento firmato FiPiLi Horror Festival dedicato agli amanti del brivido con una giornata per celebrare il maestro del brivido: Dario Argento!

La giornata comincia alle 18.30 presso la Biblioteca di Villa Maria, con il secondo appuntamento della Rassegna sui mestieri del cinema "La Bella Estate" organizzata da Comune di Livorno e da coop Itinera arte e cultura. Protagonista dell'incontro è Roberto Lasagna, critico cinematografico e autore del libro "Dario Argento. Le tenebre del mondo".
​

A seguire alle 21:30 all'Arena Fabbricotti, in collaborazione con il cinema teatro 4 Mori, si terrà la proiezione di “Occhiali Neri”, l’ultimo film del maestro del brivido Dario Argento.

Immagini tratte dalla pagina facebook di Fipili Horror Festival

Share

0 Commenti
Details

    Archivi

    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo