Il maestro dell'horror e del low budget John Carpenter nel'86 ci regala un fantasy a tinte orientali davvero avventuroso in cui ritmo, azione e spasso sono assicurati, grazie a un riuscitissimo mix di arti marziali, magia, azione e commedia. Nell'idea originale del regista la pellicola doveva essere ambientata nel selvaggio far west ma alla fine lo riportò ai giorni nostri, condendolo con elementi orientaleggianti, inediti per il tipo di cinema del periodo.
Il ritmo del film è davvero indiavolato e la trama non è affatto pretenziosa né inutilmente intricata: il rozzo camionista made in USA Jack Burton, interpretato dall'ottimo Kurt Russel deve salvare la sposa del migliore amico Wang Chi, una meravigliosa ragazza dagli occhi verdi. Il rapimento della ragazza avvenuto per mano della famigerata banda dei ''signori della morte'' catapulta i nostri due protagonisti tra i quartieri più oscuri di Chinatown, dove verranno coinvolti nella battaglia tra due storiche bande locali, i ''Chang Sing'' e i ''Wing kong''. Qui i nostri eroi incontreranno per la prima volta i tre personaggi cult del film, ovvero le ''tre bufere'', tre potenti stregoni: tuono, pioggia e fulmine che ispireranno il personaggio della serie Mortal Kombat: Raiden.
![]()
In aiuto del duo arrivano lo stregone buono Egg Shen, interpretato dall'attore cult Victor Wong, e l'avvocatessa Gracie Law, Kim Kattral di “Sex and The City''. Il saggio Egg metterà in atto un piano di salvataggio pirotecnico e coglierà l'occasione per sfidare l'antico spirito maligno chiamato ''Ghoul'' (anima malvagia nella tradizione musulmana) Jack Lo Pan, deciso a sposare la ragazza di Wang per liberarsi dalla sua maledizione e conquistare il mondo. Spetterà inevitabilmente ai nostri protagonisti dover sventare i piani del perfido Lo Pan, fronteggiando il suo temibile esercito fatto da: malviventi, maghi, mostri e potenti stregoni che riaffiorano dalla tradizione dell'antica Cina e liberare la bella sposa dall'inespugnabile fortezza del terribile Villain.
![]()
Ciò che rende davvero unico e speciale ''Big Trouble in Little China'' sono gli elementi di contorno e la perfetta caratterizzazione dei personaggi. Indimenticabile il divertente personaggio Burton (Kurt Russel), una sorta di caricatura di Jena Plissken, tipico anti-eroe disinteressato a tratti egoista e pragmatico, che ben si incontra e scontra con il mistico e il sovrumano. Ma di certo non potremmo affatto dimenticare le mitiche ''Tre Bufere'', ovvero i potenti luogotenenti di Lo Pan, dotati di poteri sovrannaturali che lasciano a bocca aperta. Si discosta dai lavori precedenti di Carpenter, tuttavia il film coinvolge e diverte per la sua ironia e il suo essere volutamente illogico, creando atmosfere coinvolgenti e quasi oniriche.
La colonna sonora inoltre è stata magistralmente creata dallo stesso regista, che è uno dei pochi registi-compositori del nostro secolo. Questo vero e proprio cult può essere visto più volte, senza mai risultare banale e scontato. Personalmente provo molta nostalgia per i film come questo, capaci di rimanere impressi nella mente degli spettatori nonostante l'assenza di costosissimi effetti digitali e ''attorucoli'' bellocci che fanno impazzire le teen-ager. Film con atmosfere di altri tempi, che con budget modesti e sceneggiature ben delineate erano capaci di scaldarti il cuore e farti venire la famosa ''pelle d'oca''. Se non l'avete ancora visto o semplicemente vi è sfuggito allora dovete assolutamente recuperarlo e per un'oretta e mezza vivrete un'avventura fantastica e ricca di colpi di scena, senza mai dimenticare che questa pellicola offre più che il solito ''intrattenimento'', ragion per cui resta un vero e proprio capolavoro anche a distanza di quasi 30 anni dalla sua uscita, esercitando un fascino particolare e conquistandosi di diritto l'etichetta di assoluto capolavoro. IlTermopolio anche questa settimana vi saluta e come sempre la redazione intera vi invita a riempire le sale cinematografiche in tutta Italia, buon cinema cari lettori, continuate a supportarci e ci rivedremo presto con la prossima recensione CULT, offerta solo per voi dal vostro IlTermopolio.
Immagini da:
- Locandina: www.nerds-it.com - Immagine 1: www.cineblog.it - Immagine 2: www.cinefatti.it - Immagine 3: blog.screenweek.it - Immagine 4: www.marcozanetti.it - Immagine 5: Ilsotterraneodelretronauta.wordpress.com
0 Commenti
Lascia una Risposta. |
Details
Archivi
Marzo 2023
Categorie |