IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

21/1/2018

Ella & John – The Leisure Seeker: la recensione

0 Commenti

Read Now
 
Il nuovo film di Paolo Virzì, in concorso a Venezia, è un commovente viaggio on the road che esplora un amore anziano ma per niente stanco, una storia struggente con due grandi interpreti: Helen Mirren e Donald Sutherland.
di Salvatore Amoroso
Foto
Titolo originale: The Leisure Seeker            
Paese di produzione: Italia, Francia
Anno: 2017
Durata: 112’
Genere: drammatico, commedia
Regia: Paolo Virzì
Sceneggiatura: Stephen Amidon, Francesca Archibugi, Paolo Virzì, Francesco Piccolo
Distribuzione: 01 Distribution
Fotografia: Luca Bigazzi
Montaggio: Jacopo Quadri
Colonna sonora: Carlo Virzì
Cast: Helen Mirren (Ella Spencer); Donald Sutherland (John Spencer); Christian McKay (Will Spencer); Janel Moloney (Jane Spencer); Kirsty Mitchell (Jennifer Ward); Dick Gregory (Dan Coleman).

Foto
Una coppia di ottantenni, John (Donald Sutherland) ed Ella (Helen Mirren), per sfuggire alle cure mediche che li separerebbero per sempre, decidono di prendere un loro vecchio camper, soprannominato ‘The Leisure Seeker’ con cui andavano in vacanza negli anni ’70, e si mettono in viaggio dal Massachusetts verso Key West. I figli si mettono in allarme e cercano di farli tornare, ma senza successo. Lui soffre di vuoti di memoria. Lei è acciaccata fisicamente ma ancora lucidissima. Per loro è un’occasione quasi unica per poter stare insieme come per l’ultima volta. Quindici anni dopo My Name Is Tanino, nel 2002 presentato fuori Concorso al Lido, Paolo Virzì è tornato in America per girare la sua prima produzione in lingua inglese, Ella & John - The Leisure Seeker, adattamento cinematografico dell'omonimo romanzo scritto da Michael Zadoorian ed edito in Italia da Marcos y Marcos. Esattamente 20 anni dopo il Leone d'argento - Gran premio della giuria per Ovosodo, il regista toscano è tornato in competizione alla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia a bordo di uno scalcinato camper guidato da due giganti del cinema mondiale, l'82enne Donald Sutherland e la 72enne Helen Mirren, anziani innamorati e malati in viaggio per le trumpiane strade d'America.
Foto
​La formula del road-movie, sempre cara al regista italiano, non smette di funzionare e regala allo spettatore un film intimo e sincero. Il mix di commedia e dramma sempre dosato con attenzione non deluderà di certo i fan più affezionati del suo cinema. Bisongna sottolineare però, che questa volta non ci troviamo al cospetto della sua opera più riuscita. Sarà stata colpa dell’aria americana ma stavolta il viaggio di Virzì è meno vibrante ed emozionante di quello di Valeria Bruni Tedeschi e Micaela Ramazzotti raccontato nella Pazza gioia. Certamente la storia è diversa, perché lì c'era il tumulto di una vita ancora tutta da vivere e qui la dolce malinconia di un’esistenza arrivata al termine, con tutto quello che ciò comporta in termini di bilanci, paure, interrogativi. Sembra quasi che il livornese si sia fatto inibire dagli States. Il suo sguardo intimo e delicato non riesce a vedere lontano da tavole calde e autostrade USA e purtroppo in alcuni punti della pellicola lo spettatore può cogliere una forte retorica dei temi trattati. 
Foto
Forse per umiltà o forse perché voleva “viaggiare sicuro” questo Virzì non appaga la sete di sentimenti del pubblico. In un’epoca arida e priva di valori, opere come questa sono sempre un colpo al cuore. Una grande storia di dignità umana, il non volersi arrendere di fronte a niente, nemmeno di fronte alla caducità della vita. Forti insegnamenti che potevano essere raccontati in maniera più approfondita. Il duo straordinario di attori è una delle liete note del film in assoluto. Il talento e la professionalità del duo Sutherland-Mirren sono una per gli occhi di tutti i cinefili e appassionati della settima arte ma potrebbe non bastare a questo giro. Purtroppo.  

​Foto tratte da:
Locandina: MyMovies
Immagine1: LongTake.it
Immagine2: Variety.com
Immagine3: Linkiesta

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo