IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

9/9/2018

Don't worry

0 Commenti

Read Now
 
di Matelda Giachi
GENERE: Drammatico, biografico
ANNO: 2018
DURATA: 113 min
REGIA: Gus Van Sant
CAST: Joaquin Phoenix, Jonah Hill, Rooney Mara, Jack Black, Mark Webber, Udo Kier, Rebecca Rittenhouse, Beth Ditto, Kim Gordon, Carrie Brownstein, Emilio Rivera, Ronnie Adrian, Angelique Rivera, Rebecca Field
SCENEGGIATURA: Gus Van Sant
FOTOGRAFIA: Christoper Blauvelt
MONTAGGIO: Gus Van Sant, David Marks
COLONNA SONORA: Danny Elfman
PRODUZIONE: Anonymous Content, FilmNation Entertainment, Iconoclast
DISTRIBUZIONE: Adler Enterteiment
PAESE: Stati Uniti D’America
Foto
Foto
John Callahan è stato uno dei più irriverenti e famosi vignettisti d’America. La sua storia ce la racconta Gus Van Sant che, oltre che della regia, si è occupato anche della sceneggiatura, sviluppata a partire da un soggetto elaborato con lo stesso Callahan, venuto a mancare nel 2010. Un progetto quindi in cantiere da molto tempo, addirittura dagli anni 90; tant’è che, in origine, il ruolo del protagonista doveva essere di Robin Williams. [fonte: Coming Soon]

Un’altra opera biografica per il regista che non è nuovo al genere. Van Sant però non è un comune biografo; non si limita ad esporre una serie di avvenimenti in ordine cronologico, non è questo che gli interessa. Nella vita di una persona, quello che le accade e come lo affronta sono la chiave dello svilupparsi della sua personalità. Ed è questo “viaggio” alla scoperta e affermazione di sé che Gus Van Sant ama indagare. Rappresenta, in un certo senso, il corrispettivo cinematografico di quello che in letteratura viene definito “romanzo di formazione”.

John Callahan è tetraplegico dall’età di 21 anni, a seguito di un incidente stradale. Le vie sono due: piangersi addosso o rialzarsi dalla peggiore delle cadute. E così Callahan conduce la sua esistenza. In un’altalena di cadute, che sono fisiche, quando si ribalta sfrecciando per le strade con la sua carrozzina elettrica. E morali, quando si abbandona alla causa stessa dei suoi mali, l’alcol. E di ri-ascese, grazie anche all’aiuto di un gruppo di ragazzini in skateboard o di un gruppo di alcolisti anonimi guidato da un Jonah Hill talmente pieno di fede che, quando è andato dal barbiere, probabilmente gli ha consegnato una foto di Gesù dicendogli “li voglio così”. 
Foto
Con “Don’t Worry” la stagione cinematografica 2018/2019 apre ad alti livelli. Il primario punto di forza di questa pellicola è una regia condotta con lo stesso spirito del suo protagonista: non è mai patetico, mai in cerca di lacrime facili. E’ anzi ironico, tagliente. E’ reale. La sofferenza quasi mai rende un uomo un santo; nel più dei casi lo rende spigoloso, più duro e anche un po’ cinico. E’ così che si sopravvive.
​
Callahan trova la propria via d’espressione disegnando vignette con le due mani. Vignette pregne del suo umorismo senza filtri e senza scuse che è causa di ammirazione quanto ovviamente di critiche. In poche parole, di fama.

Altro punto di forza è sicuramente la scelta del cast: se è vero che è un peccato esserci persi, per molti e ovvi motivi, una possibile performance di Robin Williams, è vero anche che Joaquin Phoenix ha una capacità di studio e resa di queste personalità complesse senza eguali. Rooney Mara si spoglia di quella algidità che accompagna ogni suo ruolo e si veste di un sorriso dolce che le regala una nuova bellezza e Jonah Hill si conferma uno dei migliori caratteristi di Hollywood.
Foto
Un film che assolve a tutti i compiti più importanti del cinema. Racconta una storia, intrattiene, offre spunti di riflessione. Il primo più immediato sulla scelta di reagire alla vita anche quando questa ti travolge. Sul dolore come maestro di vita alla cui forza devastatrice soccombere oppure imparare a conoscere se stessi e i propri punti di forza. 

Il secondo meno ovvio ma estremamente attuale. Nell’era di internet e del politically correct in cui tutti possono dire tutto eppure niente, in cui combattiamo per la libertà di espressione purché rientri in parametri ben definiti di apparenza e finta bontà d’animo, dettati da una capacità di discernimento tra una vera offesa da una verità cruda in via d’estinzione come i rinoceronti… 

John Callahan avrebbe potuto, oggi, essere John Callahan?

Voto; 8/10

  Immagini tratte da:

- Immagine 1: https://www.cinemazenith.it/films/dont-worry/
- Immagine 2: https://www.cinematografo.it/recensioni/dont-worry-he-wont-get-far-foot/
- Immagine 3: https://www.movietele.it/video/don-t-worry-gus-van-sant-clip-non-lontano-piedi
- Immagine 4: https://ilmanifesto.it/dont-worry-la-lotta-e-la-liberazione-di-john-callahan/

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo