IL TERMOPOLIO
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo

24/4/2016

Il Grande Lebowski, un Cult senza tempo

0 Commenti

Read Now
 
Immagine

​di Enrico Esposito

Che cosa rende un film un Cult? Una regia memorabile, una sceneggiatura originale, la bravura di un gruppo di attori perfettamente immedesimati nei ruoli a loro richiesti? Oppure una colonna sonora da urlo in simbiosi eccellente con le immagini, una serie di battute e scenette strampalate difficili da cancellare dalla testa, se non addirittura la capacità da parte del film di trasformarsi in un fenomeno di massa e costume. Bene, nel 1998 Joel della Premiata Ditta "Fratelli Coen" è riuscito a comporre con "Il Grande Lebowski" un mosaico vibrante al quale appartiene buona parte di questi elementi al punto tale da assicurargli una popolarità clamorosa ed un'assenza nelle sale mai troppo lunga.
Immagine
Locandina del film




Film: The Big Lebowski


Regia: Joel Coen

Anno: 1998

Paese: USA

Distribuzione: Gramercy Pictures


Reduci dal successo planetario di "Fargo" (1996) che valse loro la Palma d'Oro a Cannes, i Coen decisero di abbandonare le distese ghiacciate e provinciali del Minnesota per scendere di peso tra le strade soleggiate e affollate di una Los Angeles come corteggiata dalla cinepresa alla scoperta di una galleria di "tipi" fortemente diversi l'uno dall'altro se non spesse volte lontani anni luce l'uno dell'altro e volutamente contrapposti. Se il protagonista "The Dude" (termine che indica genericamente "l'individuo, il tizio" , ma tradotto arbitrariamente nella versione italiana con "Drugo") è un disoccupato pacifista che vive di soli White Russian e Bowling, mentre il suo omonimo Jeffrey Lebowski rappresenta l'emblema spiccicato dell'uomo d'affari statunitense miliardario, pragmatico, eroe della solidarietà e della Nazione dopo aver perso l'uso delle gambe nella Guerra in Corea. Se accanto ad un reduce schizzato del Vietnam che si spaccia per ebreo compaiono una pittrice femminista lunatica il cui unico reale interesse consiste nella gravidanza, e un trio di svitati "Nichilisti" che d'altro canto sono disposti a tutto pur di acchiapparsi un bel po' di quattrini, allora ci si rende facilmente conto di come i Fratelli Coen tendano in questa, come in altre loro opere, a portare sotto la luce dei riflettori personalità tirate a galla dai margini della società a stelle e strisce, dalle sale infoiate dei birilli ai villoni con piscina di Malibù.
Tanti Frankenstein, caratteristici a loro modo, si alternano nelle vesti di squinternati ma indimenticabili solisti che accompagnano il Drugo nella caotica ricerca della mogliettina playmate da copertina Playboy del Lebowski magnate cominciata perché nella sua vita tranquilla da nullafacente convinto, campione di pigrizia e meditazione zen e seguace del trotzkijsmo, viene a mancare il tappeto, una delle tre cose cui tiene seriamente oltre alla palla con i tre buchi e il suo cocktail preferito. Quando il suo omonimo famoso gli chiede se lui abbia un lavoro, il Drugo lo guarda attonito, come se stesse cadendo dalle nuvole al suono di quella parola. La trama centrale che lo vede protagonista di per sé non brilla particolarmente per scorrevolezza e sostanza, ma tutto ciò accade proprio secondo le intenzioni del regista che d'altronde è interessato a fornire una sequela di tanti piccoli bozzetti in cui si elevano tanti "soggettoni" artisticamente geniali, che fanno il verso al ritratto del cittadino americano medio, cattolico, razionale, appassionato di football e donuts.
Da sinistra a destra Jeff Bridges è "Il Drugo Jeffrey Lebowski", John Goodman alias "Walter Sobchak", Steve Buscemi "Donnie" e Julianne Moore nei panni di "Maude Lebowski".
Da sinistra a destra John Turturro è "Jesus", Peter Stormare, Flea e Torsten Voges interpretano "I Nichilisti",Philip Seymour Hoffman nelle vesti del "maggiordomo Brandt", e Sam Elliott "Lo Straniero" e voce narrante del film.
Resta molto difficile da dimenticare dopo averla vista anche solo la prima volta la scena cult in cui Walter, il miglior amico di Drugo reduce dal Vietnam, minaccia con la pistola un avversario durante una partita di bowling reo di aver commesso di una penalità e mettendolo in guardia che "Stai per entrare in una Valle di Lacrime". Così come non si può non apprezzare la presentazione di Jesus, l'indimenticabile giocatore di bowling messicano pervertito che esibisce un rituale tutto suo nell'approccio al gioco al ritmo di una bollente interpretazione latina di "Hotel California" da parte dei Gypsy Kings ("Il Grande Lebowski" possiede una colonna sonora di alto livello e variegatezza musicali, che spazia dal country dei Sons of the Pioneers e il folk di Bob Dylan a "Oye Como va" di Santana e al pop della classica "Just dropped in" di Mickey Newbury qui cantata da Kenny Rogers). Senza tralasciare il docile Donnie, l'amico ritardato di Walter e Drugo le cui incursioni fuori luogo danno vita a siparietti esilaranti, il laboratorio snob in cui Maude Lebowski catapultandosi "dipinge" su una tela poggiata sul pavimento e, per concludere, la scena del Gutterballs, il sogno in preciso stile Lebowski. Non vi ho certamente detto tutto, né spoilerato nulla, anche perché per un motivo e numerosi altri "Il Grande Lebowski" non deve mancare prima o poi nella lista di un vero amante del cinema.
Immagini tratte da:
- Locandina da movieposter.com
- Galleria da wikipedia.org, movieplayer.it, paperblog.it, nientepopcorn.it, nehovistecose.com, gazzetta.it, lascatolachiara.it, pianetadonna.it

Share

0 Commenti



Lascia una Risposta.

Details

    Archivi

    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Contatti:
  • Home
  • Rubriche
  • Cookie
  • Chi siamo