Di Federica Gaspari Il panorama dei festival cinematografici italiani non è un’esclusiva della laguna veneziana. Un’altra grande città, infatti, dal 1982 ospita per dieci giorni alcuni dei titoli più interessanti e ricercati della stagione, affiancando ai concorsi principali grandi esclusive e curiosi approfondimenti. Anche quest’anno il Torino Film Festival dal 22 al 30 novembre avrà luogo all’ombra della Mole Antonelliana, diventata ormai uno dei simboli della settima arte in Italia. Il capoluogo piemontese si animerà così con un ricco calendario di eventi e incontri per la trentasettesima edizione di una manifestazione in continua crescita. Titoli prestigiosi Dopo aver incoronato il debutto alla regia di Paul Dano Wildlife, il TFF si avventura nuovamente tra alcuni dei titoli più interessanti della stagione. La lunga serie di imperdibili appuntamenti, infatti, si apre con la proiezione di Jojo Rabbit, attesissimo film del regista neo-zelandese Taika Waititi. Questa commedia nera tagliente che ironizza in modo tagliente sul nazismo è sotto i riflettori dopo aver trionfato all’ultima edizione del Toronto Film Festival, manifestazione canadese che viene spesso considerata come un fortunatissimo trampolino di lancio per la scintillante stagione dei premi importanti, dai Golden Globe fino agli ambitissimi Oscar. Cena con delitto – Knives Out, invece, avrà il compito di chiudere la kermesse torinese. Questo titolo – un altro grande successo di critica dal festival canadese settembrino – è l’ultimo intrigante giallo di Rian Johnson che vanta un cast ricco di nomi di primo livello: Daniel Craig, Chris Evans, Jamie Lee Curtis, Christopher Plummer e molti altri! Il film verrà presentato sabato 30 novembre per poi approdare nelle sale cinematografiche italiane il 5 dicembre. Voci internazionali e tinte horror Il volto emblematico di Barbara Steele non compare casualmente sulla locandina di questa trentasettesima edizione. L’attrice e icona britannica del genere horror riceverà il Gran Premio Torino, tingendo con sfumature dark un’edizione che omaggia il genere horror. Non mancheranno, infatti, eventi speciali dedicati al genere cult come la Notte Horror e la retrospettiva Si può fare! L’horror Classico 1919-1969. La selezione di Torino 37 propone ben 15 titoli inediti in Italia in grado di proporre voci provenienti da tutti i continenti. Anche in questa edizione i selezionatori hanno scelto di valorizzare il cinema dei giovani, in onore delle origini del festival, confermando la vocazione per la ricerca e la scoperta di talenti innovativi in un cinema “del futuro” in grado di rappresentare generi, linguaggi e tendenze. Il concorso vede entrare in scena due produzioni italiane: Il grande passo di Antonio Padovan e Now is Everything di Riccardo Spinotti e Valentina De Amicis. Le grandi sorprese però potrebbero arrivare dalla tradizione cinematografica latina che porta a Torino drammi generazionali con Jorge Riquelme Serrano e riflessioni queer con Lucio Castro. Seguiteci su Facebook e Instagram per non perdere nemmeno un attimo della nostra grande avventura al Torino Film Festival 2019! Immagini tratte da: https://www.torinofilmfest.org
0 Commenti
Lascia una Risposta. |
Details
Archivi
Marzo 2023
Categorie |