IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

30/5/2021

Crudelia - La Recensione

0 Commenti

Read Now
 

di Matelda Giachi
Genere: Commedia, Live Action
Anno: 2021
Durata: 134 min
Regia: Craig Gillespie
Cast: Emma Stone, Mark Strong, Emma Thompson, Paul Walter Hauser, Emily Beecham, Jamie Demetriou, Kirby Howell-Baptiste, Joel Fry, Hakura Abe, John McCrea
Sceneggiatura: Kelly Marcel, Tony McNamara, Steve Zissis
Fotografia: Nicolas Karakatsanis
Costumi: Jenny Beavan
Produzione: Gunn Films, Marc Platt Productions, TSG Entertainment, Walt Disney Pictures
Distribuzione: Walt Disney Studios Motion Pictures
Paese: USA
Foto
“I’m Woman, Hear Me Roar”: sono una donna, sentimi ruggire, è come comincia una famosa canzone del 1971 di Helen Reddy ed è come il personaggio di Crudelia si presenta al pubblico, quando si appresta a raccontare la sua storia. Una citazione per nulla casuale in un film in cui la colonna sonora meravigliosamente rock, in parte originale ma in massima parte vintage, è tra gli elementi portanti e più potenti della narrazione.
Cruella, Crudelia per noi in Italia, non necessita di molte presentazioni, dal momento che si ricollega al classico Disney del 1961, La Carica dei !01, rispetto alla cui storia si va a collocare temporalmente prima, come prequel, raccontando le origini della sua diabolica cattiva così come già avvenuto con Maleficent rispetto a La Bella Addormentata nel Bosco. La giovane Crudelia in carne, ossa e capelli in bianco e nero, è una lanciatissima e carismatica Emma Stone, alla massima espressione del suo talento attoriale. Una giovane donna con un passato traumatico, una forte personalità, anticonformista e piena di intelligenza e talento; ancora molto lontana dall’ossessionata cacciatrice di dalmata del cartone.
Foto

E’ proprio quest’evoluzione del personaggio che il film vorrebbe raccontare, ma la sua scrittura fallisce: non riesce a trovare una spiegazione degna e la sceneggiatura si perde non tanto nella, se vogliamo, banalità della scelta della svolta narrativa, quanto piuttosto nelle numerose incoerenze della trama date dal voler giustificare a tutti i costi la cattiveria di Crudelia, perché nessuno nasce cattivo. O così vuole mamma Disney. Si cuce addosso alla protagonista uno sdoppiamento di personalità psicotico che in realtà non c’è; semplicemente dominata da rabbia e delusione, sceglie di far prevalere il suo lato più oscuro. La vendetta e non il perdono. Così come Crudelia, in fin dei conti, non è poi così cattiva, allo stesso modo Orazio e Gaspare tanto scemi non sono ma piuttosto i fratelli che uno vorrebbe sempre avere nella vita. Per non parlare del fatto che, dopo tanta fatica per spiegare l’odio nei confronti dei dalmata, sul finale sembra quasi nascere invece un rapporto d’amore con la specie. E vissero tutti felici e confusi.
Foto
Se la trama mostra segni di debolezza, Emma Stone ed Emma Thompson sono le rocce che reggono tutto il film con la loro bravura. Crudelia è un lavoro mastodontico sul piano della recitazione ma anche su quello della scenografia e ancor più dei costumi, la cui autrice, Jenny Beavan, non ci si stupisce sia già due volte premio Oscar (per Camera con Vista e Mad Max: Fury Road). Stride l’uso della computer grafica in diversi punti, troppo palesemente finti e sono invece un tripudio le scene che si lasciano guidare e si sviluppano sulla musica (letteralmente: la musica è stata diffusa sul set, lasciando che servisse da ispirazione).
Foto
Un film che, con una sceneggiatura forte, avrebbe potuto essere una bomba. Sicuramente non per bambini, nonostante l’ipocrisia disneyana del fumo messo a bando da tutti i suoi film, che ha costretto alla riscrittura di uno dei suoi personaggi più famosi e che rasenta l’inutilità almeno quanto la scena post credit forzatamente inclusiva. Una curiosità: Crudelia aveva già avuto un volto umano, in quello che potremmo definire come l’antesignano dei live action Disney, ed era quello di Glenn Close, il cui nome figura qui tra i produttori esecutivi
Voto: 6/7
Foto

​Immagini tratte da:

www.mymovies.it
www.radiotimes.com
www.cinematographe.it
www.insidethemagic.net
www.imdb.com


[foto 5]
Trailer:






Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo