IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

19/11/2021

Ghostbuster Legacy: la recensione

0 Commenti

Read Now
 
di Salvatore Amoroso
La recensione di Ghostbusters: Legacy, sequel di Ghostbusters diretto da Jason Reitman, figlio del celebre regista autore dei primi due iconici capitoli. Obbiettivo centrato o flop?
Foto
Genere: azione, fantascienza                                             
Anno: 2021
Durata: 2h 4 min.
Regia: Jason Reitman
Sceneggiatura: Gil Kenan, Jason Reitman
Fotografia: Eric Steelberg
Scenografie: Francois Audouy
Musiche: Rob Simonsen
Montaggio: Dana E. Glauberman, Nathan Orloff
Casa di produzione: Columbia Pictures, Ghost Corps.
Distribuzione: Warners Bros. Entertainment Ita.
Paese: USA
Cast: Mckenna Grace (Phoebe), Finn Wolfhard (Trevor), Carrie Coon (Callie Spengler), Paul Rudd (Gary Grooberson)

Foto
Molti di voi sentiranno l’urgenza di essere subito rassicurati: ma è brutto come il reboot al femminile del 2016? per fortuna no! Quell’avventato e goffo tentativo di ridare linfa a uno dei franchise più amati di sempre è acqua passata. Allora ci saranno riusciti? Sony e Columbia hanno fatto il miracolo? Non esattamente purtroppo. Oggi a condurre il timone di GhostBusters Legacy è un figlio d’arte, uno che nell’universo degli acchiappa fantasmi c’è proprio nato. Stiamo parlando infatti del regista e cosceneggiatore del film Jason Reitman, figlio dell'originale regista della saga Ivan Reitman. Jason ha respirato Ghostbusters sin da quando era bambino, ma ha costruito una carriera sul cinema indie americano del tutto diversa dai blockbuster (Young Adult e Tully sono due gioielli): non arriva quindi a gestire un grande franchise come tanti suoi colleghi, promosso dalla Marvel di turno per sparire in una macchina più grande di lui. Sa di poterla guidare e sente la responsabilità di doverlo fare. Questa particolarità non può essere ignorata. Allora cos’è andato storto? Cosa non convince in questo nuovo capitolo?
Foto
Il film di Jason è pieno di indizi e riferimenti al passato, forse troppi. La legacy, ovvero l’eredità, di cui si parla nel titolo italiano è doppia. È quella dei protagonisti della storia che si trasferiscono nella fatiscente casa ereditata dal nonno nella provincia rurale americana ma è anche quella del regista che porta sulle spalle il peso di una pesante sfida. Reitman ci catapulta in un mondo contemporaneo con forti tinte anni ‘80. Di certo questo lungometraggio è più meditato, segue la continuity della saga e propone un'idea di "omaggio" più affine a quella che si aspetta uno spettatore affezionato allo storico primo capitolo dell’84. Riesce a rinnovare la leggenda degli acchiappa fantasmi trasportandola nel mondo di oggi e creando una forte connessione tra vecchio e nuovo pubblico. É divertente e commovente, pieno di ricordi e azione. Sembra un vero e proprio regalo per il padre Ivan, che pare si sia commosso dopo la prima visione insieme a Jason.
Foto
Con un piglio decisamente autoriale riesce inoltre a creare una sorta di ‘’filo di Arianna’’ tra lui e i nuovi protagonisti del film. Paul Rudd è un eccentrico professore e come al solito ci offre un’ottima prova. Ma la vera nota positiva e interessante è il talento della giovane Mckenna Grace che veste i panni di Phoebe, una Spengler rediviva, ironica e sfacciatamente pungente. Un personaggio scritto benissimo che ha una sua personalità ben definita. L’altro protagonista è Trevor, il fratello maggiore interpretato da Finn Wolfhard visto in Stranger Things, serie cult dei nostri tempi che in questo nuovo capitolo della saga è più che citata. Da qui vorrei partire proprio con la critica al Legacy di Reitman. Sarebbe stato impensabile rivivere i fasti e la magia del primo film ma non si può pensare di strutturare un progetto sul fan service più estremo e il ‘’festival’’ del revival anni ottanta. Riesce a gestire bene la difficilissima operazione quando gioca con i propri personaggi, che incarnano il suo percorso creativo, a mano a mano che il film prosegue  però le sue nuove idee perdono di vigore e non fanno altro che genuflettersi al passato. I continui rimandi alle atmosfere dei Goonies dopo una certa si fanno stucchevoli e il bisogno di essere benedetti dai protagonisti della ‘’vecchia saga’’ fa traballare il precario equilibrio che era riuscito a trovare. Le intenzioni ci sono, i risultati a intermittenza anche. Il miracolo non riesce. Il miracolo di convincerci che ci sia un vero futuro per questa saga purtroppo a nostro parere non riesce. Certi cult andrebbero lasciati in pace, andrebbero lasciati decantare nella nostra memoria insieme ai bellissimi ricordi impressi nella nostra mente.
Link Immagini:
Locandina: MyMovies
Immagine1: Tom’s Hardwer
Immagine2: Variety
Immagine3: go nagai world

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo