Tante le occasioni, da nord a sud, per coniugare il fascino di incantevoli e italianissime location alla visione di film del passato, cortometraggi, anteprime e pellicole recenti, immersi in quella tipica atmosfera vacanziera che regala alla proiezione quel qualcosa di magico e indimenticabile. Stiamo parlando dei tanti festival che animano di luci, immagini e voci le calde notti estive della nostra penisola. Se afa e canicola rendono improponibile anche per i più strenui cinefili l’idea di rinchiudersi al cinema, molto più allettante risulta fare tappa in una delle tante rassegne dedicate alla settima arte, occasione non solo per assistere ai consueti spettacoli e per staccare dalla monotonia di un’estate in città ma anche per prendere parte agli eventi culturali collaterali e alle tante mostre organizzate intorno alle giornate festivaliere.
Se sono già giunti al termine il Festival del Cinema ritrovato di Bologna, l’Ischia Film Festival, il Giffoni Experience e il Taormina Film Fest, sono tanti ancora gli appuntamenti da non perdere. Eccone alcuni:
.
Giornate degli Autori o Venice Days (Venezia, dal 30 agosto al 9 settembre). Innovazione, ricerca, originalità espressiva e indipendenza produttiva: un mix di elementi che costituiscono la cifra caratteristica dei 12 film selezionati quest’anno (tra cui Il contagio di M. Botrugno e D. Coluccini, Dove cadono le ombre di V. Pedicini e L’equilibrio di V. Marra). A presiedere la giuria, per la prima volta una donna, l’attrice e regista iraniana Samira Makhmalbaf, due volte vincitrice del Premio della Giuria al Festival di Cannes. Nate nel 2004, le Giornate degli Autori sono una rassegna autonoma all’interno della Mostra del Cinema di Venezia, sul modello della Quinzaine des Réalisateurs di Cannes. Tanti gli eventi soprattutto presso la Villa degli Autori, luogo di incontro e di confronto per giornalisti, produttori e scrittori. Attesissimo il restauro de Il tentato suicidio nell’adolescenza (1968) di E. Olmi e il corto The Millionairs di C. Santamaria e prodotto da G. Mainetti. Isola del Cinema (dal 16 al 31 luglio) Nella suggestiva cornice dell’isola Tiberina, la 23° edizione del festival porta il nome di “Roma, Città creativa”, omaggio alla definizione Unesco della capitale come “City of Film”. Anteprime, opere prime e seconde di giovani autori, produzioni indipendenti e un’attenzione particolare rivolta ai giovani, con il cinema e il gaming, la realtà immersiva e la sezione Generation. Un Festival che opera anche nel sociale, con progetti che portano il cinema all’ospedale Fatebenefratelli nell’accogliente Sala dell’Assunta e con la raccolta fondi per il Sant’Egidio. Fra i titoli di questa edizione Il permesso - 48 ore fuori di C. Amendola, In guerra per amore di Pif, Il padre d’Italia di F. Mollo, La ragazza del mondo di M. Danieli, Smetto quando voglio - Masterclass di S. Sibilia, Moglie e marito di S. Godano, Cuori Puri di R. de Paolis. Festival Trastevere Rione del Cinema (dal primo giugno al primo agosto). Giunto alla terza edizione, il Festival propone da quest’anno proiezioni in lingua originale (eccezion fatta per i classici Disney) e un incremento dei posti a sedere, giunti a 400 nella splendida piazza San Cosimato. Tanti gli ospiti, da Bernardo Bertolucci a Paolo Virzì, passando per Carlo Verdone e Gabriele Salvadores. Non mancheranno i momenti per assaporare le pellicole del passato con cinque retrospettive su M. Antonioni, S. Kubrick, D. Lynch, L. Magni e A. Farhadi. Altra novità di questa edizione, il concorso per Il Miglior Documentario, rivolto a registi under 40.
Ventotene Film Festival (dal 24 luglio al 2 agosto) Tra i festival delle isole degli arcipelaghi italiani, quello di Ventotene è senza dubbio il più longevo, arrivando quest’anno alla 23° edizione. Nato nel luogo in cui fu redatto nel 1941 il famoso Manifesto di Ventotene che mise in moto il processo di formazione dell’UE, il festival ha da sempre mostrato una particolare attenzione a declinare in chiave filmica i valori cui l’Europa si ispira. È nato infatti attorno al VFF, il concorso internazionale #open frontiers# in cui i film e i documentari proposti affrontano tematiche sociali e civiche, dalla cittadinanza attiva alla la democrazia, fino all’integrazione razziale in Europa. È inoltre presente una sezione interamente dedicata ai bambini.
Lucania Film Festival (dal 9 al 13 agosto) Giunto alla sua 18° edizione, il LFF è il primo evento di questo genere organizzato dalla regione Basilicata (precisamente a Pisticci, Matera) e si connota come “festival delle persone e dei luoghi”, volendo porre al centro dell’attenzione il territorio lucano e la sua gente. Una splendido set naturale dove addetti ai lavori e non si incontrano in un’atmosfera informale che favorisce lo scambio culturale tra popoli anche molto lontani, proponendo opere di autori italiani e internazionali. Tra gli ospiti di quest’anno Giancarlo Giannini che terrà una lectio magistralis con successivo conferimento della cittadinanza onoraria.
Questi solo alcuni dei festival del cinema sparsi per la nostra penisola. Non resta che sedersi sotto un tetto di stelle e… iniziare a sognare! Per saperne di più: http://www.venice-days.com/ https://isoladelcinema.com/ https://trasteverecinema.it/ http://www.ventotenefilmfestival.com/ http://www.lucaniafilmfestival.it/ Immagini: http://www.cinematografo.it/news/venice-days-2017-ce-anche-olmi/ http://www.dimensionesuonoroma.it/news/le-notizie-dalla-capitale/lisola-del-cinema-grandi-pellicole-in-programma http://www.romaperbambini.it/public/wordpress/index.php/2016/05/31/festival-trastevere-rione-del-cinema/ https://filmfreeway.com/festival/VentoteneFilmFestival http://www.sassiland.com/notizie_matera/notizia.asp?id=17417&t=il_lucania_film_festival_cambia_location
0 Commenti
Lascia una risposta. |
Details
Archivi
Febbraio 2021
Categorie |