IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Chi siamo
  • Cookie

25/11/2021

É stata la mano di dio: la recensione

0 Commenti

Read Now
 

​Nelle sale dal 24 novembre distribuito da Lucky Red, È stata la mano di Dio racconta la parte più dolorosa della vita di Paolo Sorrentino. Ecco la nostra recensione sul film che l'Italia ha scelto per rappresentarla agli Oscar.
​
​
di Salvatore Amoroso
​
Foto

​Genere: drammatico 
Anno: 2021
Durata: 130 min.
Regia: Paolo Sorrentino
Sceneggiatura: Paolo Sorrentino
Fotografia: Daria D’Antonio
Scenografie: Carmine Guarino
Musiche: Paolo Sorrentino
Montaggio: Cristiano Travaglioli
Casa di produzione: The Apartment, Fremantle
Distribuzione: Netflix, Lucky Red
Paese: Italia
Cast: Filippo Scotti (Fabietto Schisa); Toni Servillo (Saverio Schisa); Teresa Saponangelo (Maria Schisa); Luisa Ranieri (Patrizia); Massimiliano Gallo (Franco); Enzo Decaro (San Gennaro); Lino Musella (Marittiello); Ciro Capano (Antonio Capuano).

Foto
È stata la mano di Dio si apre con una ripresa aerea del golfo di Napoli, una distesa di un azzurro selvaggio, libero, senza costrizioni. Il mare è uno dei simboli che torna maggiormente nel film: è al mare che ‘’Fabietto’’ vive alcuni dei suoi momenti più sereni, insieme alla famiglia che si immerge e ride insieme. È al mare che Fabio chiede un po’ di ristoro quando la tragedia si è ormai insinuata nella sua quotidianità. Ed è ancora contro il ruggito del mare, in un’alba che sembra in realtà un tramonto, che il ragazzino è chiamato a diventare adulto, tutto in un solo colpo. Perché il mare chiede attenzione, divora le tue aspirazioni e ti costringe a lottare per rimanere a galla. È stata la mano di Dio è il nono film di Paolo Sorrentino e arriva in sala il 24 novembre distribuito da Lucky Red per poi approdare su Netflix il 15 dicembre. E’ stata la mano di Dio è forse il film più bello del regista napoletano, il più commovente, il più maturo e il più personale. ​
Foto
Stavolta Paolo si mette a nudo, all’alba dei suoi cinquanta anni, raccoglie la sfida di un suo collega e decide di diventare Fabio. ‘’Ho fatto quello che ho potuto. Non credo di essere andato così male’’. Con la celebre frase di Diego Armando Maradona, sembra che il regista partenopeo ci metta il cuore e battute degne della migliore commedia all’italiana. È stata la mano di Dio è un film sul desiderio, sulla morte, ma anche uno spaccato di un decennio in cui Sorrentino tralascia in parte tutte le costruzioni visivo-ossessive del suo cinema. C’è lo spettro della voce di Fellini, e poi la presenza fondamentale di Antonio Capuano, che lo insulta e stimola, lo guida col suo sguardo solenne. C’è la commedia e il dramma, c’è tutto l’amore per il cinema, sua personale ancora di salvezza. La vera ‘grande bellezza’ è È stata la mano di Dio con attori che danno tutto il meglio tuffandosi in una storia privata, da Toni Servilo, Teresa Saponangelo, Renato Carpentieri e soprattutto la rivelazione Filippo Scotti, che a un certo punto non è più ‘Fabietto’ ma Fabio.
Foto

​"In un certo momento della vita, scoprire che uno può giocare con una realtà parallela che ti consente di fuggire per alcune ore da una realtà che consideri pesante è stata sicuramente una salvezza". Il cinismo, il tradimento, la tragedia, la solitudine: sono tutti sentimenti che Sorrentino fa scoprire pian piano al suo protagonista, nel quale proietta se stesso e il suo periodo più buio, quello che lo ha portato a scavalcare il divario tra adolescenza ed età adulta in modo brusco, violento, spaventoso. E proprio perché la realtà è scadente, proprio perché nemmeno Maradona può salvare un ragazzo dalla rabbia e dalla tristezza, Fabio decide di inventarsi un proprio modo di raccontare ciò che vede. Proprio perché la realtà non funziona, il ragazzo decide di rifugiarsi in un sogno fatto di celluloide, che ha il nome di cinema. E a distanza di anni diventa un regista applaudito in tutto il mondo, un uomo vincitore del premio Oscar che si commuove quando riceve un premio al Festival di Venezia.
​

Il finale è un personalissimo ‘’amarcord’’ felliniano in cui la musica, che fino a quel momento era stata messa in disparte e che Sorrentino ha sempre utilizzato tanto, assume il ruolo di assoluta protagonista e sottolinea il magico momento che vede Fabio salutare Napoli e non poteva che essere la voce dell’eterno Pino Daniele a benedire con quelle bellissime parole, l’addio a una città dalla mille sfaccettature. Fabio diventa Paolo, che segue il suo destino e va a Roma, il resto della storia la conosciamo e ci sentiamo fortunati ad averla vissuta. 
​
​
Immagini tratte da:
Locandina -MyMovies
Immagine1 - SkyTg24
Immagine2 - Life&People Magazine
Immagine3 - ComingSoon

Share

0 Commenti



Lascia una risposta.

Details

    Archivi

    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutto

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Chi siamo
  • Cookie