IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

16/4/2020

DIAVOLI – Serie Tv

0 Commenti

Read Now
 
Recensione in anteprima del 1° episodio
di Matelda Giachi
Foto
​Genere: Drammatico, Thriller    
Anno: 2020          
Regia: Nick Hurran, Jan Maria Michelini
Cast: Alessandro Borghi, Patrick Dempsey, Kasia Smutniak, Laia Costa, Harry Michell, Paul Chowdhry, Pia Mechler, Malachi Kirby, Lars Mikkelsen
Produzione: Lux Vide
Sceneggiatura: Alessandro Sermoneta, Mario Ruggeri, Elena Bucaccio, Guido Maria Brera, Christopher Lunt, Michael A. Walker
Distribuzione: Sky Atlantic, Now Tv
Paese: Italia, Regno Unito, Francia
Ideatore: Guido Maria Brera

​ “Ci sono nato in basso. L’unica possibilità che avevo era salire.”
Sono parole di Massimo Ruggero, interpretato da Alessandro Borghi, in questa nuova serie in cui l’ambizione sembra fare da filo conduttore. Già nei minuti iniziali di questo primo episodio viene messa molta carne al fuoco. Ci sono un finanziere, un maestro e il suo successore designato, il suo discepolo. Ci sono talento, intuito, soldi, invidia, sotterfugi. Un passato non raccontato che vuole essere dimenticato, cancellato eppure segue i protagonisti come un’ombra oscura. C’è doppiezza in ogni cosa: nei personaggi, nella trama, nei temi (lealtà e tradimento) nella costruzione delle scene, un continuo gioco di vetri e riflessi, di luci e ombre. E si respira in ogni istante aria di thriller.
Foto
​Diavoli si delinea da subito come una serie fortemente estetica, in cui ogni fotogramma è costruito come un’opera di design. C’è una forte attenzione al dettaglio: Nick Hurran (Sherlock, Doctor Who) alla regia muove la macchina da presa come se prendesse tra le mani il volto dello spettatore per guidarne lo sguardo esattamente dove vuole che si vada a posare.
Una serie sull’alta finanza, del cui mondo usa i tempi frenetici e il linguaggio, senza però mai lasciare lo spettatore indietro, ma ricorrendo sempre a espedienti tramite cui spiegare ogni termine o azione specifica.
Alessandro Borghi, l’attore che la produzione ha fortemente voluto come protagonista, tanto da mettere tutto in attesa affinché portasse a termine precedenti impegni e fosse così a disposizione, affronta un ruolo diverso da quella usuale romanità che ha vestito tanto bene in tutte le sue sfaccettature (Ante Christum compresa) ma che, da quando abbiamo assaporato un’idea del suo talento, non ci basta più. E’ un lavoro meno verace, più composto, per certi versi maturo. Minuzioso, fatto anche questo di dettagli, come tutto nella serie. Pane per i denti per uno della Vergine, “famoso per essere pignolo, puntiglioso”, come lui stesso si definisce. 
Foto
​Patrick Dempsey, dopo l’ottima prova nella mini-serie La verità sul Caso Harry Quebert, di cui si è parlato troppo poco, torna con un ruolo dalla fortissima componente psicologica. Da un punto di vista di tempo scenico, rispetto a Borghi, meno presente ma sicuramente di presenza. Incisivo e misterioso.
Kasia Smutniak colpisce sempre per la sua bellezza raffinata, ma aspettiamo che abbia un attimo più di spazio per parlare del suo lavoro di attrice con oggettività. Fa molto ben pensare invece Laia Costa, che convince nel suo ruolo sfacciato di corrispondente per il gruppo Subterranea.
L’anteprima concessaci era in versione doppiata e si può dire che Andrea Mete abbia fatto un ottimo lavoro su Borghi, da professionista del mestiere quale si vede (e si sente) che è. Ma l’attore nostrano va molto fiero del percorso fatto nell’interpretare un ruolo in una lingua diversa da quella madre e la sua performance appare già di qualità tale da volerla godere a 360gradi.  Appuntamento quindi tutti insieme per questo venerdì su Sky Atlantic o NowTv alle 21.15 per i primi due episodi di una serie che sembra avere tutte le carte in regola per affermarsi in un panorama di opere ormai sconfinato.
Foto
Immagini tratte da:
Pagina facebook di Sky Atlantic
www.leggo.it
www.vogue.it
www.teamworld.it

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo