IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

23/9/2018

Gli Incredibili 2: la recensione

0 Commenti

Read Now
 
A 14 anni dall'uscita del primo film, Bird torna all'animazione Disney-Pixar dirigendo uno dei migliori sequel dello studio.
di Salvatore Amoroso
​Titolo originale: Incredibles 2                       
Paese di Produzione: USA
Anno: 2018
Durata: 118’
Genere: animazione, avventura
Regia: Brad Bird
Sceneggiatura: Brad Bird
Distribuzione: Pixar Animation Studios, Walt Disney Pictures 
Colonna sonora: Michael Giacchino
Effetti speciali: Andrew Jimenez
Cast: Craig T. Nelson Robert ("Bob" Parr / Mr. Incredibile), Holly Hunter (Helen Parr / Elastigirl), Sarah Vowell (Violetta Parr), Huck Milner (Dashiell "Flash" Parr), Eli Fucile (Jack-Jack Parr), Samuel L. Jackson (Lucius Best / Siberius), Bob Odenkirk (Winston Deavor),Catherine Keener: (Evelyn Deavor), Brad Bird (Edna Mode), Jonathan Banks (Rick Dicker).
Foto
Foto

​La sfida era decisamente ardua ma dopo ben quattordici anni Brad Bird è riuscito a riportare sul grande schermo la super famiglia Parr. Mr Incredibile, la moglie Elastigirl, Violetta, Flash e il piccolo Jack-Jack sono tornati più super che mai e in questo nuovo sequel di uno dei franchise Pixar più apprezzati di sempre dovranno restare ancora più uniti per far fronte alle nuove insidiosissime minacce. Ma andiamo per ordine. Il sequel riparte laddove il primo capitolo terminava, con la famiglia riunita e pronta a lottare contro il Minatore e il suo piano di svaligiare la banca di Metroville. Mr Incredible ed Elastigirl sono pronti a intervenire ma per farlo affidano a Violetta e Flash il compito di badare al piccolo Jack-Jack, facendo infuriare la ragazza. Ed è qui che prende il via la prima trovata del nuovo film, nel mettere in primo piano i problemi e disagi personali dei protagonisti, sullo sfondo delle imprese da supereroi. Dopo aver portato a termine la missione la famiglia Parr viene scaricata anche dal programma di protezione a causa delle leggi anti-super. Proprio quando Helen e Bob si stanno rassegnando a una vita in fuga perenne, il magnate Winston Deavour e sua sorella Evelyn offrono una soluzione: una totale copertura mediatica per qualche impresa, onde riportare l'opinione pubblica ad amare i supereroi. Vogliono però Elastigirl perché meno dannosa, così Bob rimarrà a casa a badare ai bambini. 
Foto

​“Se fatto bene, il mestiere di genitore è un atto eroico”. É proprio la designer creativa e visionaria Edna Mode a ricordarci quanto è dura essere genitori in questo mondo sempre più egoista e folle. Bird, non solo regista ma anche sceneggiatore del film, con grande intelligenza focalizza la storia sui problemi contemporanei. Il potere alle donne è evidente con la mamma Elastigirl nei panni dell’eroina protagonista che ferisce l’orgoglio del vecchio super e un po’ vanesio Mr Incredibile, rilegato a fare il baby sitter a casa e a doversi confrontare con i compiti di matematica del combina guai Flash, i problemi adolescenziali di Violetta e soprattutto gestire il delirio di potenza di Jack-Jack. Bird su quest’ultimo ha saputo giocare benissimo le sue carte, concedendogli più respiro rispetto al primo film, dove in sostanza fungeva da mascotte, invece all'interno del secondo capitolo lo rende un vero e proprio plus valore della produzione, divertente e dolcissimo, gli spettatori non potranno fare a meno di amarlo. 
Foto

​Non fatevi ingannare dall’etichetta film per famiglie o per bambini perchè Gli Incredibili 2 parla direttamente agli adulti, con temi profondi e tremendamente attuali. In questo film c’è un cuore amarissimo, molto critico con la mania dei supereroi, che in un lungo discorso, tenuto furbescamente in secondo piano mentre Elastigirl è in cerca del nemico, mette in chiara correlazione l’ossessione per il supereroismo con un più grande desiderio di scarico di responsabilità. Non fare niente e guardare altri che fanno, diventare amebe immobili da schermo. 
Foto

​Il risultato finale è un sequel visivamente e tecnicamente impressionante, ma non è più una sorpresa quando si tratta di Pixar, che diverte e coinvolge il pubblico come il suo predecessore, bilanciando con intelligenza la commedia e l'azione indispensabile in un cinecomic. Un film che riesce, però, anche a ritagliarsi i suoi spazi per indagare i personaggi e le loro dinamiche, perdendo qualche punto solo sul versante della novità e della sorpresa.

Immagini tratte da: 
Coming Soon
Wikipedia
Amazing Cinema
anonimacinefili.it
Empire Italia

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo