IL TERMOPOLIO
  • Home
  • -Attualità-
  • -Archeo e arte-
  • -Eventi-
  • -Cucina e alimentazione-
  • -Scienza e Tecnologia-
  • -Musica-
  • -Letteratura e Teatro-
  • -Cinema-
  • -Viaggi-
  • -Ricette-
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie

11/6/2017

Guardiani della Galassia Vol. 2

0 Commenti

Read Now
 
di Federica Gaspari
Foto
​DATA USCITA: 25 aprile 2017
GENERE: azione, fantascienza, avventura
ANNO: 2017
REGIA: James Gunn
ATTORI: Chris Pratt, Zoe Saldana, Dave Bautista, Michael Rooker, Karen Gillan, Pom Klementieff, Elizabeth Debicki, Chris Sullivan, Sean Gunn, Sylvester Stallone, Kurt Russell
SCENEGGIATURA: James Gunn
FOTOGRAFIA: Henry Braham
MONTAGGIO: Fred Raskin, Craig Wood
PRODUZIONE: Marvel Studios
DISTRIBUZIONE: Walt Disney Studios Motion Picture
PAESE: USA
DURATA: 136 min

É arrivata la prova del fuoco per James Gunn e per il suo strampalato gruppo di supereroi. Star-Lord, Gamora, Drax, Rocket e Groot devono ora affrontare un difficile test, Guardiani della Galassia Vol. 2, il secondo capitolo del filone cinematografico a loro dedicato all’interno dell’affascinante e articolato Marvel Cinematic Universe. Il film di debutto fu un incredibile quanto inaspettato successo di pubblico e critica: correva il 2014 e il gruppo di personaggi, nato nel 1969 tra le pagine degli albi Marvel, faceva la sua prima comparsa sul grande schermo, stupendo tutti con ironia e divertimento. Le aspettative sul sequel sono state inevitabilmente altissime: come mantenere lo spirito scanzonato, cercando di approfondire ulteriormente le psicologie dei personaggi, senza più contare sull’effetto sorpresa?
Foto
Gunn, con la sequenza di apertura, trova immediatamente la giusta strada per fare luce su nuovi aspetti del gruppo protagonista. Tema centrale di questa nuova avventura è, infatti, la famiglia e ciò che significa: gli sviluppi dei diversi personaggi, sempre strettamente connessi fra loro, esplorano proprio i loro legami interpersonali. La narrazione si concentra soprattutto su Peter Quill – Star Lord (Chris Pratt) che finalmente ha la possibilità di conoscere il suo vero padre, il misterioso Ego (Kurt Russell).
Tra importanti rivelazioni e ricerche, le peripezie del quintetto protagonista cercheranno di fare nuovamente colpo, per conquistare definitivamente il cuore del grande pubblico di appassionati del genere e non solo.
Foto
Ironia fuori dagli schemi, instancabile nostalgia e fantasia senza freni: sono questi i tre ingredienti alla base dei due film dei Guardiani della Galassia. Anche il sequel, infatti, gioca con questi aspetti, consolidando senza troppe sorprese una serie destinata a durare ancora molto, soprattutto per il suo stile ben riconoscibile e distinguibile da tutte le altre che animano l’MCU immaginato da Kevin Feige. Questa volta, però, in alcuni passaggi si esagera con le battute, trascurando i giusti tempi e causando ritmi altalenanti.
La grande numerosità dei personaggi, alcuni dei quali completamente nuovi, è invece un pregio di questo film, fortemente arricchito da figure molto diverse da quelle che solitamente popolano l’universo Marvel: un potenziale incredibile che ancora non è stato interamente sfruttato. Impossibile quindi negare che il materiale su cui lavorare in futuro non è poco.
Foto
“Guardiani della Galassia Vol. 2” rispetta le premesse, affidandosi ancora alle simpatiche personalità dei suoi eroi trovando, però, spazio anche per figure secondarie carismatiche. L’effetto nostalgia funziona ma non raggiunge i livelli del primo capitolo, dove la strabiliante colonna sonora Seventies – qui più trattenuta – giocava un ruolo cruciale nell’intrattenimento.
La confezione di film “alternativo”, diverso dai soliti cine-comic, questa volta lascia allo scoperto una struttura piuttosto tradizionale, forse richiesta anche dagli imminenti sviluppi che porteranno al colossale “Infinity War”. Nasce quindi un dubbio: la tanto lodata e ricercata interconnessione tra i diversi prodotti Marvel in alcuni casi tarpa le ali?
In conclusione, il film strappa molti sorrisi e fa l’occhiolino soprattutto ai grandi fan del genere che, nella parte conclusiva tra easter eggs e scene post-credits, possono individuare non pochi riferimenti al mondo dei fumetti.

Immagini tratte da:  
Immagine 1: Locandina – www.hollywoodreporter.com
Immagine 2: Peter e Ego – www.nerdist.com
Immagine 3: Baby Groot – www.marvel.com
Immagine 4: Il gruppo di supereroi – www.screenrant.com

Share

0 Commenti



Lascia una risposta.

Details

    Archivi

    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutto

    Feed RSS

Contatti:
Tutti i nostri articoli! 
  • Home
  • -Attualità-
  • -Archeo e arte-
  • -Eventi-
  • -Cucina e alimentazione-
  • -Scienza e Tecnologia-
  • -Musica-
  • -Letteratura e Teatro-
  • -Cinema-
  • -Viaggi-
  • -Ricette-
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookie