IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

28/2/2021

Golden Globes 2021: la vigilia tra scandali e incertezze

0 Commenti

Read Now
 
di Federica Gaspari
Dopo un’attesa più lunga del solito per permettere la candidatura di un numero maggiore di titoli sostanziosi, l’Award Season ha finalmente inizio. Nelle prossime settimane, nelle scintillanti notti delle premiazioni più ambite di Hollywood, esperti del settore e semplici appassionati della settima arte celebreranno i titoli che hanno segnato la scorsa stagione di intrattenimento, cercando anche sibillinamente segni per il futuro di questo universo in difficoltà. Nel corso della notte italiana e della serata californiana, Tina Fey e Amy Poehler condurranno per la quarta volta insieme a ospiti collegati da remoto la cerimonia di premiazione dei Golden Globes, i premi che tradizionalmente a livello mediatico rappresentano l’anticamera delle statuette più ambite della stagione dei riconoscimenti: gli Academy Awards, più comunemente noti come Oscars.
Foto
Come ogni grande festa hollywoodiana, alla vigilia della cerimonia non mancano ferventi polemiche legate alla Hollywood Foreign Press Association, il discusso organo mediatico che assegna le statuette. Da anni, infatti, si discute con interesse sulla reale necessità o obiettività di una giuria composta da solamente 87 giornalisti non statunitensi – in confronto alle centinaia per gilda dell’Academy degli Oscars – che si occupano di cinema a Hollywood. Edizione dopo edizione, si è così consolidata la reputazione di pura festa mediatica frutto di meccanismi legati più al celebrity business e al marketing piuttosto che al reale prestigio di film o serie tv. Nel corso di febbraio 2021, tuttavia, alcune dichiarazioni riportate da siti e giornali del settore come IndieWire e LA Times hanno riacceso la polemica intorno a questa nuova edizione con accuse direttamente legate a problematiche di rappresentatività e trasparenza. Tra gli 87 votanti non figura nemmeno un giornalista nero. Inoltre, sono emerse numerose testimonianze legate a scambi di favori ai singoli membri dell’associazione. Queste accuse e richieste di maggiore chiarezza sono culminate lo scorso venerdì con l’entrata in scena del movimento Time’s Up che, sui canali social di riferimento, ha diffuso un’immagine che ha fatto presto il giro del mondo diventando il manifesto di questa discussa edizione.
Foto
Queste polemiche, tuttavia, riusciranno davvero a compromettere una lunga tradizione di Hollywood? La fabbrica dei sogni, più di qualsiasi altro settore, ha spesso insegnato che lo show deve sempre continuare, anche nei momenti più complessi come quello rappresentato dall’ultima stagione duramente colpita dalla pandemia coronavirus. Hollywood e le celebrities amano i Golden Globes, divenuti ormai, nel bene e nel male, metri di valutazione del prestigio di una carriera nel cinema. Soprattutto quest’anno questa cerimonia rappresenta una luce, un punto di riferimento che, pur essendo tutt’altro che saldo o affidabile, offrirà spunti di riflessione interessanti soprattutto per il futuro di un settore che dovrà necessariamente ripensare le proprie aspettative e priorità. 
Foto
I nominati di questa edizione rispecchiano quindi 12 mesi trascorsi soprattutto sul piccolo schermo, testimoniando così l’ormai avvenuta affermazione completa di piattaforme streaming come Netflix o Prime Video. Film di produzione Netflix ma figli della tradizione come Mank e Il processo ai Chicago 7 detengono il record di candidature – rispettivamente 7 e 5 – nelle categorie dedicate ai film. Gli altri grandi titoli in gara, tuttavia, lasciano ancora speranze per un futuro completamente incerto nelle direzioni e nelle tematiche da affrontare. Nonostante le numerose polemiche, infatti, questa edizione sarà la prima che vedrà ben tre donne in gara nella classe dedicate alla regia con altrettanti film che hanno saputo affrontare tematiche attuali e urgenti che raramente trovano questo spazio sullo schermo: gli abusi e le violenze sessuali e psicologiche in Promising Young Woman di Emerald Fennell, la necessità di ritrovare un percorso di vita dopo una durissima crisi economica dell’American Dream in Nomadland di Chloé Zhao e le battaglie – con differenti punti di vista - per i diritti della comunità afroamericana in One Night in Miami di Regina King.
Foto
In una lunga notte da gustare come semplice intrattenimento non necessariamente legato alle ben più complesse dinamiche degli Oscar, si cercheranno comunque indizi sul futuro di piccolo e grande schermo con dei premi che mai come prima hanno dato valore a storie al femminile. Oltre ai titoli citati in precedenza, infatti, è impossibile non citare altre grandi successi delle serie tv come The Queen’s Gambit con una strepitosa Anya Taylor-Joy e la quarta stagione di The Crown che senza dubbio faranno incetta di premi in questa notte di grandi stelle.
 
Preparate i pop-corn – e qualche tazza di caffè! – per un lungo viaggio notturno e cinefilo che in Italia verrà trasmesso su Sky Atlantic!
 
Immagini tratte da:
 
www.thewrap.com
www.theguardian.com

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo