IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

3/11/2019

Doctor Sleep

0 Commenti

Read Now
 
di Federica Gaspari
Foto

​Genere
: horror
Anno: 2019
Regia: Mike Flanagan
Attori: Ewan McGregor, Rebecca Ferguson, Kyliegh Curran, Carl Lumbly, Cliff Curtis, Jacob Tremblay
Sceneggiatura: Mike Flanagan
Fotografia: Michael Fimognari
Montaggio: Mike Flanagan
Produzione: Intrepid Pictures, Vertigo Entertainment
Paese: Stati Uniti
Durata: 153 min

Sono trascorsi quasi quarant’anni dall’uscita nelle sale di tutto il mondo di Shining, capolavoro di Stanley Kubrick che ha riscritto la grammatica del genere horror e ha segnato la storia del cinema. L’iconica interpretazione di Jack Nicholson è entrata nell’immaginario comune e alcune frasi del film sono entrate di diritto tra le citazioni cinematografiche cult. Affrontare e rielaborare un monumento come questo horror del 1980 rappresenta, quindi, una sfida decisamente ardua. Mike Flanagan, poliedrico regista, sceneggiatore e montatore statunitense, ha scelto di accettarla guidando il progetto di Doctor Sleep, adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo di Stephen King e continuazione della storia del piccolo Danny Torrance, protagonista di The Shining.
 
Le immagini drammatiche della follia del padre ancora popolano la mente di Dan Torrance (Ewan McGregor) che, divenuto adulto, affoga nell’alcool le continue rievocazioni di un passato mai davvero affrontato. I fantasmi dell’Overlook Hotel, infatti, non sembrano aver mai davvero abbandonato la sua vita. Lo strano legame quasi telepatico con la giovane Abra (Kyliegh Curran) porterà Danny a riflettere definitivamente sul suo dono della “luccicanza”. La minaccia di un gruppo di cacciatori, assetati di tale potere, metterà, infatti, a rischio tutti coloro che sono dotati di questa abilità.
Foto

​Acclamato dalla critica statunitense e approvato dallo stesso Stephen King, Doctor Sleep è finalmente approdato nelle sale italiane con l’introduzione di un trailer che alzava ulteriormente la posta in gioco con nemmeno troppi velati confronti con Shining, titolo considerato intoccabile da una moltitudine di cinefili. Il destino di questo film è a senso unico: dividere nettamente il pubblico in scettici e curiosi. Non esistono, infatti, compromessi in una produzione che vanta al timone uno dei talenti più brillanti del genere. Il tocco e lo stile di Flanagan è evidente sin dalle prime sequenze: una fotografia elegante e un montaggio intrigante introducono i diversi protagonisti della storia catturando l’attenzione. La curiosità, però, si consuma rapidamente nella prima parte del film lasciando spazio ad una confusione letale.
Foto

L’errore più grande di Flanagan – o, forse, quello che per alcuni è stato l’inspiegabile pregio del film – risiede nell’incapacità di prendere una posizione chiara tra l’omaggio a Kubrick e un film autentico e originale. Il film risulta così incapace di andare oltre la superficie, intrappolato in una scelta che ha l’obiettivo di ridurre al minimo i rischi ma che impedisce al film di trovare la sua voce spiccando il volo. La buona interpretazione di Ewan McGregor rimane così oscurata da una struttura narrativa caotica e precaria che non sfrutta l’enorme potenziale. Doctor Sleep sembra così diventare l’ennesima vittima dell’ironico anatema King: ogni film approvato dall’autore del Maine, infatti, difficilmente trova l’unanime approvazione del grande pubblico, lasciando più dubbi che certezze. Questo film corrisponde perfettamente alla definizione e scivola mediocremente via dalla memoria già allo scorrere dei titoli di coda.
 
 
Immagini tratte da:
www.imdb.com
www.cinematographe.it
www.wired.com

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo