IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

2/12/2021

Il Colore della Libertà - La recensione

0 Commenti

Read Now
 

di Matelda Giachi
Foto
Genere: Drammatico 
Anno: 2020
Durata: 105 min
Regia: Barry Alexander Brown
Cast: Lucas Till, Lucy Hale, Lex Scott Davis, Julia Ormond, Cedric The Entertainer, Sharonne Lanier, Brian Dennehy, Chaka Forman, Mike Manning, Shamier Anderson, Ludi Lin, Sienna Guillory, Jake Abel, Dexter Darden, Matt William Knowles, Byron Herlong, Onye Eme-Akwari, Michael Sirow, Nicole Ansari-Cox, Cian Genaro
Sceneggiatura: Barry Alexander Brown
Fotografia: John Rosario
Montaggio: Barry Alexander Brown
Musica: Steven Argila
Produzione: Jaba Films, Lucidity Entertainment, Major Motion Pictures Ltd., River Bend Pictures
Distribuzione: Notorious Pictures
Paese: USA

E’ basato su una storia vera il nuovo film distribuito nelle sale da Notorius Pictures, a partire dal 2 dicembre, e prodotto da Spike Lee. Il Colore della Libertà segue i primi passi dell’americano Bob Zellner nel suo percorso di attivista per i diritti civili. Siamo in particolare nell’estate del 1961; Zellner è bianco, vive nello stato conservatore per eccellenza, l’Alabama, ed è nipote di un membro del Ku Klux klan. Tutto comincia all’università dove, con quattro compagni, deve redigere una tesina sui diritti civili. Mentre il professore indica come non necessario lo studio di molteplici punti di vista sulla questione della razza, i ragazzi non seguono il suo consiglio, si recano a discuterne con studenti dell’Alabama State College per neri e finiscono per intervistare personaggi del calibro di Martin Luther King e Rosa Parks. Saranno proprio loro a ispirare quella curiosità che ha spinto poi Zellner a intraprendere il cammino dell’attivismo.
Foto
Il Colore della Libertà ha il pregio e la particolarità di raccontare il razzismo da un diverso punto di vista e cioè attraverso l’occhio di un attivista bianco. Il film si concentra sulla storia di Bob Zellner nella sua giovane età. E’ erede di un mondo conservatore, ma la curiosità lo spinge a non fermarsi a quello che gli è stato insegnato, anzi a farsi e fare domande, fino a prendersi la responsabilità della scelta di chi essere e da che parte stare. L’approccio del regista Barry Alexander Brown è delicato e sventa qualsiasi possibilità di cadere nell’ovazione dell’eroe bianco. Si rimpiange anzi che il personaggio di Zellner, interpretato da Lucas Till, non venga scavato un po’ più a fondo per esplorarne i conflitti interiori. La pecca è quindi quella di essere un po’ superficiale e di non usare tutto il proprio potenziale. ​
Foto
Il film si inserisce in una tipologia narrazioni tra le quali è sicuramente emerso, negli ultimi anni, Il Diritto di Contare (2016, regia di Theodore Melfi), cioè una pellicola capace di fare riflettere senza necessariamente sfoderare l’armeria pesante e un carico da novanta di angoscia. Pur non raggiungendo il livello del film sopra citato, Il Colore della Libertà riesce nell’intento e resta un film importante e godibile, che apre lo sguardo su pezzi di storia negativa ma anche positiva altrimenti destinata ad essere sconosciuta ai più.
Voto: 7
Foto
Immagini tratte da:
www.ucicinemas.it
www.cinematographe.it

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo