Il Termopolio vi aiuta a scegliere con attenzione i film previsti dalla programmazione estiva in sala, una piccola guida per cinefili e non. L’estate ha sempre avuto il suo fascino ed è stata la musa ispiratrice di numerosi artisti. Da molti è considerata la stagione delle giornate spensierate, delle vacanze pigre e assai appiccicose a causa della terribile afa, è la stagione in cui tutti cercano la meta più ambita per potersi innamorare, viaggiare e vivere avventure che ti rimarranno impresse per tutta la vita. Purtroppo tutte queste sensazioni meravigliose non vengono assaporate dal cinefilo, che vive un’estate appunto, un po diversa. Difatti è un periodo assai difficile per tutti gli appassionati di cinema. Le sale nella grandi città chiudono e spuntano come funghi nei parchi cittadini arene o schermi di proiezione all’aperto, spesso goffamente improvvisati. Addirittura in questi ‘’luoghi di ritrovo’’, vengono riproposte pellicole classiche o assurde selezioni di film, presi rigorosamente a caso dalla passata stagione. Capirete bene che per il cinefilo medio la vita si complica ma come se non bastasse arriva l’inesorabile fabrica dei sogni Hollywoodiana, che porta con se sgradevoli blockbuster e commedie da ombrellone che tanto fanno ridere le famiglie italiane e non solo. Insomma il cinema e l’estate hanno da sempre avuto un rapporto molto conflittuale ed è difficile destreggiarsi in mezzo a questa programmazione scialba e spesso monotona. Ecco che entra in scena IlTermopolio con la sua guida definitiva. Volete evitare le solite ‘’fregature’’ al cinema? Volete godervi sotto le piacevoli brezze dell’aria condizionata dei film gradevoli che non vi annoiano? Oppure se siete di palato fine, volete scovare l’ultima perla proveniente dalla mostra del cinema di Venezia? Il Termopolio ha proprio quello che vi serve per passare un’ estate cinematografica ricca e soddisfacente. Abbiamo recensito per voi 10 pellicole, siete di liberi di seguire i nostri consigli oppure no, ma poi non venite a lamentarvi con la redazione se il film non vi ha entusiasmato, noi vi avevamo avvisato, o almeno ci abbiamo provato. Buona lettura e buona estate da tutta la redazione de IlTermopolio. ![]() La canzone del Mare (Song of the Sea) di Tomm Moore: Candidato nel 2015 come Miglior film d’animazione agli Oscar, finalmente arriva anche in Italia la bellissima pellicola del regista Moore che racconta in salsa animazione 2d il mito irlandese delle Selkie, ovvero le foche che nelle notti di luna piena si tramutavano in donne. Il film è una gioia sia per la anima che per gli occhi. Le immagini sono splendidamente caratterizzate da color pastello vivissimi, capaci di trasmetterti subito una grande gioia interiore. I temi come la perdita di un caro, la forza della natura e l’amore fraterno, vengono affrontati con un’incredibile sensibilità. Inoltre la casa di produzione: ‘’La Cartoon Saloon’’ non ha nulla da temere dai colossi come Disney, Pixar o DreamWorks. Da non perdere assolutamente. PROMOSSO ![]() Gli invisibili di Oren Moverman: Girato in soli 21 giorni, dopo oltre 10 anni di gestazione, arriva nelle nostre sale la pellicola del regista israeliano, con una passato da giornalista, Oren Moverman, esperto di low budget e di critica sociale, mossa soprattutto al suo paese d’adozione, ovvero gli Stati Uniti. La regia è di tipo documentaristico, fatta di lunghe riprese e molti momenti morti. Oltre alla bellissima fotografia del direttore Bobby Bukowsky si salvano soltanto le buone intenzioni del regista. Vuole raccontarci attraverso gli occhi di un’improbabile Richard Gere, nei panni di un senzatetto, il mondo precario e triste di quegli uomini che sono stati investiti dalla crisi che ha colpito l’America nel 2007, inghiottendo il loro presente e futuro. Una sceneggiatura scarna, una trama assai scontata, il povero protagonista ne passa di tutti i colori e Gere, parliamoci chiaramennte, non è affatto credibile nei panni del vagabondo, troppo elegante e dalla barba curata. Provaci ancora Oren, puoi fare molto di meglio. BOCCIATO ![]() The Conjuring – Il caso Enfield di James Wan: La pellicola è basata su fatti realmente accaduti ai coniugi Warren, detectives assai discussi del paranormale. In quest’avventura sono chiamati da Londra, nel piccolo sobborgo di Enfield. Qui si scontreranno con forze demoniache fortissime e assai oscure, che sembrano accanirsi particolarmente sulla giovane innocente Janet. Fin qui può sembrare il classico film horror estivo che parla dei soliti esorcismi, invece il regista Wan ci regala una regia ricca di colpi di scena e dinamica. Attenzione, la ricetta per questi film è sempre la stessa ma l’interpretazione ottima dei due protagonisti e le ambientazioni anni ’70, che producono uno strano effetto affascinante vintage, offrono allo spettatore un prodotto efficace e ben riuscito. Stavolta gli horror estivi si salvano e meritano un’abbondante sufficienza. PROMOSSO ![]() Conspiracy – La cospirazione di Shintaro Shimosawa: Esordio pessimo alla regia dello sceneggiatore e produttore TV giapponese Shimosawa. Cos’avrà voluto dirci con questo film? Un giapponese che vuole fare i ‘’legal thriller’’ all’americana? O una produzione made in Usa che ha affidato la sceneggiatura al regista nipponico sbagliato? Film assolutamente vendibile, visto lo scintillante cast che sfoggia, qualcuno vi dirà pure piacevole, diffidate assolutamente. Scene girate in maniera pessima, fotografia confusa e troppo patinata, per me una pellicola assolutamente da dimenticare. Da segnalare il duo Al Pacino – Hopkins per la prima volta insieme in un film, purtroppo non bastano i due mostri sacri per salvare questo prodotto da un nafragio ampiamente cercato. BOCCIATO ![]() The legend of Tarzan di David Yates: David Yates, regista con ben 4 Harry Potter alle spalle dirige un nuovo capitolo dell’uomo scimmia più famoso del mondo letterario e cinematografico. Questa volto di riprese fatte in Africa ne troviamo ben poche, la pellicola per lo più è stata girata negli studi di Londra e stavolta narra le vicende di Tarzan con un piglio diverso, decisamente più giovane e dinamico. Il nostro protagonista recupera i valori e lo spirito della sua avventurosa infanzia e si scontra con la politica schiavista di quegli anni. Gli spettatori possono ammirare una propaganda sicuramente animalista e antischiavista, sottolineate più volte dallo stesso regista, con alcune scene a dir poco discutibili. Sicuramente come punto di forza ha dalla sua un ottimo cast a disposizione: Samuel J. Jackson, Christoph Waltz, Margot Robbie. Forse l’unico neo è proprio l’attore protagonista: Alexander Skarsgard, inespressivo e sempre troppo accigliato. Tanta carne al fuoco per questa nuova avventura di Tarzan che non lascia affatto insoddisfatti e mette d’accordo sia i grandi che i piccini. PROMOSSO ![]() The Zero Theorem di Terry Gilliam: Sono lontani i tempi di Brazil e L’esercito delle 12 scimmie, veri e propri capolavori del duro e visionario Terry ‘’Monty Python’’ Gilliam. Questa volta, nonostante la presenza nel cast del buon Chris Waltz, il film è davvero poco godibile, persino per gli appassionati del cyber-punk e della fantascienza orwelliana, aggettivo spesso troppo abusato. Stavolta dobbiamo tristemente ammettere che le brillanti idee del regista sono incastonate in una trama confusa e ‘’raffazzonata’’, che uccide inevitabilmente il ritmo del film e lo stesso climax. La pellicola era stata presentata al festival di Venezia nel 2013 ed è stata tenuta in stand by fino ad oggi, le ragioni sono più che evidenti. Disastro per il visionario regista di Minneapolis, delusione per tutti i fan. Evitatelo come la peste e andate a guardarvi le sue precedenti opere. BOCCIATO ![]() It Follows di David Robert Mitchell: La vera e propria sorpresa di questa programmazione estiva. I critici di tutto il mondo elogiano il giovane regista Mitchell e la pellicola viene paragonata per originalità e intelligenza all’altro piccolo capolavoro indipendente Babadook. Purtroppo il sottoscritto non ha potuto ancora vedere il film in questione e mi servirò dell’aiuto/giudizio dello stimato collaboratore cinefilo: Carlo Cantisani, che descrive l’opera in questo modo: ‘’It Follows è a mio avviso il miglior horror movie della stagione, sicuramente una delle pellicole più interessanti e da tenere d’occhio. Originale la regia insieme alla colonna sonora e alla fotografia. Il film riesce a giocare molto con i clichè del cinema di genere degli anni’ 80(soprattutto Carpenter), ma nello stesso tempo è molto personale.’’ Insomma il film dell’estate se lo state cercando si chiama It Follows, non fatevelo sfuggire. PROMOSSO ![]() American Ultra di Nima Nourizadeh: Qualcuno dopo la visione di questo film potrebbe porsi una domanda:’’ cosa cavolo ho appena visto?!’’ é stato questo il primo pensiero che ho avuto dopo la visione di questa sgangherata pellicola, che strizza l’occhio alle commedie action nerd in cui l’attore protagonista Jesse Eisenberg sguazza controcorrente come un salmone nei laghi norvegesi. Max Landis, figlio d’arte e giovane scrittore promettente alla sceneggiatura doveva essere un punto di forza visto il precedente successo ottenuto con il low budget Chronicles, purtroppo non lo è affatto e confeziona insieme al confuso regista angloiraniano un film mediocre e assolutamente rivedibile. Poche le scene degne di nota, da segnalare piuttosto una bravissima Kristen Stewart sempre impegnata a scrollarsi di dosso quel ruolo di ‘’ragazzetta amante dei vampiri’’, regalandoci una delle sue interpretazioni più convincenti. Il regista lo avevamo già visto in Project X, copia delirante e pasticciata di quest’ultimo. Per lui ho un consiglio: ‘’datti ai video per rapper giovane Nima, non al cinema per favore’’. Se non avete nient’altro da fare, potete buttare un po del vostro tempo guardandolo, lo dimenticherete dopo due giorni. BOCCIATO ![]() Tutti vogliono qualcosa(Everybody wants some) di Richard Linklater: Ormai il cinema di Linklater, regista e sceneggiatore statunitense più acclamato e discusso d’America lo conosciamo molto bene ma stavolta si è proprio superato. Ci porta indietro con uno sguardo giovane e spensierato agli inizi degli anni’80, mettendo in scena i tre giorni che precedono l’inizo delle lezioni al college di alcune matricole e degli altri membri della squadra universitaria di baseball di cui tutti fanno parte. Seguiremo le vicende del protagonista Jake, il promettente attore Blake Jenner(fidatevi, ne sentiremo parlare), un talentuoso ‘’lanciatore’’ che va ad abitare nella casa messa a disposizione dalla squadra. Il mix tra Porky’s e Animal House è assolutamente riuscito e tra cameratismi, gag, notti spericolate e ‘’abbordaggi’’ femminili, seguiremo con grande trasporto le vicende del nostro giovane protagonista, che alla fine troverà pure l’inaspettato amore. Linklater riesce a catturare lo spirito di un’epoca oggi veramente lontana anni luce e gioca con una colonna sonora semplicemente fantastica. Se Dazed & Confused vi ha stregato e il recente pluripremiato Boyhood vi ha rapito, allora questo è il film che fa per voi, un assoluto colpo di fulmine estivo. PROMOSSO ![]() La casa delle Estati lontane di Shirel Amitay: Atlit è il titolo originale di questa pellicola dell’esordiente regista e autrice israeliana Shirel Amitay. Purtroppo il film, nonostante le buone intenzioni e una trama se vogliamo piuttosto originale si perde nei buoni sentimenti, fin troppo democratici e pacifisti per l’epoca che fa da sfondo alle vicende che vede coinvolte queste tre sorelle. Alla fine la regista vuole a tutti i costi portare a casa il compitino in maniera troppo scolastica e scade nel banale con l’aggiunta del tocco esoterico – familiare che fa da collante tra le tre protagoniste, giovani, talentuose e bella ma mai del tutto convincenti. L’estate a volte è proprio l’occasione giusta per scopire pellicole straniere, che raccontano altre realtà e offrono allo spettatore nuovi spunti da poter gustare, purtroppo non è questo il caso. La pellicola risulta banale e onestamente è tutta roba che avevamo già visto. Da segnalare le interpretazioni ottime degli attori: Pippo Delbono(magnifico teatrante italiano) e Makham Khouri, attore palestinese-israeliano di fama internazionale. Se potete evitare è meglio, se siete in compagnia di qualche amica/o particolarmente emotivo ed amante di questi film dal cuor leggero, fermatevi pure, odierete il film, i vostri amici e voi stessi per l’infelice scelta. BOCCIATO Immagini tratte da:
- www.lindro.it - www.cineblog.it - www.cineblog.it - www.cineblog.it - www.mymovies.it - blog.screenweek.it - www.bestmovie.it - www.movieplayer.it - www.comingsoon.it - www.movieplayer.it - www.cineblog.it
0 Commenti
Lascia una Risposta. |
Details
Archivi
Giugno 2023
Categorie |