7/10/2018 COMUNICATO STAMPA: anteprima esclusiva di Dark Resurrection- I Custodi della Forza, il terzo fan film di Angelo Licata basato sulla saga di Star WarsRead Now![]()
Titolo: Dark Resurrection - I custodi della Forza
Anno: 2018 Regista: Angelo Licata Aiuto regia: Mattia Stancanelli Primo operatore: Andrea Navicella Fotografia: Riccardo Antonino e Luca Facheris Costumi: Giulia Danese Scenografia: Morena Trevisol Effetti speciali del trucco: Mila Mirenghi. Armi: le armi blaster di scena sono opera del propmaker Roby Rani, le spade sono state realizzate da Skyforge, Piero Bockos, Andrea Zanichelli e Luigi Bellucci della 501st italica garrison hanno contribuito con props e armature Supporto tecnico: la casa di produzione torinese Robin Studio Assistenti di produzione: gli studenti del corso di Ingegneria del Cinema del Politecnico di Torino Produzione: Riviera Film, l’associazione culturale del sanremese Angelo Giampietro che supporta la saga di Angelo Licata fin dal 2007 Effetti speciali in post-produzione: Mirco Paolini e alcune sequenze VFX verranno realizzate da un’importante realtà italiana: la Hive Division di Giacomo Talamini Cast: Daniele Balconi (Dan Lee), Michael Segal (Lord Drown), Olga Shapoval (Ruya), Lorenza Testa (Sabine), Giuseppe Licata (Sorran), Maurizio Zuppa (Zui Mar) e Grazia Ogulin (Nemer) Il film Guerre Stellari che narra le avventure dello Jedi Luke Skywalker e del suo maestro Obi-Wan Kenobi, impegnati nella lotta contro il Lato Oscuro della Forza a fianco dell'Alleanza Ribelle, guidata dalla Principessa Leila con il contrabbandiere Ian Solo, ha conquistato fan da ogni parte del mondo. Così è nata Dark Resurrection, la prima serie di fan film italiana scritta, prodotta e diretta da Angelo Licata e basata sul franchise di Star Wars di George Lucas. Il primo film Dark Resurrection - Volume 1 è stato diffuso il 7 giugno 2007 sul web, raggiungendo in poco tempo i 15.000 download al giorno, lasciando a bocca aperta tutto il mondo e si era persino meritato il plauso della Lucasfilm, che aveva autorizzato la proiezione no profit descrivendo il film «Truly amazing». Nel 2011 è uscito il prequel di grande successo Dark Resurrection - Volume 0 che ha realizzato milioni di visualizzazioni su YouTube e grazie alle donazioni dei fan da tutto il mondo, è stato possibile realizzare un capitolo conclusivo Dark Resurrection - I custodi della Forza, le cui riprese sono da poco terminate e che, dato l’ambizioso arco narrativo, è stato declinato in parte in un romanzo illustrato e in parte in un prodotto video a metà strada fra il cortometraggio e il trailer. "È cosa più spettacolare che io abbia mai fatto" - ha dichiarato l’attore Michael Segal che nel film ha interpretato il malvagio Lord Drown.
A differenza della maggior parte delle produzioni nostrane, le scene d’azione sono state girate grazie all’uso di cavi ed effetti speciali che hanno permesso agli attori di compiere evoluzioni degne dei film Marvel più recenti.
Nel ruolo dell’eroe Dan Lee, l’attore e stunt-man Daniele Balconi che è anche responsabile di tutte le scene acrobatiche e delle coreografie di combattimento.
Ad affiancarlo Olga Shapoval, attrice e modella che ha prestato il suo volto al personaggio di Ruya, una Han Solo al femminile completamente inedita e, infine, la giovanissima Lorenza Testa ha interpretato la piccola Sabine. Al cast si sono uniti gli attori storici della saga oltre a numerose comparse da tutta Italia (nel primo film della saga sono comparsi anche alcuni volti noti della tv come Sergio Múñiz e Giorgia Würth). Le riprese, invece, sono state effettuate a Carmagnola presso lo studio di posa in green screen Ouvert. "Il desiderio di elevare la qualità dei lavori precedenti era fortissimo” racconta il regista Angelo Licata, "per questo ho lavorato a lungo alla previsualizzazione. Nel frattempo ho messo insieme una squadra incredibile e piena di talento. Negli ultimi anni ho calcato molti set ma Dark Resurrection resta il mio primo amore. L’aria che si respira qui è diversa, è fatta da persone che partecipano solo per passione, e puoi sentire il fuoco dell’arte in ognuno di loro, un po’ come la “Forza” di Star Wars, ci attraversa, ci tiene uniti, ci lega.” La troupe composta prevalentemente da professionisti del settore ha aderito al progetto senza pretendere alcun compenso per amore verso il cinema e per sperimentare finalmente un genere che in Italia non viene più prodotto da troppo tempo. Fra pochi giorni inizierà la difficoltosa post produzione. Per assaporare l’opera ci vorrà ancora qualche mese di attesa, ma come per ogni episodio precedente, la visione sarà completamente gratuita. La saga è disponibile sia sul sito di Dark Resurrection che sulla pagina Youtube. Immagini tratte da: Le foto e le immagini sono state gentilmente concesse da Lisa lo Presti e dall’attore Michael Segal
0 Commenti
di Federica Gaspari Alla sua ventitreesima edizione il Milano Film Festival scommette sul potenziale della virtual reality nel mondo del cinema con una nuova esclusiva sezione interamente dedicata a 16 contenuti “immersivi”. La Virtual Reality si sta imponendo gradualmente come una delle esperienze con maggiore potenziale nel mondo dell’intrattenimento e non solo. Dopo aver incuriosito e appassionato soprattutto nell’universo del gaming, questa tecnologia è diventata una delle più accattivanti prospettive per la cinematografia anche in ambito lavorativo. In quest’ottica nasce Ultra Reality, sezione frutto della collaborazione tra Milano Film Festival, BASE Milano e Proxima Milano con il supporto di Gruppo CAP e Fastweb Digital Academy. Dal 4 al 7 ottobre, la Sala Lounge di BASE Milano si trasforma in un percorso multimediale attraverso culture, tradizioni e avanguardie catturate da 16 contenuti di realtà aumentata. Il capoluogo meneghino protagonista dell’evoluzione dell’intrattenimento Con Ultra Reality il pubblico si approccia in modo innovativo all’arte e all’intrattenimento incentivando anche lo sviluppo di una rete internazionale per la promozione, produzione e distribuzione di contenuti realizzati con questa tecnologia. Il direttore creativo del World VR Forum - tra i maggiori sostenitori di questa nuova sezione -, Salar Shahna, durante la conferenza stampa del 3 ottobre ha giustamente sottolineato come questo nuovo progetto possa rendere Milano protagonista e pioniere di questa forma di intrattenimento a livello europeo, affiancandosi anche ai più celebrati festival cinematografici. Il capoluogo lombardo concretizza ambizioni e proposte con una selezione di esperienze pronta ad avventurarsi in ogni sfumatura dello spettro cinematografico: dal documentario alla narrativa senza dimenticare l’animazione. I titoli scelti da Aimone Bodini, VR Programmer della sezione, sanno realmente trovare un punto d’incontro tra tradizione e innovazione, dando spazio a voci provenienti da ogni parte del pianeta e permettendo il confronto e l’intreccio tra queste. Non solo riflessioni su una nuova forma di tecnologia bensì un’opportunità per trovare letteralmente una nuova prospettiva. Viaggi nello spazio e realtà non più così lontane Il pubblico del Milano Film Festival vivrà da protagonista le emozioni e le sensazioni di una piccola grande rivoluzione cinematografica in due modalità. I titoli in programma possono essere gustati sia nell’esclusivo VR Theatre oppure nei panel a tema con postazioni singole dotati delle migliori tecnologie audio-visive. Il Termopolio ha assistito in anteprima per voi a queste “proiezioni” uniche nel loro genere, scoprendo non pochi gioiellini frutto di grande tecnica e passione. Il pionieristico studio canadese Felix & Paul vanta la paternità di due tra i titoli più affascinanti dell’intera sezione, unendo in modo riuscito storia e avanguardia. Nomads, già protagonista della scorsa edizione del Sundance Film Festival, trasporta lo spettatore al fianco delle popolazioni nomadi dal Kenya al Borneo. Con Space Explorers: New Dawn, invece, si viaggia - guidati dalla voce di Brie Larson- a bordo dei più tecnologici mezzi della NASA alla ricerca di nuove frontiere. Entrambi i corti rappresentano la perfetta metafora dello sviluppo della VR che, tuttavia, non si ferma alla semplice vocazione documentaristica. Con maturi toni d’animazione, in Blind Vaysha il pubblico si “appropria” dell’insolita peculiarità degli occhi della protagonista che esorta a vivere nel presente. Da non perdere, all’interno di una valida selezione, Tales of Wedding Rings della casa di produzione giapponese Square Enix: l’universo dei manga, tra entusiasmo e un pizzico di magia, conquista nuove dimensioni con angoli prospettici senza precedenti. Ultra Reality, ambiziosa e pronta a grandi sfide, porta il Milano Film Festival su un nuovo livello, superando limiti e ponendo continuamente nuovi obiettivi da raggiungere. Un appuntamento imperdibile, visitabile fino a domenica 7 ottobre dalle 10 alle 22 solo a BASE Milano.
Immagini tratte da: www.milanofilmfestival.it |
Details
Archivi
Marzo 2023
Categorie |