IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

28/4/2019

AVENGERS: ENDGAME - La recensione

0 Commenti

Read Now
 
di Matelda Giachi
Data di uscita: 24 aprile 2019   
Genere: Azione, Avventura, Fantasy, Fantascienza
Anno: 2019
Durata: 182 min.
Regia: Antony Russo, Joe Russo
Cast: Robert Downey Jr., Chris Evans, Mark Ruffalo, Chris Hemsworth, Scarlett Johansson, Jeremy Renner, Don Cheadle, Paul Rudd, Brie Larson, Karen Gillan, Danai Jekesai Gurira, Bradley Cooper, Josh Brolin, Evangeline Lilly, Sebastian Stan, Dave Bautista, Chadwick Boseman, Michelle Pfeiffer, Jon Favreau, Elizabeth Olsen, Ty Simpkins, Tom Holland, Gwyneth Paltrow, Hiroyuki Sanada, Pom Klementieff, Terry Notary, Tilda Swinton, Frank Grillo, Katherine Langford, Winston Duke, Kerry Condon, Sean Gunn, Benedict Wong, Emma Fuhrmann
Sceneggiatura: Christopher Markus e Stephen McFeely
Fotografia: Trent Opaloch
Montaggio: Jeffrey Ford, Matthew Schmidt
Colonna sonora: Alan Silvestri
Produzione: Marvel Studios
Distribuzione: Walt Disney Picture
Paese: USA

Endgame. 

È buffo stare di fronte ad una pagina bianca cercando le parole giuste per parlare di un film del genere senza incorrere nel rischio spoiler… Quando il titolo stesso è già, di per sé, il più grosso degli spoiler.

Fine dei giochi. Anche se da casa Marvel ci dicono che, ufficialmente, per la conclusione vera e propria di questa fase del loro universo cinematografico, occorre aspettare l’estate, con le ragnatele di Tom Holland in Spiderman Far From Home, con Endgame, di fatto si chiude un’era. L’era dei primi Avengers, per nulla casualmente scampati tutti e sei dallo schiocco di dita di Thanos. E’ così che quest’ultimo, cioè no, penultimo… insomma che questo film rappresenta non solo una finale resa dei conti tra fazioni nemiche, ma un congedo.
​
Foto
Foto

​Per questo motivo Endgame è un po’ diverso rispetto ai precedenti capitoli; si prende tempo (in tutti i sensi, dal momento che dura quasi tre ore). Tempo necessario per seguire i protagonisti originali dell’universo Marvel, con tutta quella che è stata fino ad ora la loro evoluzione. Molta meno azione di quella a cui siamo abituati di solito. Ma, ad un certo punto, -questo lo posso spoilerare per rassicurarvi? - arrivano anche le botte, per la gioia di tutti i personal trainers che vedono messe a frutto le ore passate a urlare “Vaiii!” ai propri hollywoodiani pupilli. Scarlett Johansson lo dice spesso che quello della Vedova Nera è stato un ruolo benefico sotto tanti aspetti. Dovremmo farci tutti scritturare dalla Marvel. 

Strutturalmente, Endgame lo si può dividere in tre parti: una prima parte in cui ritroviamo l’eroe sconfitto, o sarebbe meglio parlare al plurale, ciascuno con un proprio modo di reagire al fallimento. La fragilità umana anche nel supereroe; un tema su cui, al cinema, ultimamente piace molto riflettere. Viene subito in mente l’ultimo James Bond (che sta per diventare penultimo; aiuto). La seconda parte comincia quando una scintilla riaccende nei protagonisti la voglia di rimettersi in gioco. La terza, che ve lo dico a fare, è quella della tanto attesa battaglia finale.
Foto

Endgame ci è piaciuto, anche se ha diversi difetti. Non nello scontro finale con Thanos, quello è come deve essere: epico. Così come è assolutamente ben fatto e giusto il finale. Ci sono le linee narrative di alcuni dei protagonisti che vengono portate avanti meravigliosamente, mentre altre ci hanno convinto meno. Magari partivano come idee simpatiche che poi però sono state esasperate.

Ma il punto di forza maggiore è nella linea narrativa globale, quella di una grande “famiglia”, fatta di persone che si sono scelte e che ci sono le une per le altre. 

Roberd Downey Jr. regala la sua interpretazione più intensa come Iron Man e si rivelano degni di nota anche Chris Evans e Jeremy Renner.

Speravamo in un inserimento di Captain Marvel un po’ più contestualizzato, dal momento che da quasi l’impressione di trovarsi lì per caso. Non era Carol Denvers che interessava maggiormente i fratelli Russo in questo contesto e si vede.

Nel suo complesso, forse Infinity War aveva ancora una migliore realizzazione, ma il coinvolgimento emotivo di Endgame… is Ineluttable.

​
Voto: 8
Foto

​Immagini tratte da:


www.badtaste.it
www.cineclick.it
www.nerdist.com

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo