![]()
Titolo: Assassinio sull'Orient Express
Paese di produzione: Stati Uniti d'America Anno: 2017 Durata: 114’ Genere: giallo Regia: Kenneth Branagh Sceneggiatura: Michael Green Produttore: Ridley Scott, Mark Gordon, Simon Kinberg, Kenneth Branagh, Judy Hofflund, Michael Schaefer Fotografia: Haris Zambarloukos Colonna Sonora: Patrick Doyle Costumi: Alexandra Byrne Cast: Kenneth Branagh (Hercule Poirot); Penélope Cruz (Pilar Estravados); Willem Dafoe (Gerhard Hardman); Judi Dench (Natalia Dragomiroff); Johnny Depp (Samuel Ratchett); Josh Gad (Hector MacQueen); Derek Jacobi (Edward Henry Masterman); Leslie Odom Jr. (Dr. Arbuthnot); Michelle Pfeiffer (Caroline Hubbard); Daisy Ridley (Mary Debenham); Lucy Boynton (Helena Andrenyi); Sergei Polunin (Rudolph Andrenyi); Olivia Colman (Hildegard Schmidt). Gerusalemme, anni 30. Il detective belga Hercule Poirot (Kenneth Branagh) risolve un furto alla chiesa del Santo Sepolcro e decide di concedersi una vacanza a Istanbul, ma deve tornare inaspettatamente a Londra per un altro caso. Il suo amico Bouc, direttore dell'Orient Express, gli offre una cabina sul suo treno, ma non tutto il viaggio scorre in modo tranquillo. Samuel Ratchet (Johnny Depp), un gentiluomo americano, viene pugnalato nel suo scompartimento. Inoltre, il treno rimane bloccato dalla neve e tra i presenti si fa largo il sospetto che l'assassino non abbia mai lasciato il treno e si nasconda ancora tra i viaggiatori dell'Orient Express. Hercule Poirot deve indagare e trovare il colpevole.
Dopo il film Assassinio sull'Orient Express del 1974, diretto da Sidney Lumet con Albert Finney, Ingrid Bergman e Lauren Bacall, Kenneth Branagh interpreta, dirige e co-produce una versione più moderna (con effetti digitali) e più appariscente; con un Hercule Poirot sempre geniale ma eccentrico (nei modi ma anche nel look, con baffoni extralarge) e con strani personaggi che affollano il treno: il misterioso (Johnny Depp), la fanatica religiosa (Penelope Cruz), la seduttrice (Michelle Pfeiffer), la dolce maestrina di geografia (Daisy Ridley), la rigida principessa russa (Judi Dench), il dottore discriminato per il colore della pelle (Leslie Odom Jr).
Quando avverrà l'omicidio di Ratchet i personaggi si riveleranno per ciò che sono realmente; crescerà la suspense e lo spettatore resterà con il fiato sospeso fino alla fine, quando scoprirà chi è l’omicida. Inoltre, resterà stupito dalle inquadrature. Infatti, Branagh mitiga l'ambientazione "claustrofobica" (cabine e corridoi stretti) utilizzando sia riprese dall’alto, che mostrano le carrozze e il corpo martoriato dalle coltellate di Ratchet, sia riprese dei corridoi in lungo, seguendo da destra o sinistra e mostrando anche una carrellata esterna del treno. Oltre alle inquadrature si rimane colpiti dalle splendide sequenze panoramiche, dalle scene d'azione (un inseguimento tra le strutture di un ponte) e dal cast, composto da famose stelle di Hollywood: Johnny Depp compare per dieci minuti entrando finalmente nelle vesti di un uomo "normale", dopo i personaggi sopra le righe interpretati precedentemente.
Michelle Pfeiffer torna dopo anni sul set ma la sua bravura è rimasta intatta, Daisy Ridley é un'ottima scoperta e Kenneth Branagh é perfetto nei panni dell'estroso Poirot a cui conferisce anche delle sfumature drammatiche. Tutti i passeggeri sono sospettati e la fine, che viene mostrata attraverso degli eleganti flashback in bianco e nero, è sconvolgente perché emerge dal passato una storia inquietante che fa venire i brividi. Assassinio sull'Orient Express è un film che consigliamo a tutti, soprattutto a chi non ha letto il libro o visto il film del 1974 perché ne rimarrà piacevolmente colpito.
Foto tratte da:
http://www.ilbacodaseta.org/ https://www.cartoonmag.it/ https://cc-media-foxit.fichub.com/ https://pad.mymovies.it/
0 Commenti
Lascia una Risposta. |
Details
Archivi
Dicembre 2022
Categorie |