IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

7/4/2019

Border – Creature di confine: la recensione

0 Commenti

Read Now
 
di Salvatore Amoroso
Una guardia che lavora sul confine si trova ad affrontare la novità di non riuscire più a riconoscere i fuorilegge. L’incontro con un misterioso essere potrebbe far riaffiorare verità che la triste Tina non si sarebbe mai aspettata. Il piccolo gioiello di Ali Abbasi ha ottenuto una candidatura agli Oscar 2019. Premiato a Cannes ha ottenuto inoltre quattro candidature agli European Film Awards.
Foto
Paese: Svezia, Danimarca                    
Durata: 101 min.
Genere: fantastico, drammatico
Anno: 2018
Regia: Ali Abbasi
Sceneggiatura: Ali Abbasi, John Ajvide Lindqvist
Fotografia: Nadim Carlsem
Montaggio: Olivia Neergaard-Holm, Anders Skov
Musiche: Christoffer Berg, Martin Derkov
Distribuzione: Wanted Cinema, PFA Films, Valmyn
Trucco: Göran Lundström, Pamela Goldammer, Erica Spetzig
Attori: Eva Melander (Tina); Eero Milonoff (Vore); Jörgen Thorsson (Roland) Ann Petrén (Agneta) Sten Ljunggren (padre di Tina)

Foto
Coproduzione svedese –danese vincitrice della sezione di Cannes, Un Certain Regard, Border porta sul grande schermo un racconto dello Stephen King scandinavo, John Ajvide Lindqvist (autore del romanzo Lasciami entrare) che, insieme a Ali Abbasi, ha lavorato alla sceneggiatura del film. Proprio come accadeva ai due bambini protagonisti di Lasciami entrare, in Border il confine tra umano e sovrannaturale si assottiglia a tal punto da non riuscire più a distinguere specie, genere (filmico ma anche sessuale), realtà e folklore. La storia è quella di Tina (Eva Melander), donna dall’incredibile bruttezza ma con qualità decisamente fuori dalla norma che le permettono di intercettare, attraverso l’olfatto, vergogna, sensi di colpa, rabbia. Capacità singolari che fanno di lei un’agente di dogana modello: arricciando il naso, con fare animalesco, smaschera spacciatori, alcool di contrabbando, ma anche materiale pedo-pornografico nascosto. Tanto speciale nel suo lavoro quanto disadattata nella vita quotidiana, Tina è un’emarginata sociale che convive con un ragazzo (Jorgen Thorsson) per non sentirsi sola, non ha rapporti interpersonali e gli unici esseri con cui sembra legare sono gli animali che abitano nella foresta attorno alla sua casa.
Foto
A sconvolgerle la vita sarà l’incontro con Vore (Eero Milonoff), anche lui con un fascino da primate e qualità percettive molto simili, tali da suscitare una curiosità irrefrenabile verso una prospettiva di vita mai presa in considerazione prima. Al suo secondo lungometraggio Abbasi, iraniano trapiantato in Svezia, debuttò nel 2016 con Shelley, horror incentrato sul tema della gravidanza demoniaca che flirtava con le atmosfere polanskiane. Fu in quel periodo che maturò l’idea di lavorare con Lindqvist per dar vita a un film in cui fantasy e reale si intrecciassero, senza tralasciare un importante lato oscuro. Ed è proprio l’approccio realistico di Border che colpisce nel raccontarci la storia di un outsider che ha sempre pensato di avere “un’anomalia cromosomica” in grado di renderla speciale, convinzione indebolita dall’incontro con il rude Vore, un essere libero e fiero di sentirsi diverso nel nutrirsi di vermi e correre nudo per la foresta.
Foto
Più ci si addentra nella storia, più si rimane ipnotizzati dai vari cambi di registri: il viaggio verso la scoperta di se stessi, l’indagine su un caso di pedofilia e l’importante componente fantasy che riesce a unire il genere a una metafora sociale. Un ibrido perfettamente funzionante che riflette sui limiti e confini tra atavici impulsi e moralità della civiltà. Se l’attrazione per Vore è un gioioso senso di vertigine e riscoperta, la consapevolezza di una vita, sino a quel momento basata sulla menzogna, destabilizza Tina che non riesce a capire a quale mondo appartenga. Sensazioni contrastanti che passano dai protagonisti allo spettatore, in balia di una fiaba fantasy dal sapore coming of age. Ma anche  il risveglio sessuale ha un approccio fuori dall’ordinario e a dimostrarlo è una memorabile sequenza in cui i confini tra ferinità/umanità, maschile/femminile, si uniscono (con)fondendosi naturalmente tra loro. Border, più che raccontato, va vissuto.

​Link Immagini:

Locandina: Circuito Cinema Genova
Immagine1: universalmovies.it
Immagine2: Radio Colonna.it
Immagine3: Radio Colonna.it

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo