IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

4/3/2020

Berlinale70 -Volevo Nascondermi - La Recensione

0 Commenti

Read Now
 
di Matelda Giachi
​

Genere: Biografico 
Anno: 2020
Durata: 120 min
Regia: Giorgio Diritti
Cast: Elio Germano, Oliver Ewy, Paola Lavini, Gianni Fantoni, Andrea Gherpelli, Orietta Notari, Denis Campitelli
Sceneggiatura: Giorgio Diritti, Tania Pedroni, Fredo Valla
Fotografia: Matteo Cocco
Montaggio: Paolo Cottignola, Giorgio Diritti
Musica: Marco Biscarini
Produzione: Palomar con Rai Cinema
Distribuzione: 01 Distribution
Paese: Italia
Foto
​​ “L’arte era la sua voce”.
Così recita il promo di Volevo Nascondermi, il film di Giorgio Diritti che è stato presentato in concorso alla Berlinale questo febbraio.
Diritti ci racconta la storia del pittore Antonio Ligabue, conosciuto per i colori sgargianti e la passione per gli animali selvatici. Una vita travagliata, fatta di povertà, disordini mentali e incapacità di comunicare. Finché un giorno non scopre una tavolozza di colori e pittura e scultura come mezzi di espressione.
Un film biografico che cerca di esplorare tutti i lati della vita del pittore, saltando avanti e indietro nel tempo. Il film di per sé è imperfetto, dal coinvolgimento incostante; a volte sfiora la poesia, a volte invece è troppo freddo, e che vuole strafare con un finale scenografico laddove la semplicità poteva essere la chiave.
Foto

​E poi c’è Elio Germano. A decretare l’eccezionalità della sua performance ci ha già pensato la giuria della Berlinale, capitanata niente meno che da Jeremy Irons, che gli ha assegnato l’Orso d’Argento come miglior attore. Un premio che vale più di mille parole, perché, a Berlino, il talento vince sul glamour. Germano aveva ben poco su cui lavorare, le testimonianze che riguardano la vita di Ligabue non sono molte e così l’attore ha dovuto lavorare molto di costruzione propria. La sua è una recitazione a tutto tondo, fatta di parole, postura e mimica. Un artista, un poveraccio, un emarginato con problemi di linguaggio. Elio Germano non è mai sopra le righe, neanche quando il suo personaggio urla di rabbia o imita il verso della tigre. Quello che colpisce del soggetto, e che Germano ha saputo rendere così concreto da entrare nel cuore dello spettatore, è la sua voglia di esserci, di mordere la vita, nonostante i problemi, la sua condizione e la sua, assolutamente consapevole, bruttezza. Ligabue colleziona moto, vuole sposarsi, ha uno sguardo penetrante, deciso; ha un cuore che batte forte a dispetto di qualsiasi sopruso e, soprattutto, è consapevole di sé e del proprio valore di artista e lotta, come le tigri che dipinge, per farsi apprezzare e riconoscere tale valore.

Foto

​ “Elio Germano è da Orso”, abbiamo pensato uscendo di sala. E così è stato.
​

Il premio all’attore italiano è un premio al talento, all’impegno, all’arte. Dopo Marinelli a Venezia, e insieme alla vittoria dei fratelli D’Innocenzo per la sceneggiatura di Favolacce, un altro segnale forte e chiaro che il cinema italiano di qualità c’è e vuole, anche lui, farsi riconoscere.

Voto: 7
Foto
​​Immagini tratte da:
www.mymovies.it
www.diregiovani.it
www.thespot.news
www.zazoom.it

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo