IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

5/11/2020

IFFR2021 – Premiazioni e palmarès

0 Commenti

Read Now
 
Il primo atto della 50esima edizione dell’International Film Festival di Rotterdam celebra i suoi titoli più appassionanti che ricordano il vero valore del cinema in tempi di grandi sfide.

di Federica Gaspari
​
Si è conclusa domenica 7 febbraio la prima parte della 50esima edizione dell’International Film Festival di Rotterdam, appuntamento cinematografico che negli anni ha saputo conquistarsi un ruolo di rilievo nel panorama internazionale divenendo una grande occasione per celebrare il cinema nella sua essenza più pura e avveniristica. Grazie a delle selezioni variegate e dai temi estremamente attuali, la manifestazione che vanta la direzione di Vanja Kaludjercic non ha infatti tradito lo spirito di una città emblematica, un palcoscenico naturale per la settima arte ma anche un punto d’incontro per gli artisti e per il pubblico. Una forma inedita che si è snodata principalmente online per gli appassionati provenienti da ogni parte del mondo ha nutrito una vera rete di connessioni attraverso screen ma soprattutto eventi dedicati alle voci di grandi protagonisti. Con un’anima multiforme, la tigre di Rotterdam – simbolo del festival – ha così guidato con acume e determinazione il pubblico attraverso un viaggio festivaliero fuori dall’ordinario.
Foto

​I premi di IFFR 2021

​Registi e autori dalle visioni brillanti e ambiziose sono divenuti assoluti protagonisti di una manifestazione dinamica e capace di valorizzare l’unicità del talento e, allo stesso tempo, l’impatto della pluralità soprattutto in tempi estremamente complessi per l’industria. In nome proprio della resilienza dimostrata e della potenza del mezzo cinematografico, la giuria della Tiger Competition ha premiato Pebbles di Vinothraj P.S. come miglior film della sezione. La pellicola ambientata in India ha conquistato i giurati con la sua incredibile capacità di coniugare semplicità con temi complessi in un racconto di un viaggio animato da riflessioni sulle sfumature delle relazioni familiari. I premi speciali della giuria, invece, sono stati assegnati a I Comete – A Corsican Summer, celebrazione del lento scorrere di umanità ed emozioni sotto il sole della Corsica, e a Looking for Venera, un debutto di grande impatto costruito sul contrasto tra i desideri di una giovane donna e le restrizioni di una comunità dai valori tradizionali in Kosovo. La produzione argentina El perro que no calla di Ana Katz si è aggiudicata invece il VPRO Big Screen Award, riconoscimento che garantisce una distribuzione cinematografica nelle sale e sulle reti olandesi. Infine, il pubblico ha premiato Quo Vadis, Aida?, teso dramma sul conflitto bosniaco.

Foto

​
Nella sezione Ammodo Tiger Short trionfano Sunsets, everyday, costruzione brillante e genuina che disseziona tutta la brutalità della violenza domestica, Terranova, sguardo virtuoso e sperimentale sul concetto di città, e Maat Means Land, dichiarazione di intenti e impegni con flusso di coscienza. Tra i corti, anche Manifesto di Ane Hjort Guttu ottiene il KNF Prize grazie alla sua analisi del ruolo della creatività nella società.

Il premio FIPRESCI, infine, è andato a The Edge of Daybreak della regista thailandese Taiki Sakpisit. La giuria dei giovani di IFFR, composta da 5 ragazzi di Rotterdam, ha invece premiato La nuit des rois per la sua capacità ammirevole di celebrare la tradizione del racconto nella cultura africana.
Foto
I nuovi orizzonti dell’International Film Festival di Rotterdam

Con questo suo primo capitolo, l’International Film Festival di Rotterdam consolida la sua reputazione prestigiosa nel circuito non solo grazie a una proposta di titoli attuali e stimolanti ma soprattutto per la capacità di condividere e amplificare storie e voci urgenti con un’efficacia disarmante. L’energia di questa prima parte della 50esima edizione diventa così un atto di amore per la settima arte proprio nel momento in cui il cinema ne ha più bisogno. L’avventura, però, non termina con questa premiazione. IFFR, infatti, richiama a raccolta tutta la comunità cinefila per la seconda parte della kermesse che avrà luogo dal 2 al 6 giugno, pianificando una versione ibrida che nelle intenzioni si snoderà tra incontri, proiezioni in presenza ed esclusivi eventi online.
​

Maggiori info su:
https://press.iffr.com/

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo