IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

29/5/2016

Cinema e filosofia: dai fratelli Lumière a Gilles Deleuze

0 Commenti

Read Now
 
Immagine

di Maria Luisa Terrizzi
E’ il 28 dicembre del 1895 quando i fratelli Lumière proiettano per la prima volta il cortometraggio intitolato La sortie des usines Lumière: da quel momento, tra intuizioni e innovazioni tecnologiche, il cinema assumerà progressivamente i tratti che ce lo rendono oggi così familiare. Perché allora accostarlo alla filosofia? Che attinenza può avere?
Gilles Deleuze (Parigi, 1925-1995), è il filosofo contemporaneo che ha teorizzato in maniera problematica il rapporto esistente tra cinema e filosofia, individuando l’interessante analogia per cui, così come la filosofia elabora concetti, il cinema crea attraverso le immagini. Possiamo anche dire che esiste un’altra similitudine: quella tra lo sguardo dello spettatore e quello della macchina da presa, il cineocchio.

Il nostro occhio è per forza di cose limitato spazialmente, coglie degli elementi che cadono nel nostro raggio visivo ed è altresì limitante: esso è condizionato nell’orientamento dai nostri interessi e dai nostri punti di vista che favoriscono via via la ricezione di alcuni elementi piuttosto che di altri.
Immagine
L’uscita dalle officine Lumière
Il cineocchio, al contrario, potenzia le nostre possibilità percettive e, superando l’egocentrismo della nostra visione personale, permette di cogliere in modo nuovo la realtà. Così scrive il regista Dziga Vertov, all’interno del manifesto teorico del suo cinema, I kinoki. Un rivolgimento, del 1923: <<Io sono il cineocchio. Io, macchina, vi illustro il mondo come solo io posso vederlo. Io mi libero dell’immobilità umana, io sono in continuo movimento, io mi avvicino e mi allontano dagli oggetti, striscio sotto di essi, vi monto sopra. Svincolato dalla norma dei 16-17 fotogrammi al secondo, libero dai limiti dello spazio e del tempo. La mia vita è diretta verso la creazione di una nuova percezione del mondo. Così io decifro in modo nuovo un mondo che vi è già conosciuto>>.
Il cinema mette in luce chiaramente la sua natura non statica: noi ci muoviamo attraverso di esso, nello spazio e nel tempo ma anche, e forse soprattutto emozionalmente, attraverso i ricordi, i pensieri e gli stati d’animo che la visione delle immagini suscita. Il dinamismo che contraddistingue questa recente forma d’arte, oltre che essere un’evidenza empirica, è stata oggetto di riflessioni di diversi intellettuali ed è qui che si radica il nesso cinema-filosofia. Nel 1907 H. Bergon, nell’Evoluzione Creatrice, ha individuato la vicinanza tra l’atto dello spirito che coglie il fluire del divenire del reale e riesce a costruirlo a posteriori e dall’esterno, e il cinematografo che permette di legare le immagini in sequenza per riprodurre la loro durata reale. Entrambi i processi sono creativi e danno luogo ad un’originale lettura del reale.
Colui il quale porta a compimento la strada inaugurata da Bergson, è il già citato G.Deleuze, il quale crea concetti che diventano delle categorie proprie del cinema e della sua interpretazione filosofica. Deleuze parla di immagini-movimento e di immagini-tempo, individuando, col primo termine, l’essenza stessa del movimento ovvero il movimento puro, considerato come sostanza, che si riesce ad astrarre dal veicolo attraverso il muoversi della camera o il montaggio dei piani fissi, col secondo termine, l’immagine diretta del tempo, cioè non ottenuta attraverso la successione delle immagini in movimento, ma attraverso un processo in cui è l’immagine che sprigiona il tempo. Nel cinema moderno, basta citare alcuni nomi come O. Welles, A. Resnais o J-L.Godard, per capire come si sia preferito non dare un’idea indiretta del tempo attraverso la giustapposizione delle immagini, ma emanciparlo, utilizzando immagini di vario tipo, come immagini-ricordo (flashback) o immagini-sogno che lo hanno reso protagonista, a dispetto dei film classici, più ancorati all’azione.
Immagine
“Cinema d’avanguardia russo”, scena da L’autore con la macchina da presa, autore Dziga Vertov

Mettendo da parte le argomentazioni tecniche, abbiamo compreso che il cinema è uno strumento che permette di rielaborare e potenziare la percezione della realtà. In questo è stato utile il confronto con la filosofia, ma non sarà troppo invadente e pesante la sovrastruttura dei concetti filosofici impiegati per interpretare il cinema? La risposta è negativa se pensiamo che la filosofia ha la capacità di mettere in rilievo gli elementi stilistici che del cinema sono propri e che spesso vengono taciuti da critiche interessate quasi esclusivamente all’aspetto narrativo, sostanzialmente facendo per le pellicole la stessa operazione che può essere fatta per un testo di letteratura. L’essenza del film, invece, come afferma Sartre <<è nella mobilità e nella durata.
Esso è un’organizzazione di stati, una fuga, uno correre indivisibile, inafferrabile, come il nostro Io>>.
Il cinema, pur nascendo in un preciso momento storico come invenzione tecnica che non aveva degli scopi immediatamente artistici o espressivi, si apparenta progressivamente con la filosofia, e per la creazione tramite immagini in luogo dei concetti e venendo a rispondere -anche se in modo diverso- alle domande dello spirito. Merita quindi di essere preso in carico senza escludere nessuna delle sue potenzialità creative, narrative e stilistiche, che ci permettono di amarlo e di esserne ogni volta toccati profondamente.

Immagine
Sequenza animata di un cavallo da corsa al galoppo, di Eadweard Muybridge

Bibliografia:

- D. Angelucci, Filosofia del cinema, Carocci editore, Roma 2013
- M. Bertolini, T. Tuppini (a cura), Deleuze e il cinema francese, Mimesis, Milano 2002

Immagini tratte da:
- extrait du film sortie des usines Lumière à Monplaisir, da Wikipedia Italia, Di sconosciuto - User's archive, Pubblico dominio, voce “L’uscita dalle officine Lumière”;
- Dziga Vertov in una sovrimpressione sulla sua cinepresa, da Wikipedia Italia, Di en:Dziga Vertov, Frame from the film, Pubblico dominio, voce “Cinema d’avanguardia russo”.
- Sallie Gardner at a Gallop Di Eadweard Muybridge, Wikipedia Italia, The sequence is set to motion using these frames, originally taken from Eadweard Muybridge's Human and Animal Locomotion series, (plate 626, thoroughbred bay mare "Annie G." galloping) published 1887 by the University of Pennsylvania, Pubblico dominio, voce “La nascita e i primi anni del cinema”

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo