IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

8/10/2016

"I Medici: Masters of Florence"

0 Commenti

Read Now
 
Foto

di Vanessa Varini

Foto
Regista: Sergio Mimica-Gezzan
Genere: drammatico, storico
Cast:
Dustin Hoffman, Giovanni de’ Medici 
Richard Madden, Cosimo de’ Medici
Stuart Martin, Lorenzo de’ Medici
Annabel Scholey, Contessina Bardi de’ Medici
Alessandro Sperduti, Piero de’ Medici
Frances Barber, Piccarda de' Medici
Valentina Bellè, Lucrezia de’ Medici
Sarah Felberbaum Maddalena, esclava circasiana
Lex Shrapnel, Rinaldo Albizzi
Guido Caprino, Marco Bello
Miriam Leone, Bianca
Foto
Il 17 e il 18 ottobre andranno in onda le prime due puntate della serie tv "I Medici" con Richard Madden, star de "Il Trono di Spade" e un grandissimo divo di Hollywood, Dustin Hoffman. La serie tv, in otto puntate da un'ora (quindi quattro serate), racconta le vicende della famiglia Medici tra il XV e il XVIII secolo, narrando come Firenze raggiunse il suo splendore Rinascimentale grazie a Lorenzo (Stuart Manning) e suo fratello Cosimo (Richard Madden) dopo l’assassinio del padre Giovanni de’Medici (interpretato da Dustin Hoffman).
Foto
Ucciso in modo misterioso a distanza di vent’anni dalla stipulazione di un accordo con il Papato (da lì sfoceranno intrighi e gialli a non finire) lascia ai figli una delle banche più potenti che aveva creato, nonostante fosse figlio di un mercante di lana. Da quel giorno i fratelli, nonostante le invidie e i nemici che li circondano, cercheranno di far fiorire Firenze da un punto di vista artistico (arricchendo l'architettura fiorentina con Donatello e Brunelleschi) e politico. Nella serie vengono anche narrate le storie d'amore di Cosimo, il quale benché sposato con la Contessina De Bardi (Annabel Sholey), avrà come amante la schiava Maddalena (Sarah Felberbaum). Pregio di questa serie è la coproduzione internazionale: sono stati spesi 25 milioni di euro tra l’italiana Lux Vide di Luca e Matilde Bernabei e la Big Light Productions di Frank Spotnitz, in collaborazione con Rai Fiction. Nel cast anche tanti attori italiani: Fortunato Cerlino, Miriam Leone, Guido Caprino, Valentina Bellè, Alessandro Sperduti, Tommaso Ragno, Eugenio Franceschini, Alessandro Preziosi e Valentina Carnelutti. Non dimentichiamoci l'investimento sulla bellezza e sulle risorse dell’Italia, un altro vantaggio della serie: è infatti girata nei luoghi dove vissero realmente i Medici, a Firenze, città della quale vengono mostrati i monumenti caratteristici. Altre location in cui è stata girata la serie sono Bracciano, Montepulciano, Pienza e Formello. La regia è affidata a Sergio Mimica-Gezzan, assistente regista di Steven Spielberg in molti suoi successi, come "Jurassic Park", "Minority Report" e "Prova a prendermi". Altri pregi la produzione, le scenografie e i costumi del noto atelier Tirelli, tutti orgogliosamente italiani dunque e indossati con eleganza dall'attrice inglese Annabel Scholey (Contessina, moglie di Cosimo) e dall’italiana Sarah Felberbaum (la schiava amante di Cosimo). Se aggiungiamo il tocco contemporaneo dato dalla sigla di apertura e chiusura intitolata "Renaissance", brano composto da Paolo Buonvin e cantato da Skin, icona della musica Rock, la serie "I Medici" diventa improvvisamente moderna. Non perdetevi poi il videoclip, diretto da Cosimo Alemà e prodotto da Lux Vide, è un ideale viaggio della cantante attraverso i luoghi della serie, ormai vuoti e abbandonati ma sempre caratteristici. Sintonizzatevi tutti con il telecomando per non perdere la serie.

Immagini tratte da:

- http://www.luxvide.it/
- http://hollywood-spy.blogspot.it/
- http://www.optimaitalia.com/

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo