IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

9/8/2020

Fear City: New York contro la mafia

0 Commenti

Read Now
 
di Salvatore Amoroso
La nuova docu-serie in tre parti di Netflix, Fear City, è stata descritta come la versione reale di «The Wire». Ecco la nostra recensione.
Foto
Genere: Documentario                         
Anno: 2020
Regia: Sam Hobkinson
Fotografia: Tim Cragg
Musiche: Paul Moessi
Montaggio: Raw Television
Distribuzione: Netflix

Foto
New York, anni ottanta: la metropoli americana, cuore pulsante della East Coast e degli interi Stati Uniti, è in mano alla criminalità organizzata, che la tiene in pugno in un clima di violenza: la Fun City è diventata Fear City. La Mafia si divide in cinque famiglie, tutte di origine italiana: Bonanno, Colombo, Gambino, Genovese e Lucchese; i clan, storicamente spesso in guerra tra di loro, sembrano ora collaborare, andando a creare un’enorme struttura criminale che, partendo dalle tradizionali attività illegali di spaccio, prostituzione e racketing, arriva fino all’infiltrazione in business milionari, che spaziano in ogni aspetto dell’economia. Fear City: New York vs The Mafia, nuova miniserie Netflix in tre episodi diretta da Sam Hobkinson, racconta questo periodo dal punto di vista delle forze dell’ordine, ricostruendo il gigantesco lavoro di indagine, e il successivo processo, che porteranno all’arresto di numerosi tra i membri più importanti della mafia newyorchese, ridimensionandone notevolmente il potere, e alla rivoluzione nei metodi di accusa contro la criminalità organizzata. Il documentario è composto da interviste a figure coinvolte nella vicenda, includendo forze dell’ordine ed ex criminali, immagini e video d’archivio, registrazioni e documenti dell’indagine e ricostruzioni di alcuni momenti salienti. 
Foto
Il tema trattato non può che portare a mente i film di Scorsese, e in generale il cinema di gangsters che ha portato alla fama, spesso romanticizzandoli, i cosiddetti wiseguys, e ascoltando le intercettazioni di numerosi criminali dell’epoca è impressionante sentire la similitudine di linguaggio e atteggiamento col Joe Pesci di Goodfellas. Fear City punta però ad approfondire invece l’altra faccia della medaglia decisamente meno glamour, inquadrando il complesso lavoro di investigazione in una piuttosto classica cornice da documentario true crime, affidandosi nei momenti più cinematografici a uno stile che si rifà di più a Mindhunter, con la sua estetica di registratori a nastro, bui uffici dell’FBI e colonna sonora anni ’70.
Le forze dell’ordine, divise e disorganizzate, si trovavano incapaci di confrontarsi con una criminalità estremamente organizzata e gerarchizzata, riuscendo ad effettuare arresti solamente nei confronti dei soldati, i sostituibili, il livello più basso delle famiglie, arrivando raramente a intaccare i capitani e soprattutto i boss e i loro vice. La rivoluzione arriverà con l’applicazione del Racketeer Influenced and Corrupt Organizations (RICO) Act, legge federale scritta dieci anni prima da G. Robert Blakey, professore della Cornell University che appare tra gli intervistati, senza però essere stata ancora compresa e utilizzata. La legge RICO permette l’incriminazione di un’intera organizzazione criminale per i reati commessi da singoli elementi della stessa, a patto che sia dimostrabile l’effettivo collegamento tra i vari membri delle famiglie.
Foto
Buona parte della serie si concentra quindi sul monumentale lavoro di raccolta prove e, dato il clima di omertà che rendeva insufficiente il numero di informatori, questo venne effettuato principalmente mediante intercettazioni, installando cimici in case, automobili e ritrovi dei criminali. Le spiegazioni e ricostruzioni di questo pericoloso e delicato lavoro sono tra i momenti più affascinanti, con operazioni che, tra finti tecnici telefonici e pedinamenti su furgoncini dai vetri oscurati, mostrano la verità dietro i classici delle spy stories. La parte più sconvolgente rimane però il quadro che lentamente emerge dall’ascolto di questi chilometri di nastri: le Five Families, mediante l’infiltrazione e il controllo di numerosi sindacati, sono coinvolti in ogni aspetto dell’economia, stabilendo i prezzi e prendendo larghe percentuali nei trasporti, nei porti e soprattutto nell’edilizia, effettuando affari milionari nel boom edilizio anni Ottanta. La chiave di tutto sarà la conferma dell’esistenza della Commissione, un vero e proprio consiglio dei boss esistente dai tempi di Lucky Luciano, che permetterà di dimostrare il collegamento tra i vari membri delle cinque famiglie e portarle a processo.
Fear City: New York vs The Mafia, nonostante qualche passo falso nelle ricostruzioni e nello stile, che potrebbero far pensare al true crime più dedito alla spettacolarizzazione, è un prodotto interessante e ben realizzato, che racconta la realtà di un momento storico che conosciamo principalmente attraverso lo sguardo più o meno romantico del cinema, sostituendo gli wiseguys di Scorsese con il punto di vista delle forze dell’ordine e del loro straordinario lavoro, legislativo e di indagine.
Immagini tratte da:
Locandina: Radio Times.com
Immagine1: GQ Italia.it
Immagine2: Imdb.com
Immagine3: LastMovieOutpost.com

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo