Dopo il grande successo del primo atto della 50esima edizione dell’International Film Festival di Rotterdam, la manifestazione cinematografica internazionale propone una lineup di prestigio per la seconda parte dell’edizione che avrà luogo dal 2 al 6 giugno in forma ibrida. di Federica Gaspari IFFR si prepara alla chiusura della cinquantesima edizione con un programma di altissimo livello che sarà disponibile in forma ibrida tra sale e web dal 2 al 6 giugno, estendendosi in modalità on demand fino al 9 giugno. Rispettando tutte le attuali restrizioni Covid-19, la kermesse adotterà quindi una modalità in grado di proporre titoli cinematografici sia nelle sale di Rotterdam nonché quelle convenzionate in tutti i Paesi Bassi ma anche online in modo da rinnovare e rispettare la propria vocazione internazionale attenta a un pubblico e professionisti provenienti da ogni continente. Il festival con questa nuova formula accetta anche la sfida di introdurre alcune ulteriori novità tra cui la presentazione del nuovo programma Harbour, insieme a Bright Future, Cinema Regained, e il programma Short & Mid-length, con una selezione di proiezioni all'aperto di classici dell'IFFR. Il programma Art Directions completa l'offerta fisica con performance dal vivo, Virtual Reality, un'installazione itinerante e gli speciali del 50°, che insieme offrono la possibilità di celebrare di persona la chiusura di questa edizione dell'importante anniversario. La direttrice artistica Vanja Kaludjercic presenta la lineup della seconda parte del festival come un incontro tra i grandi classici che hanno segnato la storia di IFFR e l’eclettica fantasia di autori e artisti che trovano finalmente spazio per sperimentare le proprie idee sul grande schermo. I titoli proposti nelle varie sezioni, quindi, riflettono pienamente questa volontà di ritrovare la settima arte in ogni sua mutazione e sfumatura in un momento tutt’altro che semplice per l’industria e per il pubblico stesso che, forse, vede il graduale ritorno di normalità nella propria quotidianità. L’International Film Festival di Rotterdam, con la solida volontà di unire locale a globale come da sua tradizione, con il lancio del nuovo programma Harbour che affonda le radici proprio nella natura portuale dell’importante snodo urbano olandese in continua evoluzione e con un occhio sempre rivolto alla contemporaneità. L’anteprima esclusiva di Dune Dreams del regista francese Samuel Doux aprirà le danze della sezione che vanta tra i suoi titoli anche la premiere europea di The Blue Danube di Ikeda Akira. Nella sezione Bright Future dedicata ai debutti registici più promettenti, spiccano i nomi della visual artist Émilie Serri con il documentario Damascus Dreams e di Joke Olthaar in scena con BERG. La grande tradizione di cinema europeo e non solo trova voce tra i titoli della selezione Cinema Regained con la presentazione esclusiva di film restaurati come Neck 'n' Neck, tra le prime produzioni di Walt Disney che vede in scena Oswald, precursore dell’iconico Mickey Mouse. Questa prima lista di titoli appena svelata si arricchirà ulteriormente tra poche settimane. Il programma di giugno, infatti, sarà ampliato con ulteriori titoli di film, Big Talks e altro ancora dopo che la lineup completa sarà annunciata nel corso della conferenza stampa dell'IFFR martedì 25 maggio, che sarà trasmessa in diretta streaming su IFFR.com. Maggiori info su: https://press.iffr.com/ Immagini tratte da: https://press.iffr.com/
0 Commenti
Lascia una Risposta. |
Details
Archivi
Marzo 2023
Categorie |