Di Federica Gaspari La stagione estiva dei festival di cinema non sarebbe la stessa senza il prestigioso appuntamento del Locarno Film Festival. Dal 7 al 17 Agosto la città svizzera ospiterà nell’affascinante cornice del Lago Maggiore dieci giorni di anteprime e proiezioni. Il Termopolio per la prima volta avrà l’onore di potervi raccontare questo evento, aggiungendo un altro importante festival al ricco calendario di appuntamenti di questa stagione cinematografica che non smette di stupire. Il concorso internazionale La settantaduesima edizione del Locarno Film Festival sarà la prima sotto la guida della nuova direttrice artistica Lili Hinstin. I film in concorso proposti dal ricco programma coniugano uno sguardo ricercato con l’attenzione per il grande pubblico, mantenendo sempre la cura per la qualità che da sempre contraddistingue questo appuntamento. Parafrasando le parole della direttrice artistica, il Locarno Film Festival è un evento internazionale che prende rischi, osa e scommette su nuove idee e prospettive. Questa filosofia rimane il filo conduttore di una selezione di film che spazia tra diversi generi, culture e storie. Le pellicole in gara nel concorso internazionale rispecchiano lo spirito del festival e comprendono nomi del calibro di Pedro Costa, Koji Fukada Joao Nicolau e Park Jung-bum e promettenti esordi tra cui Joe Talbot, Maura Delpero e Basil da Cunha. Chi si aggiudicherà l’ambito Pardo d’Oro? A Febre, regia di Maya Da-Rin Bergmal, regia di Runar Runarsson Cat in the wall, regia di Mina Mileva e Vesela Kazakova Das Freiwillige Jahr, regia di Ulrich Kohler e Henner Winckler Douze Mille, regia di Nadege Trebal Fi Al-Thawra, regia di Maya Khoury Hiruk-Pikuk Si Al-Kisah, regia di Yosep Anggi Noen Les enfants d’Isadora, regia di Damien Manivel Longa Noite, regia di Eloy Enciso Maternal, regia di Maura Delpero O Film Do Mundo, regia di Basil Da Cunha Pa-Go, regia di Park Jung-bum Technoboss, regia di Joao Nicolau Terminal Sud, regia di Rabah Ameur-Zaimeche The Last Black Man in San Francisco, regia di Joe Talbot Vitalina Varela, regia di Pedro Costa Yokogao, regia di Koji Fukada Proiezioni sotto le stelle e ospiti d’eccellenza Non solo Concorso Internazionale: decine di film verranno proiettati in anteprima nelle categorie Concorso Cineasti del Presente, Pardi di domani e Piazza Grande. Quest’ultimo, in particolare, comprende una serie di film proiettati al cinema all’aperto allestito nell’omonima piazza nel centro di Locarno con una platea di 8000 spettatori. Tra i film al centro di questa selezioni ci saranno anche C’era una volta a… Hollywood! di Quentin Tarantino e 7500, thriller d’esordio di Patrick Vollrath con Joseph Gordon-Levitt. Tra gli ospiti speciali di questa edizione: il vincitore della Palma d’Oro di Cannes Bong Joon-ho insieme al suo attore di riferimento Song Kang-ho e l’attrice premio Oscar Hilary Swank. Seguiteci su Facebook e Instagram per non perdere nemmeno un attimo della nostra grande avventura al Locarno Film Festival 2019!
Immagini tratte da: https://www.locarnofestival.ch/
0 Commenti
Lascia una Risposta. |
Details
Archivi
Maggio 2023
Categorie |