IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

19/12/2021

HOUSE OF GUCCI - La Recensione

0 Commenti

Read Now
 
di Matelda Giachi
Foto
Genere: Thriller, Drammatico, Biografico    
Anno: 2021
Durata: 157 min
Regia: Ridley Scott
Cast: Lady Gaga, Adam Driver, Al Pacino, Jared Leto, Jeremy Irons, Salma Hayek, Jack Huston, Camille Cottin, Madalina Ghenea, Reeve Carney, Youssef Kerkour, Vincent Riotta, Andrea Piedimonte
Sceneggiatura: Becky Johnston, Roberto Bentivegna
Fotografia: Dariusz Wolski
Montaggio: Claire Simpson
Musica: Harry Gregson-Williams
Produzione: Metro-Goldwyn-Mayer (MGM), Scott Free Productions
Distribuzione: Eagle Pictures
Paese: USA

Ridley Scott è uscito al cinema con due pellicole in questo 2021. Il primo è stato The Last Duel, flop immeritato, ottimo film totalmente incompreso, e poi il re della campagna mediatica House of Gucci, sulla rovinosa caduta della grande dinastia della moda italiana e internazionale. Un film difficile da classificare, di quelli di cui non puoi dire in assoluto che sia brutto, ma neanche bello, forse perché già a monte non si avevano le idee chiare su che tipo di prodotto dare al pubblico. Non si prende abbastanza sul serio da essere un biopic di tutto rispetto né un thriller ad alta tensione, ma neanche ha il coraggio di imboccare fino in fondo la strada pop barocca estrema che il trailer promette. E sulla stessa scia indefinita si settano anche tutti gli altri aspetti cinematografici. 
Foto
Se da una parte abbiamo un equilibratissimo Adam Driver nei panni di Maurizio Gucci, dall’altra vi è un Jared Leto totalmente sopra le righe che fa del cugino Paolo un’imbarazzante macchietta. L’interpretazione di Leto ha l’effetto di un gesso che stride su di una lavagna, inserito in un contesto recitativo abitato, oltre che da Driver, da un istrionico Al Pacino e da un Jeremy Irons glaciale, ma anche dalla vera protagonista Lady Gaga, che, nel ruolo di Patrizia Reggiani avrebbe sicuramente potuto osare di più, ma che comunque si mette in gioco e regge fino in fondo il peso di una parte mastodontica. Costumi bellissimi accanto a scenografie che pullulano di dettagli storicamente fuori luogo, a partire dalla segnaletica stradale moderna in bella mostra; inaccettabile per una produzione di livello così alto. Aspetti positivi sono le scelte musicali paradossali ma anche divertenti e un montaggio che rende la visione accattivante. La storia, più che romanzata è raccontata proprio a fantasia, con la cronologia che slitta ad libitum, perché gli anni ’80 ci sono piaciuti più dei ’70, e alberi genealogici sottoposti a svariate potatine di comodo. Il dettaglio che potrà rendere al film un po’ di dignità è forse il doppiaggio, vista la scelta linguistica originale di far parlare gli attori in un americano italianizzato, cioè come se fosse pronunciato da un italiano, intercalato poi frequentemente con parole appartenenti al dizionario italiano con “ciao belli”, “grazie”, o “buongiorno”, così, a ricordare ad un eventuale pubblico distratto (sai mai, in quasi tre ore qualcuno va in bagno) la nazionalità dei protagonisti.
Foto
Il risultato è inevitabilmente confuso, tanto che, già solo a parlarne, sembra di riferirsi continuamente a film diversi. Certo non mancano gli elementi che portano ad arrivare in fondo alla visione ma, per gioire davvero della maestria di chi ha diretto film del calibro di Blade Runner, Thelma e Louise, Il Gladiatore ma anche Tutti i Soldi del Mondo, meglio recuperare The Last Duel e, se amanti del genere, la serie diretta invece da Ryan Murphy “L’assassinio di Gianni Versace”, con protagonista un Darren Criss spaventosamente illuminato. Di House of Gucci possiamo parlare solo con immenso rimpianto, quello per un incommensurabile potenziale sprecato.
Voto: 6. Più o meno.
Foto
Immagini tratte da:
www.cinematographe.it
www.cinema.everyeye.it
www.nonsolocinema.com
www.ilgiornale.it​

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo