IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

20/11/2016

Doctor Strange

0 Commenti

Read Now
 
Foto

​di Stefano Pipi
Foto
Ormai raccapezzarsi all'interno dei cinecomic marvel non è un'impresa facile. Come se non bastasse, con Doctor Strange, uscito in Italia il 26 ottobre, si aggiunge un nuovo tassello al complesso mosaico dei supereroi cinematografici.
Il film riprende fedelmente la storia del fumetto, concentrandosi sulla nascita dello stregone supremo Stephen Strange (personaggio creato da Steve Ditko nel 1963.). Brillante e affermato neurochirurgo, Strange (interpretato da un magistrale Benedict Cumberbatch) perde l'uso delle mani a causa di un incidente stradale. Sul baratro della disperazione a causa della carriera distrutta, si reca in Nepal per cercare di guarire. Contro ogni sua aspettativa, si troverà ad aver a che fare con una congrega di potenti stregoni. Aiutato dall'Antico (una sempre camaleontica Tilda Swinton) e da Karl Mordo (Chiwetel Ejiofor, già candidato all'Oscar per il suo ruolo da protagonista nel bellissimo 12 anni schiavo), Strange imparerà le vie della magia, salvando (come da copione, ormai) il mondo dall'ennesima minaccia soprannaturale e diventando lo Stregone Supremo.  
Foto
I film Marvel ormai hanno abituato lo spettatore ad un certo modo ben preciso di fare cinema d'intrattenimento. E Doctor Strange non fa eccezione: una trama semplice ma godibile e non troppo scontata, un ritmo incalzante e una buona dose di ironia. Questa volta, molto del fascino del film è dovuto all'interpretazione di Cumberbatch: l'attore britannico è perfetto nella parte di Stephen Strange, chirurgo geniale e infallibile ma borioso e sicuro di sé, un po' Tony Stark e un po' Gregory House. Dispiace un po' non poter godere della versione originale per riuscire a gustarne appieno l'interpretazione (così come quella di Mads Mikkelsen nella parte del cattivo di turno).  
Foto
In un cameo nel film Stan Lee legge su un autobus le Porte della percezione di Aldous Huxley. Non è una scelta casuale, ma una sorta di dichiarazione d'intenti: Dr Strange si inserisce in un universo nuovo. Abbandonate per un attimo le ambientazioni tecnologiche e futuristiche l'universo Marvel scopre la magia. Il nuovo tema permette alcune trovate visive davvero impressionanti: edifici che si ripiegano su se stessi e si trasformano dando vita ad architetture che ricordano le opere di Escher e strizzano l'occhio ad Inception; armi che compaiono dal nulla e viaggi astrali. Da questo punto di vista il film è riuscitissimo, e sicuramente l'esperienza 3D aggiunge qualcosa in più (finalmente!) alla pellicola. Un po' raffazzonata forse è la descrizione del percorso di crescita del protagonista. Il razionale e cinico dottore in carriera, dopo un'iniziale diffidenza, abbraccia senza troppi problemi il mondo magico, senza farsi tante domande sull'origine dei suoi poteri e sulle varie pillole zen che vengono snocciolate durante il film. Esigenze di sceneggiatura, certo, ma peccato non aver approfondito di più l'argomento.  
Foto
C'è chi ha scritto che Doctor Strange rappresenta un nuovo inizio per il cinema supereroistico. Sensazionalismi a parte, sicuramente è un film divertente che si distacca per ambientazioni e temi dai suoi predecessori. Le classiche scene dopo i titoli di coda a cui la Marvel ci ha ormai abituato (stavolta ben due) spianano già la strada per un sequel.  
Foto
Immagini tratte da:
  • http://www.comingsoon.it/film/doctor-strange/51070/scheda/
  • http://www.dailymail.co.uk/tvshowbiz/article-3307092/Bearded-bedraggled-Benedict-Cumberbatch-worlds-away-usual-clean-cut-image-films-scenes-Doctor-Strange-Nepal.html
  • http://www.rollingstone.com/movies/news/doctor-strange-from-marvel-superhero-to-movie-star-w448583
  • http://www.slate.com/blogs/browbeat/2016/09/27/mads_mikkelsen_saves_the_day_in_the_new_doctor_strange_trailer.html
  • http://variety.com/2016/film/news/doctor-strange-whitewashing-tilda-swinton-marvel-1201762267/

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo